fbpx
Connect with us

Ascoli Piceno

Nel Piceno aumenta l’energia solare: crescita impianti più alta della Regione

Pubblicato

il

energia-solare-impianti-fotovoltaici-ascoli-piceno

In provincia di Ascoli Piceno il trend di crescita delle installazioni di impianti fotovoltaici è superiore rispetto alla media nel resto della Regione Marche: 3909 quelli realizzati.

ASCOLI PICENO – Nel Piceno si produce sempre più energia prodotta dal Sole. Secondo quanto analizzato dalla Western Co, sulla base delle risultanze contenute nel Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico realizzato dal GSE, emerge che in provincia di Ascoli Piceno alla fine del 2021 gli impianti fotovoltaici installati per la produzione di energia elettrica erano complessivamente 3.909.

Il Rapporto traccia il quadro statistico del settore fotovoltaico in Italia, descrivendo le caratteristiche, la diffusione e gli impieghi degli impianti in esercizio sul territorio italiano alla fine del 2021. I dati riportati nel Rapporto sono il risultato dell’integrazione delle informazioni presenti nel sistema informatico GAUDÌ (gestito da TERNA S.p.A.) e negli archivi GSE relativi alla gestione dei meccanismi di incentivazione (Conto Energia) e al ritiro dell’energia (Ritiro dedicato, Scambio sul Posto). 

La costante collaborazione tra GSE e TERNA nell’ambito del lavoro statistico TER-00001 del Programma Statistico Nazionale, di cui TERNA stessa è responsabile, garantisce la qualità, la robustezza statistica e il continuo aggiornamento delle informazioni fornite. In provincia di Ascoli, quindi, sono ben 296 gli impianti di produzione in più rispetto al precedente anno quando erano 3.613. Ovviamente è aumentata anche la potenza degli impianti passata dai 123,2 MW del 2020 ai 127,7 MW della fine del 2021. 

Particolarmente interessante sono gli incrementi percentuali registrati nel periodo preso in considerazione. In pratica il numero degli impianti fotovoltaici in provincia di Ascoli Piceno è aumentato dell’8,2% tra i 2021 e il 2020. Un trend superiore a quanto registrato a livello regionale.  Infatti, la media rilevata nelle Marche è stata pari a +7,5%. 

Anche per quanto riguarda la potenza il Piceno si pone come prima realtà delle Marche. Infatti, tra il 2021 e il 2020, l’incremento della potenzia prodotta da energia da fotovoltaico è stata pari a +3,6% nel Piceno mentre la media regionale si è attestata a +2,9%. 

Al 31 dicembre 2021 risultano installati in Italia 1.016.083 impianti fotovoltaici, per una potenza complessiva pari a 22.594 MW. Gli impianti di piccola taglia (potenza inferiore o uguale a 20 kW) costituiscono il 93% circa del totale in termini di numerosità e il 23% in termini di potenza; la taglia media degli impianti è pari a 22,2 kW. 

Nel corso del 2021 sono stati installati sul territorio nazionale 80.491 impianti fotovoltaici – in grande maggioranza di taglia inferiore a 20 kW – per una potenza complessiva di 938 MW1; il 10% della potenza installata nel 2021 è costituita da impianti di taglia superiore a 1 MW. Il numero degli impianti entrati in esercizio nel 2021 è significativamente più elevato rispetto all’analogo dato rilevato nel 2020 (+44,8%); analogamente, risulta positiva anche la variazione della potenza installata (+25%). 

La potenza complessiva degli impianti installati nel corso del 2021 (938 MW) risulta superiore al dato dell’anno precedente (751 MW); fatta eccezione per i mesi estivi, in ogni mee dell’anno è stata installata più potenza rispetto all’anno precedente, sul quale appaiono evidenti gli effetti delle norme restrittive associate alla pandemia da Covid-19. Nella seconda parte del 2021 il ritmo di crescita delle installazioni di pannelli solari è notevolmente aumentato, sia rispetto allo stesso semestre dell’anno precedente che al primo semestre dello stesso 2021, sino a raggiungere, nei mesi di ottobre e dicembre, livelli di potenza installata superiori ai 100 MW. L’incremento di potenza installata rilevato nel 2021 ha portato il dato medio nazionale a 75 kW per km quadrato. 

Le regioni che si attestano al di sopra dei 100 kW per km quadrato sono la Puglia, con 151 kW, le Marche con 122 kW, il Veneto con 120 kW e la Lombardia con 114 kW. “La transizione energetica è ormai entrata nel vivo e i dati lo dimostrano – ha detto l’imprenditore Giovanni Cimini di Italia Solare – ma nel Piceno mi preme sottolineare due aspetti estremamente importanti. Dapprima il livello raggiunto dalle aziende che operano nel settore delle energie rinnovabili che caratterizzano il polo di produzione del nostro territorio. Grazie alla loro propensione all’innovazione sono state in grado di proporre sul mercato tecnologie di nuova generazione in grado di produrre meglio e con maggiore potenza grazie al fotovoltaico. Un impegno che si rinnova quotidianamente e che ad esempio ha portato la nostra realtà a produrre sistemi per abitazioni e imprese industriali e ad essere leader nelle comunità energetiche”.

