fbpx
Connect with us

Teramo

Corropoli, torna “Scrittori a Corte” festival letterario per bambini e ragazzi d’Abruzzo

Pubblicato

il

club lettura libri biblioteche nati per leggere

TERAMO – Dall’11 al 14 maggio 2023 torna a Corropoli “Scrittori a corte”, primo festival letterario d’Abruzzo dedicato a bambini e ragazzi, giunto alla sua terza edizione. La manifestazione, ideata e curata da Manuela Valleriani, è promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Corropoli, con il patrocinio della Regione Abruzzo e di Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) – Città che legge, in collaborazione con l’I.C. Corropoli-Colonnella-Controguerra.

Rinnovato nelle veste grafica e ampliato nei contenuti, il festival si presenta ricco di novità, con eventi e attività formative diverse, destinate a piccoli e grandi affinché tutti possano incontrare il piacere di ascoltare e leggere storie, riflettere su temi importanti legati al vivere nella società civile e imparare a leggere il reale nella sua complessità.

“Io sono te. Storie che curano” è il titolo scelto per questa nuova edizione, incentrata sul tema dell’incontro con l’altro e della cura, in un’ottica di “nostalgia dell’umano” a cui il doloroso presente – l’emergenza ambientale, la pandemia, la guerra – sembra far riferimento. “Cura della Terra e cura sociale, di corpo, mente e anima”, sottolinea la direttrice artistica del festival, “cura intesa come vicendevole scambio, come qualcosa che si riceve, ma che allo stesso tempo si offre, attraverso parole, suoni, immagini. Storie che raccontano l’accoglienza, l’umanità e la pace. ‘Storie che curano’ – conclude Manuela Valleriani – perché tutti abbiamo bisogno di custodire ed essere custoditi”.

Tanti gli ospiti presenti a Corropoli per “Scrittori a Corte”, volti noti del panorama nazionale e internazionale della letteratura per bambini e ragazzi, che saranno protagonisti degli incontri principali con i libri e la lettura: l’illustratrice Sonia Maria Luce Possentini e gli autori Daniele Aristarco, Alessandro Barbaglia, Deborah Epifani e Roberto Morgese.

Tra le novità proposte, due eventi serali da non perdere: il 12 maggio, presso il Cineteatro comunale di Corropoli, Sonia Maria Luce Possentini (Premio Andersen 2017 come miglior illustratrice) terrà uno spettacolo di disegno animato dal vivo ispirato a “La cura” di Franco Battiato; sabato 13 maggio, nella stessa sede, lo scrittore Daniele Aristarco (già ospite delle precedenti edizioni del festival) e la musicista e cantante Chiara Perciballi si esibiranno in un evento-spettacolo in omaggio a Italo Calvino nel centenario della nascita.

Numerosi gli appuntamenti, all’interno delle quattro giornate del festival, anche per i più piccoli: una lettura teatrale a cura dell’associazione Musicali si cresce, laboratori di lettura con la partecipazione di librerie e case editrici del territorio e una biblioteca itinerante dal titolo “Libri in viaggio”; e ancora, per i più grandi, un laboratorio artistico con il maestro liutaio Gianni Tribotti e uno di fumetto con il celebre Carmine Di Giandomenico. Da segnalare anche il doppio appuntamento per bambini e ragazzi con la didattica ludica di Carlo Carzan e un laboratorio sulle emozioni, riservato a giovani e adulti, a cura dell’associazione Pronto Sorriso ODV ETS.

Durante il festival il paese di Corropoli, insignito anche quest’anno del titolo di “Città che legge”, verrà inoltre trasformato in un vero e proprio ‘libro aperto’ grazie ai lavori artistici realizzati dagli studenti della Scuola secondaria dell’Istituto e al contributo della docente Paola Natali.

Nei giorni di apertura e chiusura del festival, infine, bambini e ragazzi dei vari ordini di scuola si esibiranno nell’esecuzione di brani musicali scelti con la partecipazione dei maestri Domenico Di Martino e Fausto Leli.

«Il festival ‘Scrittori a corte’ – affermano il sindaco di Corropoli Dantino Vallese e l’Assessore all’Istruzione e alla Cultura Alessia Lupi – è cresciuto in questi anni tanto da ottenere un riconoscimento nazionale da parte del Centro per il Libro e la Lettura, che lo ha premiato con un finanziamento di 18.000 euro tra 34 ‘progetti esemplari’ in Italia. Possiamo ritenerci soddisfatti del lavoro svolto finora, e ci auguriamo di proseguire su questa strada. In continuità con le edizioni precedenti, il Comune farà dono dei libri in programma ai giovani partecipanti, a testimonianza di un impegno concreto svolto insieme all’istituzione scolastica, che ringraziamo per la collaborazione».

Soddisfazione anche da parte della Dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo Stefania Nardini, la quale afferma entusiasta: «Il festival ‘Scrittori a corte’ rappresenta uno dei progetti più importanti promossi dal nostro Istituto. Lavoriamo da sempre sull’educazione alla lettura, che in questo caso trova spazio anche al di fuori dei locali scolastici per abbracciare un’ampia comunità di lettori: un percorso formativo che mette al centro lo sviluppo del pensiero critico e della personalità dei nostri allievi, in una collaborazione viva e feconda tra scuola e Comune».

Teramo

Insulti sul web, il sindaco di Giulianova ritira la querela: «tutti possono sbagliare»

Pubblicato

il

sindaco-giulianova-ritira-querela-per-insulti-sul-web

Si è tenuto un incontro chiarificatore tra il sindaco di Giulianova Jwan Costantini e il giovane Alessio Di Massimantonio: il primo cittadino ha ritirato la querela per alcuni insulti ricevuti via web.

