fbpx
Connect with us

Abruzzo

Intervista a Yuri Cacchiò, matematico da Martinsicuro al MIT di Boston

Pubblicato

il

Yuri Cacchiò, martinsicurese DOC, dopo la laurea in matematica con lode è riuscito ad ottenere una possibilità di ricerca per il suo progetto di dottorato in America, in una delle università più prestigiose al mondo, il MIT di Boston.

La celebre matematica Gigliola Staffilani, nativa di Villa Rosa (frazione di Martinsicuro), seconda donna di sempre ad ottenere una cattedra di Matematica Pura al MIT, pur non conoscendo il suo giovane paesano, ha voluto dare fiducia a Yuri, credendo nella sua preparazione nonché nella coccia tosta tipicamente abruzzese.

Ma andiamo con ordine…

Ciao Yuri, essendo noi finanche paesani, sta già parlato: di chi si lu fije?

Ciao Gino, è un piacere per me questa chiacchierata, ci tengo a dirlo.
Mamma è nata e cresciuta a Martinsicuro, Rossana casata “Giomm’la”; papà, Francesco, invece è di Colonnella, casata “Chivite”. Io ho sempre vissuto a Martinsicuro.

Quando e perché è nata la tua passione per la matematica?

Penso sia nata fin da subito, alle elementari, probabilmente per pigrizia. Ricordo che in italiano, storia ecc. lo studio mi era pesante, invece con la matematica era diverso, se stavo molto attento in classe, poi non dovevo far nulla a casa perché capivo i concetti al volo. Inoltre tanto merito voglio darlo alla mia maestra Giulietta, che spero possa leggere queste righe. Era sicuramente molto severa (ride NdR) ma è riuscita a stuzzicare il mio interesse verso questa materia. Ancora oggi penso sia stata lei ad indirizzarmi e a farmi scoprire questo bellissimo mondo.

Da Martinsicuro a Boston il passo non credo sia stato breve. Hai studiato a Bologna, poi a Roma, infine al di là dell’Oceano. Raccontaci un poco il tuo percorso.

Se ci penso mi vengono i brividi. Conosco una persona che ha già fatto questo percorso prima di me, anche tu la conosci, ma ne parleremo sicuramente dopo… Se sei anni fa, al primo anno di università, qualcuno mi avesse detto che oggi avrei risposto a queste domande seduto in un’aula del MIT di Boston, lo avrei mandato a quel paese. Davvero si tratta di un sogno divenuto realtà.
Ho iniziato a studiare seriamente matematica a Bologna. Dopo il diploma mi misi a bighellonare in giro anche per Martinsicuro, mio padre se ne accorse subito e mi pose dinanzi ad una scelta: lavorare con lui o continuare l’università. Non ebbi dubbi e scelsi Bologna, avevo molti amici lì e la città mi piaceva. La mole di lavoro inizialmente mi mise in difficoltà, poi tirai dritto e mi laureai in tempi brevi.
A quel punto partii per Roma per frequentare un corso di studi specifico in analisi: in due anni a Roma sono riuscito a laurearmi con lode. Dopo un’esperienza di cinque mesi a Lisbona (facoltà di Scienze) feci domanda per il dottorato. Il dipartimento SBAI della Sapienza di Roma accettò la mia richiesta e mi diede inoltre la possibilità di collaborare con una struttura esterna…

Stava già parlato Gì, non ebbi dubbi, scrissi a Gigliola Staffilani, sapevo che lei lavorava al MIT, sapevo che era di Martinsicuro: pruvemece! Il resto te lo dico dopo…

Ti sei ambientato facilmente? Quali differenze hai notato nell’approccio allo studio?

Devo dirti, per il momento, non molte. Sia qui (a Boston NdR) che in Italia le lezioni sono molto teoriche, forse la differenza sta nella valutazione finale. Qui ci sono prove intermedie e ed esercitazioni settimanali continue, bisogna sempre essere pronti.

Abbiamo già sfiorato l’argomento, approfondiamolo. Ripeto solo il nome, il resto aggiungilo tu: Gigliola Staffilani da Villa Rosa.

