fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

Area di crisi Piceno e Val Vibrata, finanziati tutti i progetti di creazione d’impresa

Pubblicato

il

area-di-crisi-piceno-val-vibrata-finanziati-i-progwetti-di-creazione-d'impresa

Stefano Aguzzi, assessore al Lavoro Regione Marche: «Oltre 3 milioni di euro per le nuove imprese». Finanziati tutti i progetti di creazione d’impresa nell’area di crisi Piceno e Val Vibrata presentati .

ASCOLI PICENO – Con l’ultimo scorrimento della graduatoria sono stati finanziati tutti i progetti di creazione d’impresa presentati a seguito dell’Avviso pubblico FSE 2014-2021 per il sostegno alla creazione di nuove imprese nell’area di crisi complessa Piceno, Valle del Tronto-Val Vibrata, per un totale di 3,1 milioni di euro.

«Abbiamo mantenuto la promessa di integrare le risorse iniziali di 1,5 milioni di euro, in una prima fase con ulteriori 1,3 milioni e, successivamente, con altri 331 mila euro che hanno permesso, a oggi, di finanziare in totale 180 nuove imprese con sede nell’area di crisi complessa Piceno-Valle del Tronto-Val Vibrata, con una previsione di circa 250 nuovi posti di lavoro» afferma l’assessore al Lavoro Stefano Aguzzi.

I contributi concedibili prevedono un minimo di 15 mila euro, finalizzati a supportare le imprese nella fase di start up, e un ulteriore contributo, fino a un massimo di 20 mila euro, in caso di assunzioni. «Un sostegno importante – rimarca l’assessore Aguzzi – a conferma, del fatto che la Regione Marche ha, tra gli obiettivi prioritari, quello della valorizzazione delle eccellenze territoriali, in grado di creare nuovi posti di lavoro»..

Ascoli Piceno

Incidente sul lavoro a Centobuchi: operaia elitrasportata a Torrette

Pubblicato

il

eliambulanza-118

La donna si è infortunata ad una mano, risucchiata da un macchinario sul quale stava lavorando. La Cgil: «in tema di sicurezza sul lavoro non si sta facendo abbastanza».

ASCOLI PICENO – Incidente sul lavoro questa mattina a Centobuchi di Monteprandone, dove un’operaia si è procurata un brutto taglio ad una mano ed è stata pertanto trasportata in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette di Ancona.

La dinamica dell’infortunio non è ancora chiara ed è attualmente al vaglio dei Carabinieri, intervenuti sul posto insieme al 118. Si sa però che la lavoratrice stava lavorando ad un macchinario, nel quale sarebbe rimasta impigliata la mano ferita. La gravità della ferita riportata dalla donna, ha spinto il personale sanitario a richiedere l’intervento del mezzo di soccorso aereo, che è atterrato poco dopo in un’area verde nelle vicinanze. Durante le operazioni di trasbordo dell’operaia vittima di un incidente sul lavoro a Centobuchi, la Polizia Locale ha regolato il traffico sulla Salaria, a poca distanza, per agevolare i soccorsi.

Daniele Lanni, Segretario Confederale della Cgil Ascoli Piceno, commenta: «Grave dover sentire ancora di infortuni come questo. Innanzitutto ci preme esprimere vicinanza alla lavoratrice coinvolta, se avrà bisogno di assistenza troverà la CGIL a sua completa disposizione. In secondo luogo, riteniamo incredibile che nel 2023 ancora si debbano vedere infortuni di questa natura. E’ evidente che in tema di sicurezza del lavoro, evidentemente, non si faccia abbastanza».

Continua Lanni: «Uscire di casa per svolgere il proprio mestiere, e trovarsi coinvolti in infortuni del genere, è inaccettabile. Su questo le Istituzioni devono assolutamente fare di più, perché non è pensabile trovarsi così spesso a dover commentare infortuni di questa gravità, o anche, purtroppo, in alcuni casi anche nel nostro territorio, mortali. Come CGIL chiediamo con forza alle Istituzioni del territorio di avviare un confronto per rafforzare le attività di sensibilizzazione e controllo».

