fbpx
Connect with us

Ancona

Manifestazioni in 5 piazze marchigiane per lo sciopero generale Uil e Cgil

Pubblicato

il

sciopero-cgil-uil-5-località-marche-fabriano

Per lo sciopero generale indetto il 15 dicembre da Cgil e Uil per protestare contro la Legge di Bilancio proposta dal governo, in cinque località delle Marche si sono tenute manifestazioni: Valle Foglia, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno e Fabriano.

ANCONA – I lavoratori che hanno aderito allo sciopero generale indetto dalla Cgil e dalla Uil hanno incrociato le braccia ieri, giovedì 15 dicembre, per protestare contro la Legge di Bilancio proposta dal governo e nelle Marche si sono tenute manifestazioni in 5 località. A Valle Foglia in provincia di Pesaro Urbino davanti all’azienda Rivalcold, a Macerata in piazza Cesare Battisti, a Fermo in via Murri, davanti all’ ingresso dell’ospedale, ad Ascoli Piceno in piazza Pino Daniele, è a Fabriano in piazza del Comune.

Il motivo delle 4 ore di sciopero era appunto il parere negativo nei confronti della manovra finanziaria del Governo. Nella provincia di Ancona è stata scelta dalla CGIL e UIL, Fabriano, conosciuta in tutto il mondo come la “Capitale della Carta” e dell’elettrodomestico. Questo fino a un decennio fa, con il gruppo Merloni che dava lavoro a migliaia di famiglie. Oggi la situazione è parecchio cambiata. Varie realtà aziendali hanno perso competitività e si trovano a rischio chiusura.

Uno degli esempi più emblematici, quello della Whirlpool: «In azienda non sappiamo in quali giorni potremmo lavorare, il lavoro non c’è, c’è un grande calo – racconta un lavoratore- la preoccupazione tra noi dipendenti è tanta, si respira un clima di incertezza e affrontiamo tutti i giorni con i colleghi queste problematiche».

«Sono totalmente contrario a questa finanziaria – dice Gianluca Dessi del magazzino Whirlpool di Melano – ed è per questo che oggi sono qui in piazza a Fabriano, con i miei colleghi. Iil Governo deve intervenire immediatamente. Siamo quasi abituati a questa situazione, ormai facciamo di volta in volta giornate di cassa integrazione da diversi mesi».

«L’azienda ha annunciato che venderà, ma non si sa a chi né quando. Tutto questo crea in noi operai incertezza sul domani – afferma una lavoratrice -Ho famiglia e questo Natale sarà triste: non potrò fare alcunché regalo ai miei due figli, non arriviamo a fine mese. Mi stupisce che oggi qui in piazza con noi non ci siano i colleghi iscritti alla Cisl, eppure anche loro hanno lo stesso identico problema. Dove sta l’ unità sindacale? Devono essere prima loro uniti e lottare contro questa scellerata manovra».

«Viviamo una situazione molto delicata alla Faber, tra l’altro cinquantaquattro colleghi verranno allontanati, per via di cali di lavoro. Questo ovviamente incide sul morale di tutti noi dipendenti – riferisce Michele Carbonari – è un brutto momento, dov’è il governo?».

«Questa è una manovra che non ci aiuta, iniqua, che non guarda al futuro dei giovani, dei lavoratori e dei pensionati e dal mio punto di vista non c’è niente di nuovo, e – aggiunge  Enrico Morettini dell’Elettrolux – è una manovra che favorisce l’ evasione fiscale. Siamo qui per difendere anche il diritto delle donne.

«Nei posti di lavoro siamo stanche di essere sfruttate, siamo preoccupate, parecchie nostre colleghe vengono allontanate per calo di lavoro, potremmo essere noi le prossime. Chiediamo al governo di guardare le necessità degli operai, siamo allo stremo, non arrivavamo alla terza settimana, oggi lo stipendio non ci basta neanche per pagare le bollette» puntualizza Marinella Rozzolini della Faber.

