fbpx
Connect with us

Ancona

Alluvione Marche, riunione tra Regione e sindaci per fare il punto della situazione

Pubblicato

il

ANCONA – L’assessore regionale alla Protezione civile, Stefano Aguzzi, insieme con il responsabile della Protezione civile regionale, Stefano Stefoni, si è riunito questa mattina in videoconferenza con i sindaci dei Comuni della Valle del Misa e del Nevola, ricadenti nel territorio della provincia di Ancona, colpiti dall’alluvione dello scorso settembre.
Scopo dell’incontro, aggiornare le varie amministrazioni sulle iniziative intraprese da parte della Regione a quasi due mesi da quegli eventi catastrofici.

“Oggi dobbiamo fare i conti – ha detto Aguzzi – con cambiamenti climatici che ci mettono di fronte a situazioni non prevedibili ed inaspettate. Pertanto, il Piano di interventi del 2016 pensato per fronteggiare eventi precedenti, ora va rivisto”. 

“Ho voluto informare i sindaci su tre punti – ha spiegato Aguzzi – innanzitutto, sui sistemi di allertamento. E’ stata ripristinata tutta la rete degli idrometri, dopo i danni agli stessi provocati dall’alluvione, adeguandola e migliorandola, nel senso che gli idrometri che sono più a monte, che in passato segnalavano il solo innalzamento del livello dell’acqua senza dare l’allertamento, ora invece sono stati calibrati affinché possano divulgare insieme con quelli a valle un sistema di allertamento immediato, cosicché i sindaci possano subito essere informati del repentino innalzamento dell’acqua. Spetterà poi al singolo Comune verificare lo stato del livello della piena”.

“Allo stesso tempo – ha continuato Aguzzi – grazie a 300 mila euro di finanziamento da parte del Dipartimento nazionale di Protezione civile, destinati allo scopo, abbiamo commissionato alla Fondazione CIMA (Centro Internazionale in Monitoraggio Ambientale) e all’Università di Firenze, uno studio, da produrre entro pochi mesi, per trovare soluzioni ulteriori e migliorative sia nei sistemi di allertamento che negli interventi da adottare per accrescere il sistema di prevenzione del rischio idrogeologico per i fiumi Misa e Nevola ad integrazione di quelli già previsti dal Piano del 2016. 

“Nel frattempo – e questo è l’ultimo punto che ho illustrato ai sindaci – continueremo con la realizzazione delle attività legate al Piano del 2016, tra cui va inserita la vasca di Bettolelle, i cui lavori stanno per essere conclusi, oltre allo stanziamento di 7 milioni di euro per la costruzione di altre due vasche di espansione, una a monte di Pianello d’Ostra e una a monte di Passo Ripe, già in fase di progettazione, previste dal Piano del 2016 ma finora non finanziate”.  

Ancona

Tutto esaurito per il Convegno della dottoressa Loretta Bolgan a Jesi

Pubblicato

il

convegno dottoressa bolgan jesi

ANCONA – Tutto esaurito per il convegno del 2 aprile al centro congressi dell’hotel Federico II di Jesi, tenuto dalla ricercatrice Loretta Bolgan, su: “Covid-19: meccanismo del danno, ruolo della spike. Prevenzione e cure”.

Laureata in chimica e tecnologia farmaceutica e con un dottorato di ricerca in scienze farmaceutiche, la dott.ssa Bolgan è notoriamente conosciuta per gli studi sull’efficacia e la sicurezza dei vaccini, inclusi i vaccini covid-19.

In particolare, i suoi recenti studi si sono concentrati sul meccanismo del danno indotto dalla spike vaccinale e naturale, nonché sugli effetti avversi dovuti sia al long-covid che ai sieri vaccinali. Il convegno, moderato dalla giornalista e scrittrice Beatrice Silenzi, è stato organizzato dall’associazione no profit “Seam aps” di Pesaro e da numerosi volontari che si sono attivati gratuitamente per la promozione dell’evento in tutta la regione Marche.

La splendida sala musicisti dell’hotel Federico II di Jesi ospiterà nel suo complesso più di 400 partecipanti. A tutte le numerosissime persone che non hanno potuto prenotarsi per esaurimento dei posti, gli organizzatori garantiranno la possibilità di seguire il convegno della dottoressa Bolgan a Jesi in diretta streaming alla pagina Facebook Liberinsieme.

Continua a leggere

Ancona

Confronto tra candidati a Falconara Marittima sulla mobilità sostenibile

Pubblicato

il

confronto tra candidati a falconara sulla mobilità sostenibile

Il circolo Legambiente “Martin Pescatore” di Falconara Marittima ha organizzato lo scorso venerdì 24 marzo un confronto aperto a tutta la cittadinanza su mobilità sostenibile e inquinamento dell’aria a Falconara Marittima, al quale ha invitato i candidati sindaco alle prossime elezioni: presenti Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre a rappresentare Stefania Signorini e Marco Baldassini c’erano i loro collaboratori.

