fbpx
Connect with us

Ancona

XI edizione del Premio Vallesina al Teatro Pergolesi di Jesi

Pubblicato

il

premio-vallesina-2022
Foto di Lucia Ubaldi

ANCONA – La consegna del Premio Vallesina 2022, giunto alla sua undicesima edizione, si è svolta, martedì 27 dicembre, in presenza e in un luogo fortemente identitario per il territorio: il teatro Pergolesi di Jesi. La serata, condotta da Paolo Notari, è stata un invito alla pace e al rispetto dei diritti con le musiche di Linda Valori & Daŭra Ĉielarko Trio e i testi proposti dall’attore Luca Violini. La precedente edizione, la decima, si era tenuta nel giugno del 2021 a Monsano, come la prima.

Il ricavato della serata sarà devoluto alle attività dell’Associazione Solidarietà in Vallesina che si occupa della raccolta e della distribuzione delle eccedenze alimentari alle associazioni caritative dei comuni soci.

I premiati del Premio Vallesina 2022 sono stati scelti dalla commissione, presieduta da Enzo Contadini, e composta da Randolfo Frattesi, Silvia Ciccomascolo, Alessandra Boldreghini, Bruna Aguzzi, Nicola Di Francesco, Tiziana Tobaldi, Enrico Filonzi, Cristina Albanesi, Luca De Minicis.

Sono stati premiati Innocenzo Salvatore Carbone, sezione professioni; Luca Silvestrini, sezione cultura; Giulia Bolsi, sezione ricerca; Pierluigi e Alessandro Bocchini della ditta Clabo spa, sezione imprenditoria; Valentina Bivona, categoria giovani emergenti e l’Istituto di istruzione superiore “G. Galilei” di Jesi, premio speciale.

Nel corso della serata è stato proiettato un filmato sulla città di Jesi realizzato dal giornalista Gianni Rossetti, componente per tanti anni della commissione del Premio e collaboratore in diverse iniziative dell’Associazione. È stato ricordato inoltre Giuliano De Minicis, ideatore dell’iniziativa insieme al giornalista Nicola Di Francesco, e direttore artistico della manifestazione dall’inizio e fino alla nona edizione.

Il presidente dell’Associazione, Roberto Campelli, ha desiderato ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile l’evento e l’amministrazione comunale di Jesi, rappresentata dal sindaco Lorenzo Fiordelmondo e dall’assessore Luca Brecciaroli. Ospite dell’evento Massimo Stronati, presidente di Interporto Marche, che ha informato sull’imminente apertura del cantiere per l’avvio dei lavori per un polo logistico di Amazon. Il sindaco di Monsano e presidente dell’Associazione, Roberto Campelli, ha consegnato la pergamena della cittadinanza onoraria al virologo professor Massimo Clementi, originario di Monsano, con cui mantiene un forte legame e che ha apprezzato il lavoro svolto dall’Istituto Galilei dichiarandosi disponile a incontrarne gli studenti e le studentesse.

La regione Marche è stata rappresentata dal consigliere Marco Ausili, delegato del presidente Acquaroli, dalla consigliera Lindita Eletzi e dal consigliere Antonio Mastrovincenzo.

I premiati del Premio Vallesina 2022:

Innocenzo Salvatore Carbone di Jesi, sezione imprenditoria, per avere difeso strenuamente la cultura imprenditoriale italiana in generale e marchigiana in particolare, riportando, insieme a un gruppo di dirigenti, la ditta Lazzerini a Monsano dalla Germania dove era stata trasferita, ridando lavoro a maestranze locali e rilanciando l’azienda a livello mondiale.

Luca Silvestrini, di Jesi, sezione cultura, per avere diffuso, attraverso un linguaggio originale, la cultura della danza e dello spettacolo fra vaste platee eterogenee, multiculturali, intergenerazionali con particolare attenzione all’inclusione delle persone più fragili.

Giulia Bolsi, originaria di Monte Roberto, sezione ricerca, per aver ricoperto, fin dall’inizio della carriera lavorativa, ruoli di responsabilità in un settore tecnico, evidenziando dinamismo nel coordinamento di progetti internazionali in scenari strategici come quello dell’energia.

Clabo spa, sezione imprenditoria, per aver saputo consolidare e far crescere nel ricambio generazionale una storica realtà industriale della Vallesina, divenendo azienda leader neri mercati internazionali e governando anche fasi critiche del mercato con visione lungimirante.

Valentina Bivona di Santa Maria Nuova, categoria giovani emergenti, per avere saputo inseguire con tenacia e determinazione la sua passione per il mondo dello spettacolo, continuando a studiare e a formarsi e giungendo ad interpretare, sia pure giovanissima, via via ruoli di sempre maggiore complessità.

