fbpx
Connect with us

Ancona

Jesi, presentato alla stampa “I Capuleti e i Montecchi” di Bellini, in scena venerdì 4 novembre al Teatro Pergolesi

Pubblicato

il

jesi-teatro-pergolesi-i-capuleti-e-i-montecchi

Oggi al Teatro Pergolesi di Jesi il direttore d’orchestra Tiziano Severini e la compagnia di canto hanno presentato alla stampa l’opera “I Capuleti e i Montecchi” in scena venerdì 4 novembre ore 20,30 e domenica 6 novembre ore 16. Stasera – giovedì 3 novembre – l’anteprima giovani per gli studenti delle scuole superiori della provincia.

JESI – Dopo 188 anni di assenza, torna al Teatro Pergolesi di Jesi l’opera “I Capuleti e i Montecchi” di Vincenzo Bellini, in scena venerdì 4 novembre ore 20:30 e domenica 6 novembre ore 16, con L’anteprima giovani che si è tenuta oggi, giovedì 3 novembre, alle 16 riservata ai partecipanti del progetto “Musicadentro” 2022. Una nuova produzione con la direzione di Tiziano Severini, la regia di Stefano Trespidi, scene e costumi di Filippo Tonon. Il grande capolavoro è stato accolto dal Teatro Pergolesi solo una volta, nell’agosto del 1834.

È la proposta della 55^ Stagione Lirica di Tradizione del Teatro Pergolesi di Jesi curata dalla Fondazione Pergolesi Spontini, secondo titolo di un cartellone che ha inaugurato con “Trovatore” e con la prima mondiale di “Delitto all’isola delle capre” di Marco Taralli su libretto di Emilio Jona dal dramma omonimo di Ugo Betti (25 e 27 novembre con anteprima giovani il 23 novembre), e con la “Tosca” di Giacomo Puccini (16 e 18 dicembre, anteprima il 15 dicembre). Quattro titoli per 12 repliche al pubblico, che vedono il “Pergolesi” impegnato in un grande sforzo produttivo insieme ad una rete di teatri nazionali ed europei.

“I Capuleti e i Montecchi” va in scena in una nuova produzione e nuovo allestimento, frutto della collaborazione tra Fondazione Pergolesi Spontini, Teatro Sociale di Rovigo, Teatro Comunale “Mario Del Monaco” di Treviso e Teatro Comunale “G. Verdi” di Padova.

La direzione è affidata a Tiziano Severini, la regia è di Stefano Trespidi, scene e costumi di Filippo Tonon, light designer è Bruno Ciulli. Suona la FORM Orchestra Filarmonica Marchigiana, il coro è Iris Ensemble, maestro del coro è Marina Malavasi.

Nella compagnia di canto, il soprano Francesca Pia Vitale nel ruolo di Giulietta, e il tenore Davide Tuscano in quello di Tebaldo sono i due vincitori del XLX Concorso Internazionale per cantanti “Toti Dal Monte”,ad interpretare Romeo è il mezzosoprano Paola Gardina, il basso-baritono William Corrò canta Lorenzo, il basso Abramo Rosalen è Capellio.

L’opera è uno dei vertici dell’arte di Vincenzo Bellini. Fu rappresentata in prima assoluta al Teatro La Fenice di Venezia, l’11 marzo 1830, riscuotendo un autentico trionfo; venne scritta a partire dalla storia di Romeo e Giulietta, ma tratta non dalla tragedia scespiriana bensì dalla tradizione letteraria italiana.

La sua storia è strettamente legata alla figura del marchigiano Alessandro Lanari, originario di San Marcello (AN), figura di primissimo piano della scena italiana della prima metà dell’‘800, e impresario di numerosi teatri grandi e piccoli della penisola. Fu appunto l’Impresa Lanari a incaricare Bellini di scrivere l’opera, in circostanze eccezionali. Negli ultimi giorni del 1829, infatti, Bellini si trovava a Venezia per curare l’allestimento di un’opera in scena alla Fenice. Trovandosi, però, il Teatro veneziano in emergenza per via di un’imprevista inadempienza da parte di un altro compositore, la presidenza del teatro, l’impresario Lanari e l’intera città si diedero a pregare Bellini perché scrivesse lui un’opera al posto del collega. Fu così che in un mese e mezzo Bellini compose “I Capuleti e i Montecchi” sul libretto di Felice Romani, che si prestava già perfettamente alla compagnia di canto scritturata dalla Fenice per quella stagione.

A Jesi l’opera venne rappresentata solo pochi dopo la prima alla Fenice, nell’ambito della Fiera programmata dal 23 agosto 1834. Nelle cronache dell’epoca, si legge che la interpretarono Serafino Torelli, Angelica Celestina Giacosa, Clorinda Corradi Pantanelli, Filippo Tati, Federico Badiali, direttore Luigi Romagnoli, Filippo Fioravanti, direttore del coro Luigi Polidori, direttore di scena Serafino Torelli. Era prevista a Jesi una seconda messa in scena nel 1836 ma la stagione fu sospesa, a causa del rischio del colera che in quegli anni dall’Europa era arrivata fino allo Stato Pontificio, e che quindi minacciava anche i territori di Jesi.

