fbpx
Connect with us

Ancona

Sisma e arte, recuperato il ‘leone’ incastonato nelle mura della Chiesa di San Pietro e Paolo

Pubblicato

il

ARQUATA DEL TRONTO – La scultura del ‘leone’ presente nella parete esterna della Chiesa di San Pietro e Paolo è stata salvata.

L’altorilievo di pietra arenatica è stato recuperato all’esterno della pericolante e antica chiesa cristiana colpita dal pesantissimo sisma di oltre 3 anni fa.

L’attività di salvataggio è stata eseguita dallo scultore Massimo Ippoliti, un’importante artista jesino conosciuto anche per i suoi restauiri svolti alla ‘Fontana dei Leoni’ e del ‘Monumento a Pergolesi’, partecipazione, la sua, volontaria e avvenuta in presenza dello storico dell’arte della Soprintendenza di Ancona Pierluigi Moriconi.

La realizzazione del salvataggio è stata possibile grazie alle innumerevoli richieste dei cittadini di Arquata, e alla colaborazione dei Carabinieri per la Tutela patrimonio culturale di Ancona e della Stazione di Arquata.

L’opera d’arte, di storica importanza, si trova attualmente all’interno del centro Agorà di Arquata.

Video e Fonte: Ansa Marche

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Ancona

A Jesi l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

11° fourm nazionale dei volontari della lega del filo d'oro

Quasi 200 volontari attesi da tutta Italia per l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, dal titolo “Tempo: dono prezioso”. L’importante appuntamento con cadenza triennale è dedicato a tutti coloro che supportano le persone sordocieche. L’iniziativa, che torna quest’anno in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, si terrà da venerdì 24 fino a domenica 26 novembre a Jesi.

ANCONA – Prenderà il via venerdì 24 novembre l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, importante appuntamento dedicato a quelle persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dall’Ente. L’iniziativa, che si terrà dal 24 al 26 novembre presso l’Hotel Federico II di Jesi torna quest’anno dal vivo dopo lo stop imposto dalla pandemia, che costrinse l’edizione numero dieci a svolgersi nella modalità a distanza.

Il Forum rappresenta un prezioso appuntamento con cadenza triennale che ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto in cui sia possibile conoscersi, scambiarsi testimonianze ed esperienze e approfondire tematiche comuni. L’evento vedrà la partecipazione di quasi 200 volontari provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali, in rappresentanza di tutti i volontari della Lega del Filo d’Oro.

Il tema dell’11° Forum, dal titolo “Tempo: dono prezioso”, è pensato proprio per chi, nella quotidianità di ogni giorno si impegna a coniugare lavoro, studio, famiglia e attività di volontariato. Nel donare il proprio tempo si crea spazio per la costruzione di legami preziosi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Durante la tre giorni, la tematica sarà approfondita anche attraverso relazioni di ospiti, professionisti e volontari della Lega del Filo d’Oro.

JI volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Il Forum dei Volontari è per la Lega del Filo d’Oro un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

I volontari ricoprono un ruolo centrale, sono quel “filo prezioso” che unisce chi non vede e non sente al resto del mondo e la Lega del Filo d’Oro dedica molta attenzione alla loro formazione e aggiornamento attraverso percorsi formativi, grazie ai quali si apprendono i vari sistemi di comunicazione utilizzati con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le modalità per poter affiancare in modo efficace il personale nelle diverse attività.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa del volontariato in presenza, in particolare con il ritorno dei soggiorni estivi, in cui i volontari hanno da sempre un ruolo centrale. In totale, i volontari attivi sono stati 465 (+23% sul 2021), per un totale di 31.542 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della mission della Fondazione.

Per ricevere maggiori informazioni sulle attività di volontariato della Lega del Filo d’Oro si può contattare l’ufficio Attività Istituzionali e Volontariato della Fondazione: aiv@legadelfilodoro.it – Tel. 071.72451.

Continue Reading

Ancona

Trovato con le dita dei piedi mozzate ad Ancona: se l’è tagliate da solo

Pubblicato

il

squadra volante 113 polizia

Era a terra svenuto con i piedi sanguinanti. Ai soccorritori ha detto di essere rimasto vittima di un incidente sul lavoro, ma è disoccupato.

ANCONA – Forse è stata una crisi psicotica a provocare il grave gesto autolesionistico del ragazzo anconetano di 25 anni, trovato con tutte le dita dei piedi mozzate. Era svenuto, steso a terra, nei pressi del parco del Pincio, quando lo hanno trovato le forze dell’ordine in seguito ad alcune segnalazioni. Le scarpe erano completamente intrise di sangue. Quando ha ripreso conoscenza, con voce flebile, ha detto agli increduli spettatori di non aver più le dita dei piedi. Quando gli hanno rimosso, con tutta la delicatezza del caso, le scarpe, si sono resi conto che aveva ragione.

In un primo momento ha sostenuto di essere rimasto vittima di un incidente sul lavoro, la notte precedente. Una grossa lastra di vetro gli sarebbe caduta sui piedi, tranciandoli di netto le dita. Poliziotti e sanitari del 118 intervenuti sul posto però hanno cominciato da subito a nutrire forti dubbi sulla versione del ragazzo, con evidenti fragilità psichiatriche. Un rapido controllo ha permesso di stabilire che si trattava di una bugia: il giovane non ha un lavoro.

Piano piano è emersa la verità: il giovane si è mozzato da solo le dita dei piedi, infilandole in un frullino, nella sua casa di Ancona dove si trovava momentaneamente da solo, forse in preda ad una crisi psicotica. Poi si è infilato le scarpe e si è trascinato fino al punto in cui è stato notato, privo di sensi. Già durante questo percorso, alle forze dell’ordine sono giunte le prime segnalazioni che parlavano di una ragazzo sporco di sangue.

L’elettrodomestico utilizzato per l’insano gesto è stato trovato sotto casa sua, insieme alle tracce ematiche e le impronte insanguinate lasciate dietro di sé. Le dita dei piedi mozzate invece erano in un cassonetto.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.