fbpx
Connect with us

Marche

Samb-Arezzo 1-0. La parola ai protagonisti

Pubblicato

il

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – I rossoblù di Paolo Montero tornano alla vittoria dopo sette turni (30 gennaio scorso Gubbio-Samb 1-2) e per la prima volta nel 2021 non subiscono reti (11 gare).

Note positive dopo il prezioso e insperato punto raccolto al “Renato Curi” di Perugia martedì scorso.

Oggi, nonostante le assenze dell’ultim’ora di Lombardo e D’Angelo, la Samb è riuscita finalmente a coprire la porta difesa dal rientrante Nobile e a colpire a metà ripresa grazie alla magistrale esecuzione da calcio di punizione di Ruben Botta.

La settima rete dell’attaccante rossoblù fa la differenza in una gara soporifera nei primi 45 minuti e un po’ ravvivata nella ripresa.

A dieci minuti dalla fine l’Arezzo è rimasto in dieci uomini per l’espulsione di Ventola autore di un fallo da ultimo uomo su Scrugli lanciato a rete.

Nel prossimo turno la Samb sarà impegnata in trasferta, al “Benelli” di Pesaro domenica 14 marzo alle ore 17:30.


LA PAROLA AI PROTAGONISTI



LIVE Samb-Arezzo: segui la diretta


Per info su Oggi Sport: https://oggisport.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/oggisport/?notif_id=1597904047411099&notif_t=page_fan

Fermo

Atti persecutori nel fermano: arresti, denunce e codici rossi

Pubblicato

il

maltrattamenti in famiglia nel fermano

Nei giorni scorsi i carabinieri sono intervenuti in tutto il fermano per diversi episodi di atti persecutori e maltrattamenti in famiglia, verificatisi ad Amandola, Montegranaro, Monte San Pietrangeli, Porto San Giorgio, Pedaso e Servigliano.

FERMO- Ancora una serie di operazioni volte a contrastare episodi di violenza domestica, atti persecutori e maltrattamenti in famiglia nel fermano, eseguite dai carabinieri delle stazioni di tutta la Provincia. In seguito all’intervento dei militari dell’Arma, due persone sono state arrestate e cinque denunciate. In tre occasioni è stato attivato il codice rosso e le vittime degli atti persecutori avvenuti in tutto il fermano sono state affidate a strutture protette.

Il primo caso si è verificato ad Amandola, dove un uomo di origine albanese è finito in carcere di Ascoli Piceno per una condanna relativa ad atti persecutori commessi nel 2011 nel chietino. Dovrà scontare 9 mesi. L’altro arresto si è verificato a Monterubbiano, nei confronti di un pregiudicato trentenne trasferito nel carcere di Fermo che ha violato i termini del divieto di avvicinamento al quale era sottoposto ed ha assunto comportamenti minacciosi e violenti nei confronti della parte offesa, a cui ha danneggiato il mobilio.

A Monte San Pietrangeli, Porto San Giorgio e Servigliano, sono stati attivati tre codici rossi nei confronti di due donne ed un uomo. Le prime due erano vittime maltrattamenti, abusi e minacce da parte dei conviventi di nazionalità nigeriana e rumena, mentre il terzo, un anziano pensionato, ha subito comportamenti vessatori da parte della compagna slovacca. Tutti i responsabili sono stati denunciati.

Gli ultimi episodi di maltrattamenti in famiglia e atti persecutori nel fermano sono avvenuti a Pedaso e Montegranaro, dove due uomini, di nazionalità marocchina e ucraina, sono stati denunciati a piede libero.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Presentato il progetto del ponte ciclopedonale sul Tronto. Opera nel 2024?

Pubblicato

il

presentazione progetto ponte tronto consegna prevista 2024

Presentato in Sala Consiliare a Martinsicuro il progetto definitivo del ponte ciclopedonale sul fiume Tronto, che potrebbe vedere la luce nel 2024.

TERAMO – Il ponte ciclopedonale sul fiume Tronto tra Martinsicuro e Porto d’Ascoli si farà. Parola di Marco Marsilio e Francesco Acquaroli. I presidenti di Regione Abruzzo e Marche, che oltre a essere colleghi sono «amici di vecchia data», erano presenti questa mattina, mercoledì 29 marzo, in Sala Consiliare a Martinsicuro per la presentazione del progetto definitvo dell’opera. Insieme a loro il sottosegretario Umberto D’Annuntiis e i primi cittadini di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, Massimo Vagnoni e Antonio Spazzafumo. Tutti gli amministratori hanno espresso soddisfazione ed hanno scommesso sulla consegna del ponte sul Tronto, prevista per il 2024.