Ascoli Piceno

Ladri d’auto a San Benedetto del Tronto e Grottammare: rubati due mezzi e pezzi di ricambio

Pubblicato

il

cc-112-carabinieri

Prima un raid di ricambi ed accessori nel parcheggio del Palariviera durante l’esibizione delle Frecce Tricolori, poi due mezzi sono spariti tra Grottammare e San Benedetto: in entrambi i casi, i ladri hanno colpito auto dello stesso modello.

ASCOLI PICENO – I Carabinieri di San Benedetto sono al lavoro per risalire ai ladri d’auto e pezzi di ricambio che si sono verificati nel territorio nei giorni scorsi. Domenica 4 giugno, in concomitanza con l’esibizione delle Frecce Tricolori, i malviventi hanno fatto razzia di accessori e pezzi di ricambio, dalle auto parcheggiate nei pressi del Palariviera. I ladri si sono accaniti contro i modelli Fiat 500 L e 500 XL. Nel mirino sono finiti in particolare sui navigatori.

La stessa notte, a cavallo con lunedì 5 giugno, si sono verificati due furti d’auto a poco distanza, al confine tra Grottammare e San Benedetto del Tronto, e gli inquirenti sospettano possa trattarsi degli stessi autori. Anche in questo caso, i malviventi si sono concentrati su un modello in particolare: Volkswagen Tiguain.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

Tutti con gli occhi all’insù per lo spettacolo delle Frecce Tricolori | VIDEO

Pubblicato

il

frecce tricolori san benedetto
Foto di Antonio Villella.

L’eccellenza dell’aviazione italiana ha incantato le centinaia di persone che si sono radunate sulla costa di San Benedetto del Tronto e dei Comuni limitrofi per assistere all’esibizione delle Frecce Tricolori.

ASCOLI PICENO – Il cielo grigio e minaccioso non ha rovinato lo spettacolo. Le Frecce Tricolori hanno eseguito un’esibizione sui cieli di San Benedetto del Tronto che ha incantato centinaia di persone assiepate lungo il litorale, anche nei comuni vicini. Le evoluzioni dei migliori aviatori italiani hanno entusiasmato il pubblico, che si è lasciato andare ad un applauso entusiasta durante il tradizionale passaggio in formazione, con la scia tricolore a solcare i cieli, mentre gli apparecchi riprendevano la rotta per l’aeroporto di Pescara.

L’esibizione è avvenuta ieri pomeriggio, domenica 4 giugno, alle ore 17:00, sebbene l’attesa sia andata montando fin dal giorno prima quando gli aerei hanno cominciato a scaldare i motori ed eseguire le prove. Ieri, il passaggio delle Frecce Tricolori a San Benedetto del Tronto è stato anticipato da una serie di spettacoli acrobatici.

L’Air Show dell’Aeronautica italiana infatti ha coinvolto diversi velivoli, che hanno messo ni mostra le rispettive peculiarità, sapientemente manovrati dagli assi dei cieli italiani. In piazza Giorgini è stato anche allestito uno spazio dedicato all’Aeronautica Militare. Nello stand a tema, era stato installato un simulatore di volo a disposizione dei visitatori.

VIDEO di azzurro tricolore.

Continua a leggere

Ascoli Piceno

10 mila euro di sanzioni negli chalet di San Benedetto del Tronto, dopo i controlli dei Carabinieri

Pubblicato

il

In vista della stagione estiva, I Carabinieri della Compagnia di Ascoli hanno intensificato i controlli sulle strade e nei luoghi della movida di la provincia. Nel corso del servizio, lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro in alcuni chalet di San Benedetto del Tronto, per violazioni di natura amministrativa.

ASCOLI PICENO – L’estate è alle porte e con essa anche la stagione estiva e, di conseguenza, episodi di movida molesta. Proprio per contrastare questo fenomeno e per assicurarsi che sulle strade siano mantenuti comportamenti di guida appropriati, i Carabinieri del Comando Provinciale di Ascoli Piceno hanno intensificato i controlli su tutta la provincia, su strade, punti di aggregazioni e locali, al fine di preservare la sicurezza di turisti e residenti. In seguito ai controlli effettuati negli chalet di San Benedetto lo scorso weekend, sono state emanate sanzioni per 10 mila euro complessivi. Le violazioni accertate erano di natura amministrativa nel settore alimentare e lavorativa.

Oltre a queste ispezioni, i militari hanno controllato 104 veicoli, identificando 219 persone e contestando 15 contravvenzioni al Codice della Strada per violazioni connesse a condotte di guida pericolose e per il mancato utilizzo delle cinture di sicurezza, che hanno comportato anche il ritiro di 5 patenti di guida e la decurtazione di 25 punti.

Le forze dell’ordine rendono noto che i controlli intensificati verranno replicati per tutta la durata della stagione estiva.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.