Ancona

11° Forum dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, Bartoli: «questo è il nostro spirito»

Pubblicato

il

11° forum volontari lega filo d'oro 2023 2

Oltre 200 le persone che da tutta Italia si sono radunati a Jesi per l’11° Forum dei Volontari della Lega del filo d’Oro, tornato in presenza dopo la pandemia.

ANCONA – Si è aperto sabato 25 novembre all’hotel Federico II di Jesi, l’11° Forum nazionale dei volontari della Lega del Filo d’Oro. Circa 200 le persone che da tutta Italia sono arrivate nelle Marche per partecipare al raduno che si è tenuto nell’arco di tre giorni.

Il raduno dei volontari della fondazione sono tornati a svolgersi in presenza, dopo gli stop imposti dalla pandemia. La Lega del Filo d’Oro, un’eccellenza nazionale multidisciplinare, dal 1964 è punto di riferimento in Italia per l’assistenza, l’educazione, la riabilitazione, il recupero e la valorizzazione delle potenzialità residue e il sostegno alla ricerca della maggiore autonomia possibile delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali.

Rossano Bartoli presidente della Lega del Filo d’Oro dal 2018, ha commentato: «I volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni».

E sul raduno del fine settimana scorso Bartoli afferma: «per la Lega del Filo d’Oro si tratta di un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

Il Forum dei volontari della Lega del Filo d’Oro aveva come titolo “Tempo: dono prezioso” e verteva proprio sull’importanza del saper donare sé stessi, il proprio impegno e la propria dedizione.

Continue Reading

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Ancona

A Jesi l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

11° fourm nazionale dei volontari della lega del filo d'oro

Quasi 200 volontari attesi da tutta Italia per l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Lega del Filo d’Oro, dal titolo “Tempo: dono prezioso”. L’importante appuntamento con cadenza triennale è dedicato a tutti coloro che supportano le persone sordocieche. L’iniziativa, che torna quest’anno in presenza dopo lo stop imposto dalla pandemia, si terrà da venerdì 24 fino a domenica 26 novembre a Jesi.

ANCONA – Prenderà il via venerdì 24 novembre l’11° Forum Nazionale dei Volontari della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS, importante appuntamento dedicato a quelle persone che, con costanza e impegno, supportano le persone sordocieche e le loro famiglie e le numerose attività portate avanti dall’Ente. L’iniziativa, che si terrà dal 24 al 26 novembre presso l’Hotel Federico II di Jesi torna quest’anno dal vivo dopo lo stop imposto dalla pandemia, che costrinse l’edizione numero dieci a svolgersi nella modalità a distanza.

Il Forum rappresenta un prezioso appuntamento con cadenza triennale che ha l’obiettivo di creare uno spazio di incontro e confronto in cui sia possibile conoscersi, scambiarsi testimonianze ed esperienze e approfondire tematiche comuni. L’evento vedrà la partecipazione di quasi 200 volontari provenienti dalle diverse regioni in cui è presente la Fondazione con i propri Centri e Sedi Territoriali, in rappresentanza di tutti i volontari della Lega del Filo d’Oro.

Il tema dell’11° Forum, dal titolo “Tempo: dono prezioso”, è pensato proprio per chi, nella quotidianità di ogni giorno si impegna a coniugare lavoro, studio, famiglia e attività di volontariato. Nel donare il proprio tempo si crea spazio per la costruzione di legami preziosi, senza pretesa di contraccambio: vivendo questa esperienza con consapevolezza e costanza, si dà e riceve in un inatteso equilibrio che ha la misura dello stupore e genera gratitudine. Durante la tre giorni, la tematica sarà approfondita anche attraverso relazioni di ospiti, professionisti e volontari della Lega del Filo d’Oro.

JI volontari sono una risorsa fondamentale e rappresentano un supporto importantissimo nelle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi e Sedi Territoriali. Ognuno di loro è prezioso e indispensabile, perché aiuta la persona sordocieca a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendole di vivere nuove relazioni – dichiara Rossano Bartoli, Presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro ETS – Il Forum dei Volontari è per la Lega del Filo d’Oro un appuntamento molto importante perché ci permette di favorire lo scambio di esperienze ed il senso di appartenenza a una realtà, la nostra, fondata su quella condivisione di valori che da quasi 60 anni costituiscono il nostro spirito».

I volontari ricoprono un ruolo centrale, sono quel “filo prezioso” che unisce chi non vede e non sente al resto del mondo e la Lega del Filo d’Oro dedica molta attenzione alla loro formazione e aggiornamento attraverso percorsi formativi, grazie ai quali si apprendono i vari sistemi di comunicazione utilizzati con le persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali e le modalità per poter affiancare in modo efficace il personale nelle diverse attività.

Il 2022 è stato l’anno della ripresa del volontariato in presenza, in particolare con il ritorno dei soggiorni estivi, in cui i volontari hanno da sempre un ruolo centrale. In totale, i volontari attivi sono stati 465 (+23% sul 2021), per un totale di 31.542 ore di volontariato donate, che hanno contribuito al miglioramento dell’inclusione sociale di ospiti e utenti, insieme alla valorizzazione della mission della Fondazione.

Per ricevere maggiori informazioni sulle attività di volontariato della Lega del Filo d’Oro si può contattare l’ufficio Attività Istituzionali e Volontariato della Fondazione: aiv@legadelfilodoro.it – Tel. 071.72451.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.