fbpx
Connect with us

Teramo

Roseto, a ottobre il X Festival Nazionale della Fotografia United Colors of Photography

Pubblicato

il

Enzo Truppo alla X edizione di United Colors of Photography
Una fotografia di Enzo Truppo

ROSETO DEGLI ABRUZZI – Dal 6 al 9 ottobre 2022 presso l’Hotel Bellavista di Roseto degli Abruzzi, con l’alto patrocinio della Regione Abruzzo, si svolgerà il Festival Nazionale della Fotografia United Colors of Photography, giunto con fatica all’importante traguardo della decima edizione. L’evento è organizzato da Domenico Addotta, Associazione Nazionale Domiad Photo Network, e Marco Cimorosi, TDA Scuola Fotografica Roseto, con il patrocinio della Provincia di Teramo e del Comune di Roseto degli Abruzzi.

La decima edizione di uno degli eventi fotografici più importanti d’Italia, si preannuncia più ricca e completa del solito, con un programma denso di speciali attività e ospiti di fama mondiale. Quattro giorni davvero intensi, che appagheranno largamente le aspettative degli appassionati di fotografia e, quest’anno grande novità, anche gli appassionati di pittura e scultura.

Durante il ricchissimo programma di United Colors of Photography, si susseguiranno a ritmo incalzante workshop davvero interessanti e unici. Gradito ritorno di un grande fotografo italiano, Saro Di Bartolo, che tre l’altro ha voluto fortemente, per conto della Besharat Art Fundation tramite il progetto “Art in the Schools” di cui è ambassador, donare alle scuole rosetane una mostra permanente di opere fotografiche sue e di Simon Lister, anch’egli fotografo di fama mondiale. Saro Di Bartolo espone le sue opere per la Besharat Art Fundation anche a fianco di Steve McCurry, David Lazar e Hartmut Schwarzbach. Davvero un dono molto importante e apprezzato che è stato attuato solo in pochissimi istituti italiani e nel mondo. Tale mostra di 60 opere sarà esposta anche durante la manifestazione. Saro Di Bartolo è un fotografo d’eccezione, autore di numerosi reportage in tutto il mondo tra cui spicca una delle sue ultime produzioni “Bangladesh”. È stato inoltre traduttore ufficiale a fianco di personaggi del calibro di: Christian Barnard, George Bush, Mikhail Gorbaciov, Henry Kissinger, Javier Perez de Cuellar, Sting e tantissimi altri. Le sue immagini si distinguono per il valore compositivo, lo scrupolo nella ricerca dell’inquadratura migliore, la cura di ogni dettaglio. Nel corso dei suoi viaggi ha raccolto un ricco patrimonio d’immagini, frutto d’intuizione e sensibilità. Quando la fotografia raggiunge tali livelli, diventa pura espressione artistica.

Una performance insolita e di forte impatto emotivo, sarà presentata dal fotografo napoletano Enzo Truppo e dall’artista scultore e pittore Alessandro Flaminio, anch’esso partenopeo.
Truppo fa del suo lavoro una vera e propria ricerca antropologica, scavando in profondità alla ricerca della bellezza. Attraversa la sfera umana, dedicando la sua attenzione a quella parte più intima e pura celata dietro l’apparenza. Per Enzo la fotografia è un continuo viaggio di luce attraverso le ombre.

Il maestro Alessandro Flaminio è uno dei nomi di spicco tra gli artisti contemporanei, attivo nella realizzazione di opere d’arte che spaziano dalla pittura alla scultura, finanche ai gioielli.
Dal connubio tra i due artisti scaturisce una performance nella quale la figura umana si amalgama con la pittura e la scultura attraverso pose, movimenti di danza e musica sapientemente miscelati e modellati dalla luce, il cui risultato finale è racchiuso in uno scatto fotografico potente e armonioso

Altri relatori della quattro giorni fotografica United Colors of Photography:

• Giovanni Albani Lattanzi: fotografia di paesaggio con uscita a Campotosto e post-produzione Landscapes.

• Emanuele Brizioli: Fotografia Astronomica teorica e pratica.