Eccoci qua (ride NdR). Da dove iniziare? Tutti conoscono la storia di Gigliola, basta googlare, non vorrei banalizzare con le mie parole una figura così incredibile.
Gigliola oltre ad essere una matematica straordinaria, è una persona meravigliosa.
Rispose alla mia domanda di collaborazione senza neanche conoscermi, mi diede un appuntamento su Zoom per conoscerci e parlare un po’. Iniziammo a lavorare insieme già dopo qualche settimana. Dal nulla ha deciso di dedicarmi del tempo, ancora non ci credo.
Oggi se sono qui è grazie a lei. Mi ha invitato ufficialmente al MIT, abbiamo lottato un po’ con tutta la burocrazia ma alla fine ce l’abbiamo fatta.
Non è finita qui… Arrivando da Martinsicuro mi era un po’ difficile trovare casa; lei, ancora una volta, dimostrando una bontà per me assurda, ha voluto ospitarmi a casa sua per qualche tempo. Ho avuto il piacere di conoscere suo marito Tom e i suoi due figli. Mi hanno trattato come un figlio dal primo giorno in cui ho messo piede nella loro casa.
L’ultima cosa che voglio raccontarti di lei è la sua genuinità. Vivere quei primi giorni con lei e vederla fare le piccole “cose normali” della quotidianità, sapendo comunque di trovarmi dinanzi ad una delle più importanti matematiche al mondo, mi ha lasciato senza parole.

Pensi di tornare a vivere nella perla baricentrica dell’Adriatico (Martinsicuro), o comunque in Italia, oppure immagini la tua vita ormai in America?

Domanda difficile. Sicuramente questa estate dovrò rientrare, perché il mio dottorato è a Roma e dovrò laurearmi li. Dopo? Sinceramente spero di tornare qui in America. Il MIT è l’università migliore al mondo e sarebbe un privilegio immenso poter continuare a studiare e lavorare qui. Tuttavia non sarà facile, essendo un’università così prestigiosa il livello richiesto è estremamente alto. Testa bassa e provo a fare del mio meglio, devo alzare l’asticella e lavorare sempre duro. Per questo motivo sto cercando di sfruttare al massimo questa esperienza seguendo più classi possibile, conferenze e seminari.

Progetti – anche di studio – per il futuro?

Con Gigliola stiamo studiando l’equazione di Navier-Stokes con l’aggiunta di un termine che tiene conto della forza di Coriolis. Il Professor Ferrari del MIT – dipartimento di terra, atmosfera e scienze planetarie – ci ha posto questo problema, per così dire. L’equazione di cui sopra descrive come “ruotano” i fluidi e il nostro lavoro potrebbe dare un contributo per comprendere meglio le formazioni di vortici e correnti. Tutto ciò spiegato in parole molto povere.
Il progetto è davvero interessante e speriamo di riuscire ad ottenere risultati importanti. In questo periodo stiamo avendo qualche difficoltà ma la soluzione è vicina. Futuro? Penso di continuare con lo studio delle equazioni differenziali, in particolare con quelle che descrivono la fluidodinamica.

Grazie assai.

Grazie a te e a tutta la redazione de “Il Martino”, un saluto particolare a tutti i martinsicuresi!

Continue Reading
Pubblicità

Teramo

Presentato il calendario degli eventi per il Natale 2023 a Martinsicuro

calendario eventi natale 2023 martinsicuro locandina

Pubblicato

il

calendario eventi natale 2023 martinsicuro

Un mese di appuntamenti tra tradizione, spettacoli, cultura e musica nella cittadina truentina.

TERAMO – Le feste natalizie si avvicinano e l’amministrazione comunale di Martinsicuro ha presentato il calendario dei numerosi eventi organizzati in sinergia con la scuola, le associazioni e i comitati di quartiere, per il Natale 2023.

Sabato 9 dicembre, per la gioia dei più piccoli, torna il Villaggio di Babbo Natale in piazza Cavour con animazione di Elfi, Dj e Truccabimbi. Al via poi la novità di queste feste con “Brindisi letterari” incontri itineranti, in collaborazione con la Di Felice Edizioni, che vedranno andare in scena poesie e libri con degustazioni a tema. Si parte, sempre sabato 9 dicembre con un reading poetico al bar Camaleonte, per proseguire poi mercoledì 13 dicembre al ristorante Fishbones di Villa Rosa con l’incontro con i poeti Ettore Picardi e Francesco Tranquilli. La serata conclusiva è prevista per sabato 16 con la presentazione del libro di Francesco Galiffa “Il nutrimento dei contadini” che si terrà da Ottaviani in piazza Cavour.

