Bagno di folla per Giuseppe Conte in piazza delle Monnighette a Jesi. L’ex premier era in città per appoggiare la candidatura di Lorenzo Fiordelmondo. Oltre ai sostenitori però, anche un manipolo di contestatori.
JESI – La campagna elettorale in vista delle Elezioni Amministrative del prossimo 12 giugno, entra nel vivo anche in Vallesina. Terminate le visite e gli incontri, presentate le liste ed i candidati, annunciati i programmi, è il momento di utilizzare i pezzi forti dell’artiglieria. Cosi, “Jesi respira”, lista civica sostenuta da Europa Verde e dal Movimento 5 Stelle, che appoggia il candidato sindaco del centrosinistra Lorenzo Fiordelmondo, ha schierato l’ex presidente del consiglio, attuale segretario nazionale del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte che ha fatto visita in città dopo essere stato in mattinata a Riccione.
Giuseppe Conte sui gradini della scalinata di Piazza delle Monnighette a Jesi
L’incontro si è tenuto intorno alle 14 all’Hemingway Cafè, in piazza delle Monnighette, dove si sono radunati, simpatizzanti e curiosi. Presente però anche un manipolo di contestatori, tra i quali alcuni manifestanti no-vax, che ha rivolto al pentastellato epiteti non lusinghieri, invitandolo a lasciare il Governo. La contestazione è durata soltanto qualche minuto, subito sopraffatta dagli applausi dei sostenitori. «Sono dei no-vax convinti e assertori di posizioni antiscientifiche: la loro contestazione mi rende orgoglioso, per il lavoro che abbiamo fatto. Se le scelte fossero state affidate a loro, saremmo andati a rotoli tutti» ha commentato Giuseppe Conte a Jesi, dove si è intrattenuto con la folla.
Tanti gli argomenti che toccato, dalla pandemia ai vaccini, dalla guerra in Ucraina alla crisi economica che potrebbe provocare, dal mancato approvvigionamento dei cereali in Africa e paesi orientali allo stop dell’invio di armi. «Finché ci sarà il M5S, il bene comune rimarrà al centro. Garantiamo impegno rivolto alla collettività. Le nostre decisioni sono sempre ispirate dalla tutela del bene collettivo, di questo potete essere sicuri».
Il candidato sindaco Lorenzo Fiordelmondo, non potendo essere presente in quanto ancora positivo al Covid, non è comunque voluto mancare ed ha partecipato da remoto, inviando un saluto al segretario dei pentastellati, ringraziandolo per la sua presenza nella città natale di Federico II e per il suo contributo alla campagna elettorale.
Spettacolo pirotecnico sul mare a Civitanova Marche. Foto di Luigi Gasparroni.
MARCHE – Anche nelle Marche si attende il boom di presenze per il Ferragosto. Tanti i visitatori che si attendono in regione. Di seguito, un elenco di alcuni eventi, concerti, festival e sagre che si terranno nelle Marche per il ferragosto 2022.
Ferragosto 2022 nelle Marche, provincia di Ascoli Piceno:
Ascoliva Festival dal 9 al 19 agosto a Ascoli Piceno
Maialata in piazza dal 15 al 19 agosto a Montefiore dell’Aso
Tropical Santa Claus, animazione a tema natalizio all’ex-camping, San Benedetto del Tronto
Raduno canoistico al giardino tematico “Creuza de ma”, a partire dalle 16 di domenica 14 agosto fin oltre il tramonto, al chiaro di luna, con una performance musicale, presso la Riserva Sentina a San Benedetto del Tronto
Armonie in controluce, concerto arpa e violino concerto sulle musiche di Bach, Morricone, Pachelbel e Rota, all’alba di lunedì 15 agosto, presso la Riserva Sentina a San Benedetto del Tronto
Color Day, a partire dalle ore 15 all’ex-camping di San Benedetto del Tronto
Curiosando al mare, a partire dalle 18, lungo via Laureati a San Benedetto del Tronto. Bancarelle di manufatti tradizionali e prodotti innovativi
900 Swing Italiano: una musica da raccontare, alla Palazzina Azzurra di San Benedetto del Tronto
Tour notturno nell’area portuale di San Benedetto del Tronto, a partire dalle 21, per riscoprire le meraviglie del Museo dell’Arte sul Mare, al molo sud, e del Museo del Mare di viale Colombo
Concerto degli Sugar Friends, a Grottammare. In piazza Fazzini la band grottammarese ricreerà il sound e le atmosfere del grande bluesman italiano, Zucchero Fornaciari
Ferragosto 2022 nelle Marche, provincia di Ancona:
Nel bosco Incantato dal 15 al 20 agosto a Ancona
Ferragosto 2022 nelle Marche, provincia di Fermo
