fbpx
Connect with us

Ancona

Giornata delle Marche. Premi a Roberto Mancini, Gianmarco Tamberi e Valentino Rossi: “Arrendersi mai, sperare sempre. Ancora in gioco per i Mondiali”

Pubblicato

il

ANCONA – “Pesaro? Vicino a Tavullia”. Siamo stati sfortunati ai rigori, “ma abbiamo ancora possibilità di andare ai Mondiali di calcio”. Mai arrendersi “sperare sempre”. Sono tre “perle” regalate da mamma Rossi, Roberto Mancini e Gianmarco Tamberi, alla platea della Giornata delle Marche presso il Lanciano Forum di Castelraimondo (MC). Hanno ricevuto dai presidenti del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati e della Regione Francesco Acquaroli i tre premi previsti dalla manifestazione. Il commissario tecnico della Nazionale il “Picchio d’Oro”, il campione olimpico Tokyo 2020 di salto in alto Tamberi il “Premio del presidente della Regione”, il pluricampione di motociclismo Valentino Rossi il “Premio speciale” alla carriera, ritirato da mamma Stefania Palma. Valentino ha inviato un video messaggio di riconoscimento dichiarandosi “onorato di ricevere questo premio alla carriera dalla Regione Marche”. La signora Stefania si è mostrata “felice di diventare nonna, perché le amiche avevano già le nipotine e io no”. Parlando della carriera di Valentino ha detto che “non pensavo di viverla all’insegna di tanti successi. È stato un periodo lunghissimo dove comunque Valentino si è sempre impegnato e ha sempre lavorato con costanza e passione. Ha portato visibilità a Tavullia, prima paese sconosciuto e oggi di grande visibilità anche per altri centri maggiori”. Alla domanda se avesse, come mamma, mai detto a Valentino: “Vai piano”, ha risposto: “No. Ho sempre avuto tantissima fiducia e quella è la chiave importante per un genitore, anche se quello di Valentino è uno sportivo impegnativo. Abbiamo sempre frequentato la moto e Valentino ci ha sempre seguito bravo bravobirichino birichino ma è sempre stato con noi”.Per Roberto Mancini il Picchio d’Oro “è un grande onore che mi conferisce la mia regione che ho lasciato tanti anni fa, quando ero giovanissimo, ma con la quale ho sempre avuto un grande legame”. La qualificazione ai Mondiali è ancora possibile e la fama non ha cambiato la vita normale del Ct, contrariamente a tanti altri personaggi di successo: “I marchigiani sono fatti così”, la sua risposta a precisa domanda. Accolto da un “grazie di aver fatto un salto a Castelraimondo”, Gianmarco Tamberi ha parlato degli ultimi cinque anni vissuti dopo l’incidente sulla pedana di Montecarlo e del trionfo alle Olimpiadi di Tokyo: “Sono stati anni molto difficili, dopo l’infortunio terribile del 2016 ho avuto tanta paura di non poter tornare a una vita sportiva normale, ma alla fine, da buon marchigiano, c’ho creduto fino in fondo ed è successo una cosa che mi sembra quasi un miracolo. Ancora faccio fatica a realizzarla”. Alla domanda se avrebbe condiviso la medaglia d’oro con un altro atleta ha risposto: “Probabilmente no, con Mutaz Essa Barshim siamo amici da tanto tempo. Entrambi abbiamo passato questo brutto infortunio, entrambi abbiamo sognato quel momento. Ci siamo trovati l’uno di fronte all’altro. Ci siamo guardati negli occhi e, da buoni amici, abbiamo detto perché dobbiamo far uscire uno dei due da questa pedana piangendo, quando possiamo uscire entrambi con lacrime di gioia”. Molte persone terremotate stanno ancora vivendo nella sofferenza e nell’angoscia per il proprio futuro. Tamberi si è rivolto a loro spronandole ad avere “speranza piuttosto che arrendersi. Continuate a sognare, come me, anche se rimaniamo soli. È bello avere speranza piuttosto che arrendersi. Spero che vi arrivi nel cuore questo messaggio”. Presenti anche le Sottosegretarie di Stato, Valentina Vezzali e Rossella Accoto.