Domenica interamente dedicata ai più piccoli, quella del 10 dicembre: si parte con “La Tombola delle Storie“, speciale edizione natalizia delle letture Nati per Leggere (per bambini da 0 a 6 anni) organizzata dalla biblioteca comunale e dal progetto locale Nati per Leggere Val Vibrata. Nel pomeriggio, ore 17:30, al Museo delle Armi Antiche si terrà “Il Natale nelle antiche tradizioni abruzzesi” in collaborazione con l’associazione Haydn, mentre a Villa Rosa (Sala Buon Pastore ore 18:15) andrà in scena “Lo Schiaccianoci” spettacolo a cura della scuola di recitazione “Oggi Teatro Academy”.

Saranno 4 invece i concerti: si parte giovedì 21 dicembre con il concerto di Natale degli alunni dell’Isc Sandro Pertini che si terrà nella chiesta Sacro Cuore alle 19:30. Venerdì 22 dicembre poi (sala consiliare alle ore 21), in collaborazione con la scuola di musica L.A.M si terrà il Concerto d’Inverno, mentre martedì 26 dicembre (Chiesa Sacro Cuore) in scena il Concerto di Natale a cura del maestro Piero Ricci e “la piccola orchestra Ecletnica”. Appuntamento alle 18.45. A Villa Rosa giovedì 4 gennaio, ore 20.30, gran finale con il concerto augurale di Buon Anno nella chiesa San Gabriele dell’Addolorata. Il 28 dicembre, al palazzetto dello Sport dalle ore 15, giornata interamente dedicata allo sport cittadino e organizzata in collaborazione con tutte le associazioni sportive cittadine.

Tra gli eventi in calendario per il Natale 2023 a Martinsicuro resta da segnalare la sesta edizione di “Creiamo il Natale” organizzato in collaborazione con i comitati di quartiere. Un concorso che continua a riscuotere grande partecipazione sia di adulti e che bambini che gareggiano nelle rispettive categorie. Per partecipare basta iscriversi tramite Facebook al gruppo “Creiamo il Natale” e postare una foto del proprio presepe e/o dell’albero di Natale. Ci sarà quindi una votazione social tramite il classico meccanismo dei like e la più votata verrà premiata. Poi ci sarà un’altra sezione di gara dedicata ai presepi da esposizione che verranno esposti nel periodo natalizio nella chiesetta di via Po. Una commissione istituita ad hoc, infine, valuterà i primi 3 di ogni categoria: albero di Natale, presepe da Casa e presepe da esposizione.

«Grazie al lavoro dei consiglieri comunali Giuseppina Camaioni, Valentina Coccia, Casmirri Alessandro e Massetti Marco – le parole del sindaco, Massimo Vagnoni – abbiamo organizzato in collaborazione con le associazioni del territorio e i comitati di quartiere un calendario di eventi che, ci auguriamo, possano trovare il gradimento dei nostri cittadini .
Un ringraziamento, infine, al consigliere Riccardo Fedeli che ha seguito tutto l’iter per l’installazione delle nuove luminarie e agli uffici comunali preposti per aver coordinato tutta l’organizzazione degli eventi».

Continue Reading

Pescara

Festa dell’Albero 2023, il Conalpa pianta alberi i 4 scuole di Pescara

Pubblicato

il

festa dell'albero 2023 conalpa pescara

Per la festa dell’Albero 2023 la sezione pescarese del Coordinamento Nazionale Alberi e Paesaggio ha organizzato incontri di educazione ambientale con gli alunni di 4 plessi scolastici pescaresi. 

PESCARA – Sono state 4 le scuole pescaresi in cui il Conalpa ha organizzato incontri di educazione ambientale ed ha piantato alberi ed arbusti insieme agli alluni, tra il 27 novembre e il 6 dicembre, in occasione della Festa dell’Albero 2023.