Continue Reading

Ascoli Piceno

A Grottammare la raccolta delle olive è libera e gratuita

Pubblicato

il

raccolta delle olive gratuita grottammare

Con la stagione delle oramai olive alle porte, il Comune di Grottammare mette a bando la concessione gratuita di circa 200 piante pubbliche per la raccolta dei frutti. L’avviso scade il 6 ottobre.  L’unico requisito necessario per partecipare è la residenza nel comune di Grottammare.

ASCOLI PICENO – I residenti potranno raccogliere liberamente i frutti di circa 200 ulivi presenti nel comune. E’ quanto deliberato dall’amministrazione comunale di Grottammare, che ha varato oggi il bando per l’assegnazione dei lotti, con scadenza il 6 ottobre, di raccolta libera e gratuita delle olive.

Le piante comprese dal bando sono ubicate nel Parco della Madonnina, nelle vie Rossini, Spontini, Promessi sposi, San Paterniano (davanti ingresso est cimitero), Cuprense, Lombardia, dei Pini, Firenze, degli Allori, Puccini, XXV Aprile, San Gabriele, Lame (giardino pubblico), Galilei (zona campo sportivo), Copernico angolo Sp Valtesino, Piane di Tesino (antistante rotatoria), Bore Tesino (antistante ponte), nel Bosco dell’Allegria, nel Paese alto (parcheggio), nei parchi I Maggio, Parco Bau e parcheggio antistante, Parco ciclistico “Daniela Calise” e nella pineta di via Cilea.

titolare della concessione, o al più, con l’aiuto di altre persone che devono essere indicate nell’istanza di assegnazione. Non è consentita la sub-concessione e non saranno ammesse le domande presentate da più componenti dello stesso nucleo familiare o da titolari di concessione di orti urbani.

Il sorteggio degli assegnatari dei lotti avverrà il giorno 13 ottobre, negli uffici della sede comunale distaccata in via Palmaroli.

A Grottammare, la raccolta delle olive pubbliche è regolamentata dal 2013 per rispondere al duplice obiettivo di tutelare il patrimonio comunale degli alberi di olivo, alcuni dei quali secolari, di particolare valore storico e ambientale, e permettere l’equanime partecipazione a un’attività che da sempre riscuote molta attenzione da parte dei cittadini.

L’avviso pubblico integrale è consultabile nella sezione “Avvisi e Bandi” del sito web istituzionale.

Continue Reading

Ascoli Piceno

Esplosioni e fiamme in una palazzina di Ascoli Piceno: paura e gente in strada

Pubblicato

il

vigili del fuoco incendio spegnimento 117
Immagine d'archivio.

Intorno alle 23:00 di ieri sera, due forti esplosioni sono state udite in una palazzina di via Agrigento ad Ascoli Piceno, dove si è propagato un incendio, nel quartiere Villa Pigna. Tanta gente in strada, spaventata dalle alte lingue di fuoco. Non si esclude nessuna pista.

ASCOLI PICENO – Al momento non si sa cosa abbia provocato le due forti esplosioni dalle quali si è originato l’incendio che ha avviluppato una palazzina in via Agrigento, nel quartiere di Villa Pigna, ma gli inquirenti non escludono nessuna ipotesi. Nemmeno quella dolosa.

Intorno alle 23:00, in base alle testimonianze dei residenti, sono state udite due forti esplosioni. Poco dopo si sono levate, alte, le lingue di fuoco. A bruciare sarebbe stato materiale edile infiammabile. La palazzina infatti è interessata dai lavori di restauro previsti dal Superbonus 110%.

Sia i boati, che le fiamme molto alte, hanno spaventato i residenti di Villa Pigna, che si sono riversati in strada durante le operazioni di spegnimento dell’incendio e di messa in sicurezza dell’area, da parte dei Vigili del Fuoco. Una scala è stata evacuata.

Indagano i Carabinieri per far luce sulla natura delle esplosioni verificatesi nella palazzina di Ascoli Piceno.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.