• Francesco Pierini: Fotografia di Hiking nei calanchi rosetani al tramonto e in spiaggia all’alba.

• Marcello Machelli: Fotografia di Still-Life.

• Domenico Addotta e Paolo Pettigiani: Fotografia all’infrarosso.

• Betty Colombo e Rory Cappelli: Fotogiornalismo oggi.

• Ivan D’Antonio: Movie Production.

• Alessandro Trovati (Canon Ambassador): Fotografia Sportiva, con la partecipazione della ASD Scuola Karate Italia Hombu Dojo di Mosciano S. Angelo.

• Raffaele Ingegno: Fotografia di Ritratto in studio e in esterno.

• Marco Cimorosi: Urban Photography.

• Francesco De Marco: Food Photography.

• Simone Durante: Video Making.

• Giovanni Giuliani: Architetture Photography.

Per tutte e quattro le giornate, su prenotazione, sarà prevista la lettura portfolio a cura di Enzo Maniccia. All’interno della manifestazione ci saranno esposizioni personali e collettive di Fotografia, Pittura e Scultura:

• Spiritum, di Enzo Truppo e Alessandro Flaminio (fotografia e scultura).

• Sisters, di Saro Di Bartolo.

• Faces of Innocence, di Saro di Bartolo e Simon Lister.

• L’Anima del Corpo, di Betty Colombo.

• Reinassance, di Raffaele Ingegno.

• Guardo, Osservo, Scatto… quindi sono, di Giovanni Giuliani.

• Urban, di Marco Cimorosi.

• Contrasti Radioattivi, di Paolo Laddomada.

• Urban Infrared, di Domenico Addotta.

• Infraland, di Paolo Pettigiani.

• Lanscape Visions, di Domenico Addotta.

• Common People, di Gaetano La Rocca.

• Particolori, di Fabrizio Bonatti.

• Il mondo sul palcoscenico del Salotto di Milano, di Ennio Vicario.

• Paesaggi Alternativi, di Giovanni Albani Lattanzi.

• Marmoreo di Adriana Miani.

• Mostra fotografica collettiva.

• Mostre di Pittura di: Luciano Astolfi, Lucio Monaco, Roberto Di Giandomenico.

• Mostra di Pittura collettiva.

Durante la cena di gala di sabato 8, saranno presentati gli ospiti e premiati i vincitori del contest legato alla fotografia di paesaggio. Saranno presentati sei libri fotografici. Sarà possibile testare numerose attrezzature fotografiche e accessori tra cui molte novità messe a disposizione da Canon Italia, Universo foto, Toscana Foto Service e Simon Service. La kermesse fotografica aprirà i battenti giovedì 6 ottobre e terminerà domenica 9 ottobre. L’evento è gratuito ed aperto a tutti. Solo alcuni workshop necessiteranno di prenotazione.

Teramo

Neon, la nuova rassegna letteraria in arrivo a Martinsicuro

Pubblicato

il

presentazione rassegna letteraria neon martinsicuro

Il progetto è organizzato dall’Amministrazione comunale con la direzione artistica di Valeria Di Felice e la collaborazione dell’Istituto Pertini e del Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto. Primo appuntamento il prossimo 23 giugno alla rotonda Las Palmas.

TERAMO – Prende il via a Martinsicuro la rassegna letteraria Neon, organizzata dall’amministrazione comunale – Cultura e Biblioteca, con la direzione artistica di Valeria Di Felice, titolare della Di Felice Edizioni, e la collaborazione dell’Istituto comprensivo Pertini di Martinsicuro e del Punto Einaudi di San Benedetto del Tronto.

Per la prima edizione, il tema sarà quello della salvaguardia del pianeta e dell’ambiente e gli incontri si svolgeranno alla rotonda Las Palmas del lungomare alle ore 21.

Si parte il 23 giugno con il reportage sull’Amazzonia “Viaggio sul fiume mondo” (Mondadori) di Angelo Ferracuti e Giovanni Marrozzini. Si prosegue il 27 giugno con il libro per ragazzi “Sulla soglia del bosco” (Einaudi) di Antonio Ferrara, con la partecipazione dell’attrice di teatro Marianna Cappelli. Si conclude il 7 luglio con Tessa Gelisio, conduttrice/autrice televisiva, scrittrice, blogger e Presidente dell’Associazione ambientalista forPlanet Onlus.