Il 27 novembre è stato messo a dimora un corbezzolo nella Scuola dell’infanzia Paritaria del Sacro Cuore insieme ai bambini e ai rappresentanti dell’associazione ecologista: Annalisa Petrucciani, presidente Conalpa Pescara-Chieti e Alberto Colazilli, presidente Conalpa nazionale ed esperto curatore di giardini.

festa dell'abero 2023 pescara conalpa

Il 29 novembre sono stati piantumati corbezzoli, allori e filliree nell’Istituto Comprensivo Pescara 6, alla scuola primaria “Pineta Dannunziana” e alla scuola secondaria di primo grado “Benedetto Croce” in Via Scarfoglio.

Il 6 dicembre invece è stata la volta del Liceo Artistico Bellisario dove sono stati piantumati un Carrubo e un Solanum “Rantonetti”. Nel Liceo Artistico Misticoni invece si è svolta intensa attività di educazione ambientale a cura del biologo membro dell’associazione Dario D’Onofrio.

 Per finire all’Istituto Comprensivo 6 di nuovo con gli alunni della Primaria per mettere a dimora un Lentisco (Pistacia lentiscus) che è uno dei simboli della Pineta Dannunziana.

«I rappresentanti del Conalpa Pescara hanno interagito con gli alunni parlando della corretta gestione del verde, della corretta potatura di alberi e arbusti e del valore del verde per combattere l’inquinamento e produrre mitigazione dell’isola di calore in città – spiega la presidente Annalisa Petrucciani -La nostra associazione è sempre impegnata in attività di educazione ambientale in cui vogliamo divulgare il valore degli alberi ai più piccoli».

«Piantare alberi è un gesto nobile che rappresenta una piccola grande azione di risanamento ambientale per migliorare la nostra città» commenta invece Alberto Colazilli, presidente nazionale del Conalpa. «Un gesto positivo che produce tanti benefici alla comunità oltre a sviluppare aggregazione e allegria tra i ragazzi». 

«Tanta la partecipazione di bambini e insegnanti verso le problematiche del verde cittadino conclude Colazilli – Agli alunni abbiamo spiegato anche quanto sia importante per una città la progettazione e realizzazione di infrastrutture verdi in grado di combattere inquinamento e isola di calore. Infine abbiamo sottolineato un dato importantissimo, la gestione: i nuovi alberelli non vanno lasciati  soli ma devono essere curati nel corso tempo».

Continue Reading

L'Aquila

Anziani coniugi trovati morti in casa: lui avrebbe avuto un malore, lei era inferma

Pubblicato

il

arresto cc 112 alba adriatica spaccio

Escluse la morte violenta e l’intossicazione da monossido di carbonio come cause del decesso dei due anziani coniugi trovati morti in casa a Roccacasale. Lei era allettata da tempo e necessitava di assistenza sanitaria. Lui potrebbe essere stato troncato da un malore.

L’AQUILA – Ha i contorni tragici la storia che arriva da Roccacasale, a pochi chilometri da Sulmona, dove ieri, mercoledì 6 dicembre, due anziani coniugi sono stati trovati morti in casa. Il decesso della coppia sarebbe antecedente di qualche giorno rispetto al ritrovamento dei corpi da parte di un conoscente dei due.

La causa del decesso dell’uomo sarebbe attribuibile ad un malore. La moglie invece sarebbe morta a causa della mancanza dell’assistenza sanitaria della quale necessitava: le sue condizioni di salute la costringevano a letto e dunque si sarebbe spenta di stenti. I due non avevano parenti in zona e da quanto si apprende vivevano una vita molta riservata.

A lanciare l’allarme un conoscente che una volta a settimana aiutava la coppia con le faccende domestiche. Non avendo ricevuta risposta alle chiamate, ha deciso di fare un controllo di persona e quando nessuno gli ha aperto ha allertato Carabinieri e Vigili del Fuoco. I due anziani coniugi sono stati trovati stesi a letto: erano morti alcuni giorni prima.

Sebbene sia stata disposta un’autopsia, gli inquirenti non nutrono grossi dubbi sulla vicenda. Non hanno trovato elementi che possano suggerire una morte violenta, così come sarebbe stato escluso che la causa del decesso possa essere stata un’intossicazione da monossido di carbonio.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.