JESI – Inizia presto la giornata dei dipendenti della Caterpillar. «Siamo arrivati alle 7,30- esordisce Graziano Baioni, da 27 anni dipendente della multinazionale – aspettiamo che montino una tenda da soccorso». Non si arrendono i lavoratori della Caterpillar , che porteranno avanti il presidio permanente fuori dall’azienda anche di notte, grazie ad una tenda da soccorso.
«Dal 10 gennaio (data della annuncio chiusura dello stabilimento ndr) stiamo davanti ai cancelli» dice Mirko Anconetani, anche lui da 12 anni lavora nello stabilimento. «Abbiamo trascorso il Natale e Santo Stefano qui, mai avrei pensato che potesse succedere». Nel frattempo viene allestita la tenda che un’associazione di volontariato mette a disposizione per il picchetto dei lavoratori della Caterpillar.
«Sarà la nostra casa fin quanto l azienda non ritirerà la chiusura, non abbandoniamo la nostra fabbrica» afferma Nicolas Pucci, da ottobre 2020 interinale, che prosegue: «e pensare che pur di poter lavorare in questa azienda mi sono licenziato da una in cui avevo il contratto a tempo indeterminato, non riesco a crederci. Il giorno dell’annuncio della chiusura, uno dei temi da affrontare era la conversione dei contratti da interinale a indeterminato. Finalmente si realizzava il mio sogno e invece è stata una doccia fredda. Quando è arrivata la notizia, stavo lavorando e pensavo fosse uno scherzo».
Il corteo che ha sfilato per le vie di Jesi
Dopo un primo contatto con tutte le forze politiche del consiglio regionale, il 13 dicembre scorso, il 21 dicembre a palazzo Raffaello l’amministratore delegato Jean Mathieu Chatain ha confermato la decisione della multinazionale. Il 23 dicembre allora, un lungo corteo cittadino ha sfilato per le vie di Jesi. Vi hanno partecipato operai, famigliari, amici, cittadini solidali alla loro causa, ma anche diversi esponenti politici: la deputata del PD Alessia Morani, i consiglieri Maurizio Mangialardi, Antonio Mastrovincenzo e Manuela Bora del PD, Carlo Ciccioli capogruppo regionale delle Marche di Fratelli d’Italia, Nicola Frantoiani, deputato alla camera e segretario di Sinistra Italiana, gli assessori regionali Stefano Aguzzi, Filippo Saltamertini ed il governatore delle Marche Francesco Acquaroli. Il corteo si è fermato in piazza Federico II. Circa 750 partecipanti secondo la questura, ma c’è chi sostiene che fossero oltre 1000. Gli interventi che si sono susseguiti nel corso di una serata intensa, arrabbiata e incredula, avevano un tema come filo conduttore: non può, non deve, chiudere un’azienda sana e solida.
La mobilitazione non si è fermata nemmeno nel giorno di Natale e i dipendenti che stanno lottando per il loro posto di lavora si sono scambiati gli auguri ed hanno mangiato una fetta di panettone di fronte ai cancelli della fabbrica. I lavoratori della Caterpillar dunque non mollano e anzi, rilanciano: non solo non smobilitano il presidio e tornano a casa loro, ma montano una tenda e rimangono fuori dall’azienda anche di notte.
I pompieri hanno preso parte all’esercitazione internazionale “ModEx Arcevia 2023”, simulando tre scenari emergenziali, che prevedevano il recupero di un infortunato da punti difficilmente accessibili.
ANCONA – I Vigili del Fuoco ieri, mercoledì 7 giugno, hanno simulato tre scenari emergenziali di ricerca e recupero di feriti al “ModEx Arcevia 2023”, la grande esercitazione internazionale tesa a migliorare la cooperazione tra gli operatori del soccorso e di protezione civile apertasi lo scorso 6 giugno. Le attività si concluderanno il 9, mentre il 10 si terrà la cerimonia conclusiva e a consegna degli attestati.
Nel primo scenario, i Vigili del fuoco hanno simulato il recupero di un infortunato che, a causa di un incidente stradale, è stato sbalzato dal suo veicolo, finendo in un punto che richiedeva tecniche speleo alpinistiche fluviali (SAF). Nel secondo, un uomo era rimasto intrappolato sotto le macerie di un fabbricato, nel quale si è verificato un cedimento strutturale, ed è stato liberato mediante le tecniche di ricerca e soccorso in ambiente urbano (USAR). Nel terzo infine, i pompieri hanno assicurato un’auto finita fuori strada e rimasta in bilico in precarie condizioni di sanità, prima di estrarre l’occupante del veicolo.
Alle simulazioni hanno preso parte i team sanitari di Malta, Romania, Francia, Spagna e Andorra. 25 le unità e 9 gli automezzi del Comando dei Vigili del fuoco di Ancona intervenute.
