fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

In arrivo 38 nuovi parcheggi nel centro storico di Ascoli [Video]

Pubblicato

il

ASCOLI PICENO – 38 posti auto saranno a disposizione dei residenti nell’area di San Pietro in Castello, questi garantiranno nuovi stalli di sosta nel centro storico durante i lavori in Piazza Sant’Agostino che partiranno a breve.

‘Gli altri 38 parcheggi – dichiara il Sindaco Marco Fioravanti tramite video e scritto postato sul suo account facebooksaranno regolamentati con disco orario: si potranno lasciare le auto in sosta per 3 ore, così da avere il tempo necessario per fare acquisti e usufruire dei servizi nel nostro centro storico.’

Sarà rilanciato, continua il sindaco, ‘il commercio in centro storico e il cuore delle Cento Torri, tra meno di due settimane sarà inaugurata l’area riqualificata di San Pietro in Castello.’

Marco Fioravanti (Il Martino - ilmartino.it -)

Marco Fioravanti

Ascoli Piceno

A San Benedetto del Tronto una panchina rossa contro la violenza sulle donne

Pubblicato

il

panchina rossa san benedetto del tronto

La panchina rossa, simbolo della lotta contro la violenza sulle donne, è stata installata di fronte alla sede della Uil di San Benedetto del Tronto.

ASCOLI PCENO – Sono stati Aurora e Manuel, due studenti del Liceo Scientifico Rosetti, accompagnati dalla loro docente Lidia Bartolomei, a scoprire il drappo che copriva la Panchina Rossa a San Benedetto del Tronto. Presenti alla cerimonia la segretaria generale della Uil Marche Claudia Mazzucchelli, la responsabile della Uil di San Benedetto Ede Talanga ed il primo cittadino Antonio Spazzafumo.

Un simbolo della lotta alla violenza sulle donne installato davanti alla sede della Uil, al civico 175 di via Piemonte, vicino alla scuole anche per dare un segnale di cultura del rispetto alle nuove generazioni. «Servono sicuramente più risorse ai Centri Antiviolenza, un maggior finanziamento al reddito di libertà, lavoro alle donne come strumento di emancipazione, leggi più stringenti in materia di tutela ma soprattutto serve una cultura del rispetto – ha detto Claudia Mazzucchelli, segretaria generale della Uil Marche – Dobbiamo lavorare prima di tutto in famiglia e nelle scuole, nei rapporti interpersonali per far nascere la luce della consapevolezza e speriamo che questa panchina faccia riflettere e spinga le donne a uscire dal buio della violenza e a utilizzare il 1522, il numero per segnalare violenze e atti persecutori».

Secondo gli ultimi dati nella provincia ascolana nei Cav si è passati dalle 40 richieste di aiuto di 10 anni fa alle 94 dell’ultimo dato disponibile. Il sindaco Antonio Spazzafumo ha affermato: «Grazie alla Uil per aver pensato a questa Panchina soprattutto un momento in cui sentiamo notizie inaudite – ha evidenziato il primo cittadino – Come città ci stiamo attrezzando con centri di ascolto per incoraggiare le donne a denunciare senza vergogna o timori le violenze subite e speriamo che anche questa iniziativa possa fare la sua parte».

«In meno di un anno nelle Marche si sono registrati 5 femminicidi. Donne diversissime tra loro per età e vissuto. La Uil da tempo svolge un’azione in questo senso anche attraverso gli uffici Mobbing e Stalking e il coordinamento Uil Pari Opportunità – spiega la segretaria Mazzucchelli – I dati dei Cav sono allarmanti in tutte le Marche. Basti pensare che in tutta la regione i contatti o accessi aumentati del 53% dal 2013 a oggi. Parliamo di 663 donne, 180 in più rispetto all’anno precedente. Un terzo di loro ha figli a carico, il 74% sono italiane e questo ci fa temere un sottobosco di straniere che per cultura o per paura non denunciano».

Secondo Istat nel 2022 sono state circa 947 le persone che si sono rivolte al 1522, il numero verde per sostenere e aiutare le vittime di violenze, molestie, stalking. Di queste un centinaio dalla provincia di Ascoli.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Da Maltignano a Campli per truffare gli anziani: fermati a Piano D’Accio

Pubblicato

il

arrestato sambeneddetese con due chili di cocaina polizia 113 squadra mobile

La Squadra Mobile stava tenendo d’occhio una macchina per una truffa ad un’anziana commessa a Maltignano, in provincia di Ascoli Piceno, quando i due a bordo ne hanno tentata un’altra a Campli, in provincia di Teramo: denunciati e refurtiva restituita.

TERAMO – Due uomini di origine napoletana sono stati fermati e denunciati dagli agenti della Squadra Mobile per due truffe agli anziani, una commessa a Maltignano, nell’ascolano, e l’altra tentata a Campli, nel teramano.

I poliziotti infatti stavano già monitorando i loro spostamenti e tenendo d’occhio l’auto su cui viaggiavano, quando hanno cercato di ripetere lo stesso tipo di reato per il quale erano sospettati. Le vittime delle truffe pensavano di essere in realtà al telefono con i loro figli, i quali comunicavano loro di aver bisogno di una mano per alcuni problemi di natura economica. I due truffatori dicevano che sarebbe passato il direttore dell’ufficio postale, al quale le vittime della truffa dovevano consegnare il denaro, per poi presentarsi, puntuali, a riscuotere.

Lo scorso martedì 7 giugno, i due hanno così convinto un’anziana di Maltignano a cedere 400 euro in contanti, oltre a diversi monili d’oro ed un orologio, nella prima delle due truffe agli anziani tentata. Stessa cosa avrebbero fatto infatti di lì a poco a Campli, ma gli agenti hanno fatto scattare i controlli a Piano D’Accio, intorno alle 13:30. I due sono stati fermati e denunciati e la refurtiva è stata riconsegnata alla legittima proprietaria.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Ladri d’auto a San Benedetto del Tronto e Grottammare: rubati due mezzi e pezzi di ricambio

Pubblicato

il

cc-112-carabinieri

Prima un raid di ricambi ed accessori nel parcheggio del Palariviera durante l’esibizione delle Frecce Tricolori, poi due mezzi sono spariti tra Grottammare e San Benedetto: in entrambi i casi, i ladri hanno colpito auto dello stesso modello.

ASCOLI PICENO – I Carabinieri di San Benedetto sono al lavoro per risalire ai ladri d’auto e pezzi di ricambio che si sono verificati nel territorio nei giorni scorsi. Domenica 4 giugno, in concomitanza con l’esibizione delle Frecce Tricolori, i malviventi hanno fatto razzia di accessori e pezzi di ricambio, dalle auto parcheggiate nei pressi del Palariviera. I ladri si sono accaniti contro i modelli Fiat 500 L e 500 XL. Nel mirino sono finiti in particolare sui navigatori.

La stessa notte, a cavallo con lunedì 5 giugno, si sono verificati due furti d’auto a poco distanza, al confine tra Grottammare e San Benedetto del Tronto, e gli inquirenti sospettano possa trattarsi degli stessi autori. Anche in questo caso, i malviventi si sono concentrati su un modello in particolare: Volkswagen Tiguain.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.