Così commenta la delegata alla cultura Giuseppina Camaioni: «Neon è un progetto ambizioso. Le deleghe alla Cultura e alla Biblioteca hanno unito le forze per creare un’occasione di confronto che coinvolgerà un pubblico eterogeneo, da quello scolastico a quello turistico e cittadino.»

La nuova rassegna letteraria del Comune di Martinsicuro Neon è iniziata con un gesto simbolicamente importante. Così commenta la delegata alla biblioteca Valentina Coccia: «Nel mese di maggio, dedicato alla lettura, le classi prime della scuola secondaria di primo grado di Martinsicuro e Villa Rosa sono state ospitate in Biblioteca per ricevere in dono il libro che verrà presentato a fine giugno. Gli studenti, assieme alla dirigente Barbara Rastelli e ai loro docenti, avranno così modo di leggere il volume e approfondirne le tematiche, in vista dell’incontro con l’autore. Il tutto nell’ottica di promozione della lettura e del libro che anima la rassegna ed il nostro mandato.»                                                                  

Continua a leggere

Teramo

La Morgan Carbon di Martinsicuro annuncia lo stato di agitazione

Pubblicato

il

Le Rsu dell’azienda annunciano due ore di sciopero per i prossimi 29, 30, 31 maggio e 1 giugno per il mancato accordo sul rinnovo del contratto collettivo.

TERAMO – Stato di agitazione e astensione dal lavoro di tutte le maestranze. I lavoratori della Morgan Carbon di Martinsicuro incrociano le braccia e le Rsu annunciano lo sciopero di due ore per i prossimi 29, 30 e 31 maggio e per il primo giugno. Pomo della discordia, il mancato rinnovo del contratto collettivo aziendale, dopo una lunga trattiva.

I lavoratori della Morgan Carbon di Martinsicuro, azienda multinazionale attiva nella produzione di anelli di tenuta per pompe idrauliche in materiali speciali, allestiranno un picchetto di fronte ai cancelli degli stabilimenti, nei giorni dello sciopero.

Le Rsu aziendali motivano così la decisione: «Lo sciopero si è reso necessario dopo aver esperito tutti i tentativi di mediazione per trovare le soluzione che potessero soddisfare le esigenze di adeguamento del premio presenza, in ragione delle necessità salariali espresse dai lavoratori per effetto dell’attuale livello del costo della vita».

«Va inoltre ricordato – specificano ancora le rappresentanze sindacali – che le misure adottate dal Governo nell’ultima finanziaria in materia di benefits non aiutano ad attenuare il disagio salariale ed a colmare in parte le distanze tra le parti che si confrontano nelle fasi negoziali riguardanti la contrattazione collettiva».

Continua a leggere

Teramo

Picchiato sull’uscio con una chiave inglese ad Alba Adriatica

Pubblicato

il

cc-112-carabinieri

Un uomo di origine marocchina residente da diverso tempo ad Alba Adriatica è stato picchiato sull’uscio della propria abitazione ed è stato colpito con una chiave inglese. Allarme lanciato dai residenti.

TERAMO – L’episodio verificatosi ieri sera, giovedì 25 maggio, in via Cesare Battisti ad Alba Adriatica è ancora tutto da chiarire: un uomo è stato aggredito sull’uscio della propria abitazione e picchiato con calci, pugni ed è stato perfino colpito con una chiave inglese.

La vittima è un uomo di origine marocchina residente da diverso tempo nella località. In seguito all’aggressione, della quale non si conoscono ancora le cause, ha riportato ferite e traumi agli arti, al volto ed alla testa. Il personale sanitario del 118 lo ha accompagnato all’ospedale Mazzini di Teramo.

I soccorsi sono stati allertati da alcuni residenti della zona. I Carabinieri hanno raccolto le testimonianze ed hanno avviato le indagini per ricostruire la vicenda.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.