Un ponte in doghe di legno trattato da piantagioni certificate su tre campate lunghe 40 metri e larghe 4,6. La struttura, in acciaio, a guscio appoggiato su quattro pile ha le sembianze di uno scafo in costruzione, per omaggiare l’antica tradizione marinara delle due comunità affacciate sulle sponde del fiume. Il costo della realizzazione dell’opera originariamente previsto ha subito un aumento ed ora ammonta a 3,5 milioni di euro.

Spazzafumo, Acquaroli, Marsilio, Vagnoni, D’annuntiis.

Tutti gli amministratori hanno espresso soddisfazione e si sono detti certi della definitiva realizzazione dell’opera, a lungo attesa e a più riprese annunciata come imminente. Il sindaco Vagnoni ha commentato: «Siamo molto contenti. Le preoccupazioni sollevate non erano evidentemente fondate. Nei prossimi mesi potremo procedere all’assegnazione della gara per un’opera strategica per tutto il territorio. C’è stato qualche problema sulle tempistiche e Regione Marche aveva necessità di ulteriore tempo per la definizione progettuale. Oggi stiamo presentando il progetto. La politica aveva promesso delle cose e le ha fatte. E’ un’opera che vogliamo tutti ed è un peccato che si facciano polemiche su queste cose».

Il presidente di Regione Abruzzo Marco Marsilio ha illustrato i prossimi step ed è tornato sulle polemiche relative ai fondi: «Dopo l’approvazione in Conferenza dei Servizi, i passaggi successivi saranno la validazione del progetto esecutivo e la messa a gara da parte del Provveditorato alle Opere Pubbliche Interregionale. Voglio sottolineare che il progetto non è mai stato messo in discussione, né è mai stato in pericolo. Voglio anche fugare anche le inutili strumentalizzazioni di chi è andato sul fiume Tronto a sprecare stoffa e vernice per mettere striscioni a fini propagandistici. Le chiacchiere sono state smentite dai fatti. I fondi ci sono, Regione Abruzzo ha semplicemente fatto un passaggio contabile amministrativo per questioni legate alle tempistiche e ai termini di scadenza. Abbiamo semplicemente modificato un capitolo di spesa che aveva un termine di scadenza imminente. Tutto qui. Chi ha voluto speculare viene oggi smentito dai fatti».

Il “dirimpettaio” Francesco Acquaroli, presidente di Regione Marche, si è invece soffermato sull’importanza del dialogo interregionale: «Opera importantissima non solo per l’offerta turistica, ma per il coinvolgimento e la competitività di tutto il territorio e per il dialogo tra le Istituzioni. E’ importantissimo che due Regioni dialoghino e parlino per cercare di crescere e diventare più competitive come sistema. I nostri limiti si possono superare stringendo rapporti e lavorando insieme. Le possibili sfere sono tantissime, penso alla sicurezza sulla A14, alla ferrovia adriatica, al sistema di autorità portuale. Insieme, possiamo crescere».

Il rendering del ponte sul Tronto.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Ponte Ciclopedonale sul Tronto, la presentazione del progetto a Martinsicuro

Pubblicato

il

fiume-tronto-attesa-ponte-ciclopedonale

Si terrà domani nella Sala Consiliare del Comune di Martinsicuro la presentazione del Ponte Ciclopedonale sul fiume Tronto, l’opera infrastrutturale che dovrebbe collegare Marche e Abruzzo della quale si discute da anni.

TERAMO – La fumata bianca sembra vicina. La presentazione del progetto del ponte Ciclopedonale sul fiume Tronto, che dovrebbe collegare i territori comunali di Martinsicuro e San Benedetto del Tronto, quindi Marche e Abruzzo, e parte integrante del progetto della Ciclovia Adriatica si terrà domani nella Sala Comunale del comune abruzzese che si affaccia sulle sponde del Tronto.

La conferenza stampa si terrà alle 11:30 vedrà la partecipazione del presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, del presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del sottosegretario con delega alle Infrastrutture, Umberto D’Annuntiis, del sindaco di Martinsicuro, Massimo Vagnoni e del sindaco di San Benedetto del Tronto, Antonio Spazzafumo.

L’opera è attesa da anni dai cittadini di entrambe le regioni, ma ha subito un’infinita serie di slittamenti e ritardi, suscitando oltretutto una vasta mole di polemiche, dibattimenti e discussioni. L’ultima ha investito il Comune di Martinsicuro, nel momento in cui la Regione ha deciso di dirottare i fondi stanziati per la realizzazione del Ponte, verso la campagna di marketing per il lancio della Grande Partenza del Giro d’Italia. La notizia fece scalpore e suscitò proteste su entrambe le sponde del fiume, da parte di persone che temevano che il progetto potesse subire l’ennesimo stop, o addirittura arenarsi definitamente. Sia l’amministrazione comunale, che quella regionale però, hanno garantito che non si sarebbe verificata nessuna cancellazione.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.