“ModEx Arcevia 2023” è parte di un progetto finanziato dalla Commissione Europea teso a migliorare la cooperazione fra i vari protagonisti del soccorso, a livello internazionale. E’ la seconda volta che viene scelta Arcevia come sede della grande esercitazione, dopo l’edizione del 2015.
In un anno sono state più di otto mila tonnellate di alimenti irregolari sequestrati dai Carabinieri in Italia. Nelle ultime settimane in Abruzzo sono stati eseguiti diversi controlli in macellerie e ristoranti etnici, culminati con sanzioni e con una sospensione di attività. A Macerata pesanti sanzioni ad un deposito alimentare che custodiva bevande non conformi.
PESCARA – Nella Giornata mondiale della sicurezza alimentare, che ricorre ogni 7 giugno, il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute illustra le attività svolte dai Nas in Abruzzo e nelle Marche, soffermandosi in particolare si controlli svolti all’interno di macellerie o ristoranti etnici.
Nelle ultime settimane in Abruzzo sono stati controllati 40 esercizi commerciali, tra alimentari, macellai e rivenditori di kebab. In 30 sono emerse irregolarità di varia natura. La situazione più critica in provincia di Teramo, dove è arrivata la sospensione di attività per un alimentari etnico. Mancavano i requisiti minimi igienico sanitari e nei locali è stata appurata la necessità di alcuni interventi di manutenzione straordinaria, sia a livello strutturale, che per dal punto di vista della sanificazione. Molte derrate alimentari poi, erano conservate sul pavimento o in celle frigorifere che non consentivano le adeguate operazioni di polizia. Nel maggio scorso invece, sempre nel teramano, a Martinsicuro è stato chiuso un rivenditore di kebab. Oltre a queste operazioni, sono stati sequestrati 15 chili di carne di suino e agnello privi di ogni forma di tracciabilità.
A L’Aquila i Carabinieri hanno trovato 100 chili di merce scaduta e non tracciata in vendita in una macelleria, in particolare vegetali in salamoia, legumi e spezie. Qui oltretutto era esposta anche altra merce, come calzature e pentolame. La Asl ha disposto la distruzione del cibo.- Stesso discorso in un’altra macelleria etnica dell’aquilano dove 13 chili di carne erano conservati in maniera non conforme ed erano privi delle corrette etichette. La Asl ha disposto la sospensione dell’attività e la distruzione degli alimenti.
A Pescara invece, sono stati sequestrati 20 chili di pane prodotto artigianalmente: era stato congelato senza l’impiego di un idoneo abbattitore. Più tranquilla la situazione nel chietino, dove comunque sono stati effettuati diversi controlli dei Nas in macellerie e ristoranti etnici.
A Macerata infine sono state elevate sanzioni per due mila euro al titolare di origine pakistana di un deposito di alimenti e bevande nel quale erano conservate 402 bottiglie da un litro e mezzo di una bevanda alla pera denominata strumka, le cui etichette erano prive delle indicazioni obbligatorie.
La piazza del comune di Fabriano (Foto Wikimedia CC).
La donna che secondo gli inquirenti ha ucciso a colpi d’abatjour il proprio compagno e convivente, sostiene di essersi difesa da un tentativo di abuso, ma la sua versione non convince fino in fondo chi indaga sull’omicidio di Fabriano.
ANCONA – Non un’aggressione al culmine di una lite con un’abatjour in mano, bensì la difesa da un tentativo di abuso, a mani nude. Questa la versione di Alessandra Galea, 50enne accusata dell’omicidio del convivente Fausto Baldoni di 63 anni avvenuto a Fabriano lo scorso sabato 3 giugno. La donna resta in carcere in custodia cautelare, sebbene non sia stato convalidato il fermo. Durante l’udienza di convalida sono stati ritenuti fondati i pericoli di reiterazione del reato e di inquinamento probatorio. L’accusa rimane dunque quella di omicidio volontario, sebbene la donna fornisca un’altra versione: «Ho reagito a un approccio sessuale non gradito, ma non ho impugnato nessuna arma».
La donna sostiene di essersi difesa da un approccio non voluto. Stessa tesi già avanzata dal suo legale all’indomani dell’arresto. Eppure gli inquirenti non sembrano molto persuasi da questa ricostruzione. A pesare è soprattutto, il mancato soccorso all’uomo. Subito dopo la colluttazione, Galea ha lasciato l’appartamento. «Avevo già in programma di andare a trovare i miei due figli» ha raccontato agli inquirenti. Ma perché non chiamare aiuto? Perché non allertare i soccorsi? E come mai ha mantenuto un atteggiamento sospetto ed evasivo una volta ritornata sul posto?
La vittima è stata ritrovata in corridoio immersa in un lago di sangue. Al momento del ritrovamento indossava solo la biancheria intima e presentava due ferite sulla testa. Ieri, l’autopsia ha indicato come probabile causa della morte una grave lesione cerebrale.