Francesca Liggia, dipendente da vent’anni dell’Elica di Mergo, dice: «Ho voluto partecipare a questo sciopero per dire al governo di tutelarci maggiormente, visto che rappresentiamo la stragrande forza lavoro di questo paese e che viene sempre a cercare le risorse nelle nostre buste paga. Forse non si è accorto che non bastano neanche per il carburante utilizzato per andare al lavoro e le bollette».

Massimiliano Anastasi della Fincantieri: «Non ci sono soldi per i lavoratori sempre più strozzati dal caro vita, carrelli della spesa sempre più dimezzati, carburanti proibitivi, questa guerra infinita che  pare abbia dato un costo all’energia significativo. Sono qui in piazza per dare voce alla preoccupazione del nostro sopravvivere: è una legge finanziaria sbagliata che non dà le risposte che servirebbero al paese  in questo momento drammatico. Non vediamo progetti di politica industriale, né di messa in sicurezza del Paese. Bisogna rilanciare i salari per rilanciare l’ economia, dimezzare le tasse in busta paga aumentare gli stipendi».

«Sulla crisi della Whirlpool ancora non è stato ancora convocato un tavolo di trattativa, il governo è assente, non si intravvede un allargamento sui diritti. Siamo a rischio di ulteriori fratture sociali che potrebbero essere devastanti per il futuro del Paese e ci stanno arrivando tante richieste di cassa integrazione, stanno saltando tanti posti di lavoro, soprattutto quelli precari» rende noto per Pierpaolo Pullini della Segreteria FIOM di Ancona.

Ancona

Tutto esaurito per il Convegno della dottoressa Loretta Bolgan a Jesi

Pubblicato

il

convegno dottoressa bolgan jesi

ANCONA – Tutto esaurito per il convegno del 2 aprile al centro congressi dell’hotel Federico II di Jesi, tenuto dalla ricercatrice Loretta Bolgan, su: “Covid-19: meccanismo del danno, ruolo della spike. Prevenzione e cure”.

Laureata in chimica e tecnologia farmaceutica e con un dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche, la dott.ssa Bolgan è notoriamente conosciuta per gli studi sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini, inclusi i vaccini covid-19.

In particolare, i suoi recenti studi si sono concentrati sul meccanismo del danno indotto dalla spike vaccinale e naturale, nonché sugli effetti avversi dovuti sia al long-covid che ai sieri vaccinali. Il convegno, moderato dalla giornalista e scrittrice Beatrice Silenzi, è stato organizzato dall’associazione no profit “Seam aps” di Pesaro e da numerosi volontari che si sono attivati gratuitamente per la promozione dell’evento in tutta la regione Marche.

La splendida sala musicisti dell’hotel Federico II di Jesi ospiterà nel suo complesso più di 400 partecipanti. A tutte le numerosissime persone che non hanno potuto prenotarsi per esaurimento dei posti, gli organizzatori garantiranno la possibilità di seguire il convegno della dottoressa Bolgan a Jesi in diretta streaming alla pagina Facebook Liberinsieme.

Continua a leggere

Ancona

Confronto tra candidati a Falconara Marittima sulla mobilità sostenibile

Pubblicato

il

confronto tra candidati a falconara sulla mobilità sostenibile

Il circolo Legambiente “Martin Pescatore” di Falconara Marittima ha organizzato lo scorso venerdì 24 marzo un confronto aperto a tutta la cittadinanza su mobilità sostenibile e inquinamento dell’aria a Falconara Marittima, al quale ha invitato i candidati sindaco alle prossime elezioni: presenti Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre a rappresentare Stefania Signorini e Marco Baldassini c’erano i loro collaboratori.

ANCONA – “Mobilità Sostenibile, l’inquinamento dell’aria dipende anche da noi”, questo il titolo del dibattito pubblico organizzato dal circolo Legambiente “Martin Pescatore” lo scorso venerdì 24 marzo a Falconara Marittima. L’incontro sulla mobilità sostenibile è stato anche occasione di confronto tra i candidati sindaco di Falconara alle prossime Elezioni Amministrative, invitati a partecipare. Erano presenti le candidate Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre Stefania Signorini e Marco Baldassini non hanno potuto presenziare ed hanno inviato alcuni collaboratori in loro vece.