ANCONA – “Mobilità Sostenibile, l’inquinamento dell’aria dipende anche da noi”, questo il titolo del dibattito pubblico organizzato dal circolo Legambiente “Martin Pescatore” lo scorso venerdì 24 marzo a Falconara Marittima. L’incontro sulla mobilità sostenibile è stato anche occasione di confronto tra i candidati sindaco di Falconara alle prossime Elezioni Amministrative, invitati a partecipare. Erano presenti le candidate Anna Grasso e Annavittoria Banzi, mentre Stefania Signorini e Marco Baldassini non hanno potuto presenziare ed hanno inviato alcuni collaboratori in loro vece.

L’incontro sulla mobilità sostenibile a Falconara Marittima aperto ai candidati sindaco è stato introdotto da Marina Galeassi, presidente del circolo, dopodiché si sono alternati gli interventi di Simone Nuglio di Legambiente e Marco Ciarulli di Legambiente Marche. I candidati, o chi ne faceva le veci, hanno affrontato diversi aspetti, dal rafforzamento dell’educazione civica sul tema nelle scuole, all’esigenza di istituire un nucleo ambientale fisso di polizia locale, fino all’elaborazione di un grande piano urbano condiviso.

La candidata Grasso ha affermato: «Affrontare il tema della mobilità sostenibile significa anzitutto pensare ad un cambiamento culturale esteso a diversi aspetti tra cui l’educazione nelle scuole. Quindi serve un Monitoraggio per lo studio di Progetti da realizzare attraverso il reperimento di fondi Europei».

Continua a leggere

Ancona

Uno studente dell’istituto “Galilei” di Jesi si aggiudica il premio “Storie di Alternanza”

Pubblicato

il

premio storie di alternanza ad uno studente del galilei di jesi
Foto di Antonella Corneli.

ANCONA – Al “medagliere” dell’Istituto Superiore “G. Galilei” di Jesi si è aggiunto un altro prestigioso conferimento, riconosciuto dalla Camera di Commercio delle Marche e consegnato il 10 marzo alla Loggia dei Mercanti di Ancona, il premio “Storie di Alternanza”. Tra tutti i lavori presentati dagli studenti delle scuole superiori marchigiane relativi alle esperienze di Pcto, Percorsi e Competenze Trasversali ed Orientamento (ex Alternanza scuola-lavoro) è stato premiato il video realizzato dall’alunno Matthias Pela, 4C Liceo economico sociale, insieme alla sua insegnante di sostegno Federica Barboni e alla sua educatrice Monica Cardinaletti.

Il video è consultabile al seguente link. Nello scorso anno scolastico lo studente ha svolto diverse esperienze lavorative in ambiti diversificati, mettendosi alla prova con compiti differenti che lo hanno portato ad instaurare relazioni positive con le persone nuove che ha conosciuto, acquisendo così maggiori competenze. Grazie alla prof.ssa Antonella Corneli, che al Galilei si occupa di trovare enti ed aziende disposti ad accogliere i ragazzi per l’alternanza scuola lavoro, Matthias ha svolto lo stage dapprima alla “Fattoria dei Sogni” di Jesi, superando l’alectorofobia, l’avversione verso polli e galline, riuscendo ad esprimersi anche attraverso la comunicazione non verbale e realizzando lavoretti manuali e creativi che hanno implicato la conoscenza di vocaboli in lingua inglese e spagnola.

Presso la Biblioteca Planettiana invece Matthias ha avuto il compito di creare degli elenchi digitali utilizzando il programma Excel partendo da volumi cartacei. Ha poi imparato la storia del Palazzo della Signoria. Infine alla Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi lo studente si è potuto muovere liberamente tra i piani della prestigiosa sede di Palazzo Bisaccioni grazie ad un cartellino identificativo ed ha visitato al pianoterra la mostra permanente dell’architetto e pittore Domenico Luigi Valeri. Si è quindi spostato in vari punti della città sulle tracce di opere dell’artista jesino. È quest’ultima l’attività che Matthias ha preferito, in quanto gli ha permesso di conoscere il territorio.

Il premio “Storie di Alternanza” rende onore al lavoro dei docenti di sostegno e a tutte le persone che al Galilei affiancano i ragazzi con disabilità, oltre ad essere un implicito ringraziamento per tutte le realtà circostanti (enti culturali, uffici, cooperative sociali) che collaborano con l’istituto consentendo agli allievi di fare esperienze qualificanti e formative.

Cristina Franco

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.