Ancona

11° Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, Bartoli: «questo è il nostro spirito»

Pubblicato

il

11° forum volontari lega filo d'oro 2023 2

Oltre 200 le persone che da tutta Italia si sono radunati a Jesi per l’11° Forum dei Volontari della Lega del filo d’Oro, tornato in presenza dopo la pandemia.

ANCONA – Si è aperto sabato 25 novembre all’hotel Federico II di Jesi, l’11° Forum nazionale dei volontari della Lega del Filo d’Oro. Circa 200 le persone che da tutta Italia sono arrivate nelle Marche per partecipare al raduno che si è tenuto nell’arco di tre giorni.

Il raduno dei volontari della fondazione sono tornati a svolgersi in presenza, dopo gli stop imposti dalla pandemia. La Lega del Filo d’Oro, un’eccellenza nazionale multidisciplinare, dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Rossano Bartoli presidente della Lega del Filo d’Oro dal 2018, ha commentato: «I volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni».

E sul raduno del fine settimana scorso Bartoli afferma: «per la Lega del Filo d’Oro si tratta di un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

Il Forum dei volontari della Lega del Filo d’Oro aveva come titolo “Tempo: dono prezioso” e verteva proprio sull’importanza del saper donare sé stessi, il proprio impegno e la propria dedizione.

Continue Reading

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Ancona

A Jesi l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

11° fourm nazionale dei volontari della lega del filo d'oro

Quasi 200 volontari attesi da tutta Italia per l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, dal titolo “Tempo: dono prezioso”. L’importante appuntamento con cadenza triennale è dedicato a tutti coloro che supportano le persone sordocieche. L’iniziativa, che torna quest’anno in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, si terrà da venerdì 24 fino a domenica 26 novembre a Jesi.

ANCONA – Prenderà il via venerdì 24 novembre l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, importante appuntamento dedicato a quelle persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dall’Ente. L’iniziativa, che si terrà dal 24 al 26 novembre presso l’Hotel Federico II di Jesi torna quest’anno dal vivo dopo lo stop imposto dalla pandemia, che costrinse l’edizione numero dieci a svolgersi nella modalità a distanza.

Il Forum rappresenta un prezioso appuntamento con cadenza triennale che ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto in cui sia possibile conoscersi, scambiarsi testimonianze ed esperienze e approfondire tematiche comuni. L’evento vedrà la partecipazione di quasi 200 volontari provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali, in rappresentanza di tutti i volontari della Lega del Filo d’Oro.

Il tema dell’11° Forum, dal titolo “Tempo: dono prezioso”, è pensato proprio per chi, nella quotidianità di ogni giorno si impegna a coniugare lavoro, studio, famiglia e attività di volontariato. Nel donare il proprio tempo si crea spazio per la costruzione di legami preziosi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Durante la tre giorni, la tematica sarà approfondita anche attraverso relazioni di ospiti, professionisti e volontari della Lega del Filo d’Oro.

JI volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Il Forum dei Volontari è per la Lega del Filo d’Oro un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

I volontari ricoprono un ruolo centrale, sono quel “filo prezioso” che unisce chi non vede e non sente al resto del mondo e la Lega del Filo d’Oro dedica molta attenzione alla loro formazione e aggiornamento attraverso percorsi formativi, grazie ai quali si apprendono i vari sistemi di comunicazione utilizzati con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le modalità per poter affiancare in modo efficace il personale nelle diverse attività.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa del volontariato in presenza, in particolare con il ritorno dei soggiorni estivi, in cui i volontari hanno da sempre un ruolo centrale. In totale, i volontari attivi sono stati 465 (+23% sul 2021), per un totale di 31.542 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della mission della Fondazione.

Per ricevere maggiori informazioni sulle attività di volontariato della Lega del Filo d’Oro si può contattare l’ufficio Attività Istituzionali e Volontariato della Fondazione: aiv@legadelfilodoro.it – Tel. 071.72451.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.