fbpx
Connect with us

Teramo

Aspettando il Giro a Martinsicuro: sport, musica e arte in attesa della Carovana Rosa

Pubblicato

il

aspettando il giro martinsicuro

Dopo la gara ciclistica disputatasi ieri tra le vie di Martinsicuro, il comune truentino si prepara ad ospitare gli altri eventi di “Aspettando il Giro” per accogliere al meglio il serpentone del Giro d’Italia.

TERAMO – Il prossimo 16 maggio, la sedicesima tappa del Giro d’Italia partirà da Martinsicuro e l’amministrazione comunale ha approntato un calendario di eventi in “salsa rosa” per accogliere al meglio la corsa: “Aspettando il Giro”.

Ieri pomeriggio, domenica 7 aprile, per le strade di Martinsicuro si è tenuta una gara ciclistica a cura dell’Asd Gulp!Pool Val Vibrata riservata ad Allievi ed Esordienti. Ciclismo, come giusto che sia, protagonista anche nelle scuole cittadine con il progetto “Il Ciclismo nelle scuole” organizzato dall’Asd Pedale rossoblu e il concorso di disegno, pittura e poesia che verrà curato dall’Istituto comprensivo “Sandro Pertini”. Il 28 aprile sarà invece di scena il Memorial dedicato al grande Marco Pantani con esposizione di cimeli del campione e la presentazione dei libri dell’autrice Tonina Pantani, madre del compianto ciclista. L’appuntamento si terrà in sala consiliare. Il 3 maggio, invece, giornata dedicata al ciclista abruzzese Vito Taccone quando, sempre in sala consiliare, dalle ore 21, verrà proiettato un docufilm al termine del quale si terrà la presentazione del libro “Il Camoscio d’Abruzzo” alla quale parteciperà l’autore Federico Falcone.

Il 4 maggio spazio alla musica con il concerto della fanfara dei bersaglieri “Leopoldo Pellas” di Jesolo, mentre domenica 5 maggio previsto un doppio evento: dalle 13 gara ciclistica per le vie cittadine, organizzata dall’Usc Delta Costruzioni, mentre alle 17 in sala consiliare andrà in scena un incontro dibattito con il prof. Tito Rubini dal titolo “Una colonna in cerca di autore”.

L’11 maggio giornata dedicata a Gino Bartali con la presentazione del libro “Bartali dalla giusta parte” con l’autore Matteo Matteucci e la presenza di Gioia Bartali, nipote del grande ciclista. L’evento è inserito all’interno della rassegna letteraria Neon. L’appuntamento è fissato per le ore 18 e al termine della presentazione verrà inaugurata la mostra “Un diavolo di campione, un angelo di uomo. L’avventura umana di Gino Bartali” a cura della cooperativa sociale Hobbit e dell’Asd Gagliarda. La mostra resterà aperta fino al 17 maggio, giornata che vedrà anche l’ultimo appuntamento in calendario “A colpi di pedale” storia a fumetti dell’autore Paolo Reineri. La presentazione è organizzata in collaborazione con l’Azione Cattolica diocesana e si terrà dalle 9 alle 13 al palazzetto dello sport.

«Il 16 Maggio sarà una giornata storica per la nostra Citta’ – le parole del Sindaco Massimo Vagnoni – Ci prepariamo a vivere questo periodo che ci avvicina alla partenza della tappa del Giro attraverso una serie di eventi che spaziano dallo sport, all’arte, alla musica e alla cultura. 

Nelle prossime settimane partiranno anche gli allestimenti di diverse zone della nostra Città in modo da presentarci al meglio per questo importantissimo evento sportivo che dara’ molta visibilità a tutto il nostro territorio. 

Ci tengo a ringraziare tutti i consiglieri per il loro contributo  nell’organizzazione dei diversi eventi , gli uffici comunali Cultura, turismo e sport per il solito impeccabile lavoro di coordinamento e tutti gli enti e le associazioni per la preziosa collaborazione».