L’incontro sulla mobilità sostenibile a Falconara Marittima aperto ai candidati sindaco è stato introdotto da Marina Galeassi, presidente del circolo, dopodiché si sono alternati gli interventi di Simone Nuglio di Legambiente e Marco Ciarulli di Legambiente Marche. I candidati, o chi ne faceva le veci, hanno affrontato diversi aspetti, dal rafforzamento dell’educazione civica sul tema nelle scuole, all’esigenza di istituire un nucleo ambientale fisso di polizia locale, fino all’elaborazione di un grande piano urbano condiviso.

La candidata Grasso ha affermato: «Affrontare il tema della mobilità sostenibile significa anzitutto pensare ad un cambiamento culturale esteso a diversi aspetti tra cui l’educazione nelle scuole. Quindi serve un Monitoraggio per lo studio di Progetti da realizzare attraverso il reperimento di fondi Europei».

Continua a leggere

Ancona

Uno studente dell’istituto “Galilei” di Jesi si aggiudica il premio “Storie di Alternanza”

Pubblicato

il

premio storie di alternanza ad uno studente del galilei di jesi
Foto di Antonella Corneli.

ANCONA – Al “medagliere” dell’Istituto Superiore “G. Galilei” di Jesi si è aggiunto un altro prestigioso conferimento, riconosciuto dalla Camera di Commercio delle Marche e consegnato il 10 marzo alla Loggia dei Mercanti di Ancona, il premio “Storie di Alternanza”. Tra tutti i lavori presentati dagli studenti delle scuole superiori marchigiane relativi alle esperienze di Pcto, Percorsi e Competenze Trasversali ed Orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro) è stato premiato il video realizzato dall’alunno Matthias Pela, 4C Liceo economico sociale, insieme alla sua insegnante di sostegno Federica Barboni e alla sua educatrice Monica Cardinaletti.

Il video è consultabile al seguente link. Nello scorso anno scolastico lo studente ha svolto diverse esperienze lavorative in ambiti diversificati, mettendosi alla prova con compiti differenti che lo hanno portato ad instaurare relazioni positive con le persone nuove che ha conosciuto, acquisendo così maggiori competenze. Grazie alla prof.ssa Antonella Corneli, che al Galilei si occupa di trovare enti ed aziende disposti ad accogliere i ragazzi per l’alternanza scuola lavoro, Matthias ha svolto lo stage dapprima alla “Fattoria dei Sogni” di Jesi, superando l’alectorofobia, l’avversione verso polli e galline, riuscendo ad esprimersi anche attraverso la comunicazione non verbale e realizzando lavoretti manuali e creativi che hanno implicato la conoscenza di vocaboli in lingua inglese e spagnola.

Presso la Biblioteca Planettiana invece Matthias ha avuto il compito di creare degli elenchi digitali utilizzando il programma Excel partendo da volumi cartacei. Ha poi imparato la storia del Palazzo della Signoria. Infine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi lo studente si è potuto muovere liberamente tra i piani della prestigiosa sede di Palazzo Bisaccioni grazie ad un cartellino identificativo ed ha visitato al pianoterra la mostra permanente dell’architetto e pittore Domenico Luigi Valeri. Si è quindi spostato in vari punti della città sulle tracce di opere dell’artista jesino. È quest’ultima l’attività che Matthias ha preferito, in quanto gli ha permesso di conoscere il territorio.

Il premio “Storie di Alternanza” rende onore al lavoro dei docenti di sostegno e a tutte le persone che al Galilei affiancano i ragazzi con disabilità, oltre ad essere un implicito ringraziamento per tutte le realtà circostanti (enti culturali, uffici, cooperative sociali) che collaborano con l’istituto consentendo agli allievi di fare esperienze qualificanti e formative.

Cristina Franco

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.