Sagra delle cozze dal 12 al 15 agosto a Pedaso
Cavalcata dell’Assunta il 15 agosto a Fermo
Ferragosto 2022 nelle Marche, provincia di Macerata
Sagra della Trota dal 15 al 16 agosto a Sefro
Sagra delle Vongole il 15 agosto a Porto Potenza Picena
Sagra del Verdicchio nel mese di agosto a Matelica
Torna il tradizionale spettacolo pirotecnico sul mare a Civitanova Marche, alla mezzanotte. I fuochi partiranno dal molo sud e si specchieranno sull’acqua, aumentando così il fascino di un appuntamento che vedrà la presenza di tante persone in spiaggia ad ammirare il lancio. Lo spettacolo si potrà osservare anche dall’interno del porto, dove è stata predisposta un’area per il pubblico che sarà aperta dalle 23
Ferragosto 2022 nelle Marche, provincia di Pesaro-Urbino
Rievocazione storia “Caccia al Cinghiale” dal 13 al 15 agosto a Mondavio
Rievocazione storica Mondavio dal 13 al 15 agosto a Mondavio
SENIGALLIA – Ennesima aggressione ai danni di un capotreno”. Lo denunciano le segreterie regionali Marche di Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti in relazione ad un episodio di violenza accaduto ieri pomeriggio sul Regionale veloce Piacenza-Ancona 3921 sulla tratta Marotta-Senigallia: “è scoppiata una rissa tra viaggiatori che ha coinvolto anche la capotreno in servizio.
La collega è stata strattonata e colpita fino a che è riuscita a raggiungere la cabina di guida e a mettersi in salvo grazie all’aiuto del macchinista”. “Un viaggiatore presente in treno ha prontamente allertato le forze dell’ordine che sono intervenute nella stazione di Senigallia” e hanno individuato e denunciato gli aggressori. Le segreterie regionali dei sindacati esprimono “vicinanza e profonda solidarietà alla collega e le auguriamo di rimettersi presto e di poter superare quanto prima questa spiacevole esperienza”.
“Da tempo come Filt Cgil, Fit Cisl e Uiltrasporti stiamo denunciando una vera e propria emergenza sicurezza a bordo treno. – lamentano i sindacati – Abbiamo segnalato treni a rischio, come quelli del weekend che portano i giovani sulla riviera romagnola, e richiesto la presenza a bordo delle forze dell’ordine; sono stati chiesti controlli a campione su varie tratte regionali, ma le misure fin qui attuate appaiono ancora insufficienti.
Come riporta l’Ansa, sull’aggressione interviene anche Slm Fast Confsal che ricorda anche altre recenti aggressioni: a Poggio Rusco (Mantona) ai danni di un macchinista che cercava di difendere la capotreno, il caso del ferroviere “colpito al volto con un taglierino”. “Non chiediamo solo tutela e sicurezza per i capitreno, ma anche per tutti quei ferrovieri che nello svolgimento del servizio devono utilizzare il treno per spostarsi da una località ad un’altra, – affermano – i cosiddetti viaggi in vettura o fuori servizio. Proponiamo e chiediamo uno sforzo da parte aziendale affinché vengano adottate delle misure ad integrazione dei protocolli a tutela del personale, quali ad esempio: aumentare le scorte ai treni da parte degli agenti Polfer, prevedere la presenza delle forze dell’ordine nelle stazioni e negli orari con maggior affluenza di viaggiatori”.
ANCONA – Rocambolesco incidente stradale in via Flaminia a Torrette di Ancona, dove ieri, martedì 9 agosto, un’auto si è ribaltata dopo aver impattato contro altri mezzi in sosta. Una donna alla guida di un’utilitaria, per cause al momento al vaglio della polizia locale, ha perso il controllo del mezzo, andando a tamponare quattro vetture parcheggiate lungo la via, per poi terminare la propria corsa e rovesciandosi su un fianco.
Poteva essere ben più grave il bilancio dell’incidente, visto il punto in cui è avvenuto, fortunatamente però in quel momento non sopraggiungevano altri veicoli. Una squadra dei vigili del fuoco di Ancona in collaborazione con il personale del 118, ha provveduto ad estrarre la donna dall’ abitacolo dell’auto ribaltata a Torrette di Ancona, all’interno della quale era rimasta bloccata la malcapitata.
Affidata ai sanitari è stata trasferita a bordo di un’ ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale regionale di Torrette, per aggiornamenti. Nel mentre i vigili del fuoco, provvedevano a mettere in sicurezza l’area in cui si è verificato l’incidente..