Teramo

Numeri record per l’edizione 2024 di Cantine Aperte in Abruzzo

Pubblicato

il

cantine aperte 2024 3

Il weekend dedicato alla celebrazione dell’arte vitivinicola in Abruzzo ha registrato un numero maggiore di cantine che ha aderito all’iniziativa ed un aumento del numero di visitatori.

TERAMO – Vigneti ed azienda agricole in festa durante il weekend appena trascorso, sabato 25 e domenica 26 maggio, per l’edizione 2024 di Cantine Aperte: l’evento, organizzato dal Movimento Turismo del Vino, in Abruzzo ha registrato numeri record sia per quanto riguarda la partecipazione delle cantine del territorio, sia per quanto riguarda le presenze di pubblico.

Nella due giorni dedicata alla scoperta dei segreti dell’arte vitivinicola, decine di migliaia di persone, munite di calice celebrativo, si sono riversate tra i vigneti delle oltre 50 cantine abruzzesi che hanno aderito all’iniziativa, per assaggiare le varietà del territorio e per acquistare le bottiglie di vino direttamente dai produttori.

Quest’anno in Abruzzo si è registrato un aumento delle aziende che hanno partecipato a Cantine Aperte 2024, suddivise tra terre aquilane, colline teatine, colline teramane, terre dei vestini, Tullum e Villamagna. «È stato per noi un grande piacere partecipare per la prima volta a questo importante evento – afferma Nicola Illuminati di Illuminati Vini di Controguerra – Si tratta sicuramente di un’ottima occasione per promuovere l’arte vitivinicola, un’eccellenza di questa regione, e mostrare alle persone la cura e l’attenzione che c’è dietro alla preparazione di un buon vino, partendo dalla vigna fino al lavoro in cantina».

«Cantine Aperte ha permesso di avvicinare le persone al nostro mondo -spiega ancora il viticoltore – caratterizzato da numerose variabili, alcune controllabili ed altre no, e all’unicità che c’è dietro a ogni annata. Ma non dimentichiamoci che è stato soprattutto un giorno di festa e di relax. Il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo e non si è fatto spaventare nemmeno dalla pioggia del sabato. Preventivamente, avevamo allestito opportuni spazi al coperto e siamo riusciti comunque ad accogliere i numerosi partecipanti».

Nonostante il tempo incerto infatti, Cantine Aperte 2024 è stato uno straordinario successo di pubblico, con migliaia di appassionati di vino che hanno visitato le cantine di tutto Abruzzo.

Continue Reading

Teramo

Una panchina rossa contro la violenza sulle donne a Nepezzano

Pubblicato

il

panchina rossa nepezzano

L’opera, è stata realizzata da un abitante della frazione teramana. All’inaugurazione della panchina rossa di Nepezzano erano presenti autorità civili e religiose.

TERAMO – Venerdì 17 maggio 2024, presso l’Oratorio “All’ombra del campanile” di Nepezzano, è stata inaugurata la “panchina rossa” in ricordo delle vittime dei femminicidi, panchina ideata e realizzata da Mimmo Faenza (abitante di Nepezzano, ndr) in collaborazione con l’Associazione “Comitato di frazione Nepezzano”. Sulla panchina è stata riportata la frase “Si può amare da morire ma morire d’amore no”, tratta dal noto brano musicale “Le ragazze” interpretato dai Neri per caso.

L’evento è stato organizzato da don Carlo Farinelli, parroco della Parrocchia “San Lorenzo Martire” di Nepezzano-Piano d’Accio, e dalla suddetta Associazione presieduta da Mauro Di Gaetano. L’inaugurazione è stata preceduta dall’introduzione di don Carlo Farinelli e dall’incontro formativo parrocchiale sul tema “Scuola: matrice di valori” a cura di Maria Letizia Fatigati, dirigente scolastica del Polo Tecnologico Economico “Alessandrini-Marino-PascalComi-Forti” di Teramo. La dirigente Fatigati ha ringraziato il parroco don Carlo «per aver avuto una sensibilità profonda nel coinvolgere la Scuola, fattore educante per “formazione” e “prevenzione”; formare gli studenti e le studentesse per favorire autonomie forti di vita e prevenire comportamenti scorretti, soprattutto quelli violenti» e ha declinato le varie iniziative messe in campo dal Polo da lei diretto a favore di quanto dichiarato, attraverso la partecipazione a concorsi e seminari di studi organizzati dal territorio e tesi a dar forma a quel curricolo implicito che pone al centro il valore prezioso dell’Umanità in ogni circostanza di vita di ciascun studente.