Istituto di istruzione superiore “G. Galilei” di Jesi, premio speciale, eccellenza scolastica del territorio e strumento insostituibile di crescita sociale, culturale e professionale per le nuove generazioni,  per la capacità di lavorare in team sia da parte degli studenti che dei docenti, coniugando teoria e pratica e promuovendo percorsi esperienziali innovativi.

Ancona

Inaugurata ad Osimo la sede del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

inaugurazione lega del filo d'oro osimo

La sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo è stata inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di una nutrita schiera di rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e comunali.

ANCONA – Accolto da calorosi applausi, un sereno e disteso presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri, giovedì 30 marzo, si è recato ad Osimo per presenziare all’inaugurazione del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro. Oltre al capo dello Stato erano presenti il Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, il Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali, l’Arcivescovo di Ancona-Osimo Monsignor Angelo Spina, il Prefetto di Ancona Darco Pellos ed il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni.

In apertura il presidente della Lega del Filo d’Oro Rossano Bartoli ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’inaugurazione del Centro nazionale, un progetto atteso per anni. Poi Bartoli ha omaggiato la fondatrice, Santina Sibilli, sordocieca, che «nel 1964 insieme a un giovane sacerdote, don Dino Marabini, e a un gruppo di volontari ha dato vita ad un’associazione che potesse rappresentare il filo aureo della buona amicizia per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche».

La figura di Santina Sibili è stata omaggiata anche dal presidente della Repubblica, che ha affermato: «Santina Sibilli ebbe una una visione del futuro e del possibile che a tanti allora sfuggiva». Poi Mattarella ha reso noto di essere consapevole dei problemi con cui deve fare i conti la Lega del Filo d’Oro, «dove si trasforma il disagio in opportunità e la sofferenza in solidarietà». Mattarella ha affermato: «So bene che ci sono tanti problemi. Le difficoltà nascono da regolamentazioni regionali differenti, dall’incompletezza della legge 107 e dalla sua inadeguata attuazione. Che siano esortazioni a provvedere». Infine il Presidente ha chiosato: «La repubblica vi è riconoscente».

Relativamente all’inaugurazione del centro nazionale della Lega del Filo d’Oro, il presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentano: «Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale».

Continua a leggere

Ancona

Furgone caduto in mare recuperato dai Vigili del Fuoco ad Ancona

Pubblicato

il

furgone caduto in mare recuperato dai Vigili del Fuoco ad Ancona

Ieri notte un furgoncino parcheggiato nei pressi della banchina del porto di Ancona si è mosso ed è finito in mare, ma è stato recuperato dai Vigili del Fuoco. A bordo del mezzo non si trovava nessuno.

ANCONA – I Vigili del Fuoco di Ancona la notte scorsa hanno compiuto un intervento che non rientra esattamente all’interno della loro routine lavorativa: hanno recuperato un furgone caduto in mare.

Non c’erano persone all’interno del mezzo finito in acqua. Sebbene le cause del singolare incidente non siano ancora state accertate, sembra probabile che qualcosa non abbia funzionato con i freni del mezzo, che si trovava in sosta.

I pompieri hanno raggiunto la zona del Mandracchio intorno alle 4:00 e si sono messi all’opera per riportare il mezzo in superficie. I sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ancona si sono immersi in mare per ancorare il furgone alle cinghie di una una gru, con la quale il veicolo è stato recuperato e adagiato sulla banchina.

Ha assistito alle operazioni anche il personale della Capitaneria di Porto.

Continua a leggere

Ancona

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Pubblicato

il

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Durante i controlli in un negozio nella periferia di Senigallia gestito da un cittadino cinese, oltre mille prodotti per la casa e articoli di bigiotteria non conformi o non sicuri sono stati sequestrati dalle fiamme gialle.

ANCONA – Durante un’azione di controllo economico del territorio finalizzato al contrasto delle diffusione di prodotti non conformi o non sicuri, i militari della Guardia di Finanza hanno ritirato dal commercio oltre mille articoli in vendita in un negozio nella periferia di Senigallia. I prodotti per la casa sequestrati a Senigallia erano non sicuri o non conformi alle norme sulla vendita. Il titolare dell’attività, un cittadino cinese, è stato segnalato alla Camera di Commercio per la sanzione prevista, che può superare i venticinque mila euro.

I prodotti sequestrati erano articoli per la casa o di bigiotteria. Presentavano difformità sulle prescrizioni del Codice di Consumo. In particolare non presentavano le corrette etichettature relative alla composizione dei prodotti, alla presenza di eventuali sostanze nocive e alle precauzioni d’uso, oltre a non essere scritti in lingua italiana.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.