TERAMO – Il Sindaco di Giulianova Jwan Costantini ritira la querela per gli insulti sul web e incontra nel suo ufficio Alessio Di Massimantonio. “ Tutti possono sbagliare ma tutti possono essere perdonati. Alessio ha capito di aver commesso un errore ed ha scritto una lettera che mi ha molto colpito”.

Incontro chiarificatore e pacificatore, questa mattina, tra il Sindaco Jwan Costantini ed il giovane Alessio Di Massimantonio, querelato dal Primo Cittadino per aver pubblicato sul web, al suo indirizzo,  insulti e frasi infamanti. Nei giorni scorsi, Di Massimantonio aveva inviato una lettera porgendo al sindaco «sincere scuse per quanto pubblicato durante la passata tornata elettorale. La delusione per la lista non presentata nonché l’incapacità dei rappresentanti della sinistra di presentare un progetto forte e coeso, mi portarono a sfogare la frustrazione accumulata sui social, conducendo una campagna denigratoria che si rivelò, prima ancora che inefficace, eticamente non condivisibile. La competizione politica, infatti, non deve mai travalicare i limiti della correttezza e del rispetto nei confronti del candidato avversario, il quale va affrontato sui temi e non sul personale».

Di Massimantonio, in vista dell’imminente tornata elettorale si ripromette di «non commettere gli errori del passato» e lancia un appello perché sia «una sfida sana e leale. Dietro un contendente – sottolinea – c’è sempre una persona che vive nella nostra stessa città, che ha una casa, un lavoro, una famiglia. Magari ha una visione diversa, ma è pur sempre una persona come noi, non un alieno».

Il Sindaco ha accettato le scuse del ragazzo, ha ritirato la querela e lo ha invitato nel suo ufficio. «Tutti possono sbagliare ma tutti possono essere perdonati – sottolinea Costantini – Alessio ha capito di aver commesso un errore e ha scritto una lettera che mi ha molto colpito.
La tastiera di un computer non può essere usata incontrollatamente,  come fosse una fionda per colpire e offendere chi non la pensa come noi. Con Daniele, questa mattina, ci siamo incontrati sul terreno del dialogo e della conoscenza reciproca. La violenza verbale non ha giustificazioni. Restiamo, Alessio ed io, su posizioni ideologiche diverse, ma entrambi convinti che nessuna idea politica possa prescindere dal rispetto delle persone, delle loro storie e della comunità, civile e familiare, che rappresentano».

Continue Reading

Teramo

Recuperati 5 quintali di barre metalliche rubate a Mosciano Sant’Angelo

Pubblicato

il

cc 112 carabinieri arresto martinsicuro bastonate alle macchine

Il furto è avvenuto nella notte dello scorso 23 settembre. Il valore della refurtiva si aggira intorno ai 150 mila euro. Sono in corso le indagini per risalire ai responsabili.

TERAMO – I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Giulianova, durante alcuni controlli nelle aree rurali, hanno rinvenuto in un casolare dismesso a Mosciano Sant’Angelo 5 quintali di barre metalliche rubate.

Il valore del materiale edile recuperato ammonta a circa 150 mila euro. Il furto è avvenuto lo scorso 23 settembre. Le barre metalliche ritrovate a Mosciano Sant’Angelo erano state rubate da una ditta della zona. Tutta la refurtiva è stata riconsegnata al legittimo proprietario.

Sei in tutto i casolari abbandonati ispezionati nel giuliese. Oltre a questi, i Carabinieri hanno svolto controlli anche all0interno di 12 esercizi pubblici, hanno fermato 48 mezzi, identificato un centinaio di persone ed hanno verificato la posizione di 15 soggetti sottoposti alla misura degli arresti domiciliari o ad altre limitazioni delle libertà personali.

A Canzano, i Carabinieri di Castelnuovo Vomano hanno fermato un automobilista che mostrava i sintomi di chi ha fatto uso di stupefacenti: effettuando un’ispezione del suo veicolo, hanno trovato 5 grammi di hashish. L’uomo è stato deferito e segnalato alla Prefettura in qualità di assuntore e la sua patente è stata ritirata.

Continue Reading

Teramo

Arrestato per spaccio il commesso di un supermercato a Pineto

Pubblicato

il

arrestato-per-spaccio-commesso-supermercato--pineto-

I Carabinieri di Pineto hanno sorpreso il commesso di un supermercato cedere una dose di cocaina: addosso e in casa aveva altro stupefacente ed è stato arrestato per spaccio.

TERAMO – Mentre erano impegnati in un servizio di controllo e vigilanza nei pressi delle attività commerciali, al fine di reprimere eventuali reati di tipo predatorio, i Carabinieri della stazione di Pineto hanno assistito ad una scena che ha attirato la loro attenzione: un dipendente di un supermercato è uscito brevemente dal punto vendita e dopo aver scambiato poche parole con un avventore gli ha ceduto una bustina. La persona l’ha subito intascata e poi si è rapidamente dileguata a piedi. I militi allora hanno deciso di procedere con i controlli ed il commesso del supermercato di Pineto è stato arrestato per spaccio.

Addosso infatti aveva sei dosi di cocaina e gli inquirenti ipotizzano che poc’anzi avesse ceduto una dose della stessa sostanza. I Carabinieri hanno esteso i controlli anche alla sua abitazione e durante la perquisizione domiciliare hanno trovato altro stupefacente. In tutto una ventina di grammi, già suddivisi in 31 dosi, oltre al materiale per confezionarle, un bilancino di precisione ed un coltellino e modiche quantità di droghe leggere, hashish e marijuana.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.