Nel corso della manifestazione sono intervenuti il prefetto di Teramo Fabrizio Stelo, il sindaco Gianguido D’Alberto e il questore Carmine Soriente, i quali hanno sottolineato l’importanza di organizzare eventi di questo tipo contro la violenza sulle donne per sensibilizzare l’opinione pubblica e per accrescerne la consapevolezza rispetto al fenomeno della violenza di genere. Il questore Soriente si è soffermato sull’importanza di Youpol, una semplice app gratuita per smartphone con la quale è possibile segnalare alla polizia (e in forma anonima, ndr) determinati reati. Dopo gli interventi delle suddette autorità, è stato proiettato il cortometraggio “Parole e sguardi che uccidono”, realizzato dagli studenti della classe 4B del Liceo delle Scienze Umane “Giannina Milli” di Teramo con cui recentemente si sono aggiudicati il primo premio del Concorso “Filomena Delli Castelli”.

Hanno partecipato all’evento Luana Strippoli – Capo di Gabinetto del Prefetto di Teramo, Flavio Bartolini – delegato del presidente della Provincia di Teramo Camillo D’Angelo, Alessandra Ferri – assessore alle pari opportunità del Comune di Teramo, Andrea Di Brindisi – comandante della stazione dei Carabinieri di San Nicolò a Tordino, delegato del Comandante Provinciale Pasquale Saccone, Maria Zoccolillo – primo dirigente della Polizia di Stato e una rappresentanza di docenti del Polo Tecnologico Economico di Teramo. Hanno fatto pervenire i loro saluti ai presenti le seguenti autorità impossibilitate a partecipare: Mons. Lorenzo Leuzzi – Vescovo della Diocesi di Teramo-Atri, Alessio Fiorentino – comandante della Capitaneria di Porto di Giulianova, Fabrizio Chirico  – comandante provinciale della Guardia di Finanza di Teramo, Davide Martella – comandante dei Vigili del Fuoco di Teramo, Dino Mastrocola – Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Teramo, Amelide Francia – presidente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Teramo e Gabriella Lucidi Pressanti – presidente del Rotary Club Teramo.

La serata si è conclusa con un rinfresco, allestito in collaborazione con Marco Di Marcantonio, Vincenzo Gabella e Silvestro Procacci, e con l’installazione e l’inaugurazione della panchina rossa nei pressi della Chiesa parrocchiale di Nepezzano. La giornata è da ritenersi storica per la frazione di Nepezzano sia per l’importanza degli argomenti trattati che per la presenza delle massime autorità del territorio.

Continue Reading

Teramo

Furto al supermercato a Colleranesco: asportata la cassaforte

Pubblicato

il

arresto notaresco 112 cc carabinieri

Il colpo è avvenuto la notte scorsa. Quando i Carabinieri sono arrivati, i malviventi si erano già dileguati. Indagini in corso. Danni ancora da quantificare.

TERAMO – L’allarme è scattato ed i militari di Giulianova si sono subito precipitati sul posto, ma quando sono arrivati, i responsabili del furto si erano già dati alla fuga a bordo dell’auto sulla quale avevano caricato la cassaforte appena asportata dal supermercato Tigre di Colleranesco.

I malviventi sono riusciti a penetrare nell’esercizio commerciale a notte fonda, intorno all’1:15. Dopo aver asportato la cassaforte, si sono dati alla fuga, prima che i Carabinieri potessero entrare in azione.

La struttura ha ripotato alcuni danni, che non sarebbero modesti, anche se sono ancora da quantificare. Il personale del Nucleo Operativo e Radiomobile di Giulianova ha avviato le ricerche dei responsabili del furto al supermercato di Colleranesco.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.