fbpx
Connect with us

M'Art

Pesaro, una serata di musica, danza, arte e spettacolo dedicata al popolo ucraino

Pubblicato

il

pesaro serata di danza per il popolo ucraino

Lo scorso 24 febbraio, in occasione del primo anniversario dell’invasione russa in Ucraina, a Pesaro si è svolta una serata di danza e musica organizzata al cineteatro Astra di via Rossini di Pesaro, dedicata al popolo ucraino.

PESARO – La capitale italiana della cultura 2024, si distingue anche per solidarietà e attenzione alle grandi tematiche sociali. Lo scorso venerdì 24 febbraio, in occasione del primo anniversario dell’invasione russa in Ucraina, presso il cineteatro Astra di via Rossini di Pesaro è andata in scena una serata di musica, ballo, e danza dedicata al popolo ucraino martoriato dalla guerra. L’evento è stato organizzato dal talentuoso ballerino Florin, in collaborazione con Antonio Demuru, in arte Tony Zero.

Sul palco si sono esibite Rosalba Barattini, show dancer, Asia Andreini, volto nuovo della dance urbana, Aurora Sabatini, ex atleta di ginnastica ritmica e grande promessa della danza, e Florin, ballerino di danza sportiva, noto per aver partecipato alla prima edizione di Ballando con le Stelle”. Tony Zero invece ha deliziato la platea eseguendo i brani dell’intramontabile Renato Zero. In platea, erano presenti due delegazioni provenienti da Russia e Ucraina. Il momento più toccante è stato quello in cui tutti gli artisti ballavano insieme sulle note della canzone” Il cielo”, che le delegazioni hanno ascoltato abbracciate.

«Una bellissima serata di pace – commenta Tony Zero – sono vicino al loro soffrire, spero che tutto finisca presto». «Oggi ho ballato per tutti coloro che non hanno più una casa dove poter dormire» dice invece Rosalba Barattini, mentre Aurora Sabatini afferma: «Ho gareggiato con tante atlete ucraine e russe. Non importava chi vinceva o chi perdeva: era un competere sano, ci si abbracciava al termine di ogni gara, come grandi amiche». «Oggi il mio danzare era composto da innumerevoli “abbracci”. In tutti quei momenti abbracciavo tutti quei bambini e quelle bambine che non avranno più un padre e una madre» dice commossa Asia Andreini. Florin, organizzatore della serata, non si capacita del fatto che «nel ventunesimo secolo ci siano ancora guerre e morti. Mentre ballavo avevo una gran voglia di urlare “libertà”. Spero solo che questa guerra cessi immediatamente, perché nelle guerre non ci sono né vinti, né vincitori».

Pierpaolo Mascia

Ascoli Piceno

“Spaz(in)fomali”, fino al 2 aprile a San Benedetto del Tronto mostre, laboratori e convegni

Pubblicato

il

spaz(in)formali san benedetto

ASCOLI PICENO – Da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile torna la manifestazione “Spaz(in)fomali” con una nuova location e tante iniziative a ingresso gratuito.

Presso la Sala della Poesia di Palazzo Bice Piacentini le associazioni Jonas San Benedetto, BlowUp, L’Astrolabio e Alda Aps daranno vita a un weekend di mostre, laboratori e convegni in grado di coinvolgere la cittadinanza in tutte le sue fasce d’età.

Il progetto “Spaz(in)fomali” è a cura dell’Ats Cult col patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto.

Segue il programma completo:

Venerdì 31 marzo
  • Ore 18:00 Conferenza “Adolescenza e le difficoltà di oggi”, a cura dell’associazione Jonas
  • Ore 20:30 Laboratorio audiovisivo “Mare Dentro – Mare Piceno” a cura dell’associazione “BlowUp”
  • Sabato 1° aprile
  • Ore 10:00 Mostra artistica “Mare e sostenibili scenari” a cura dell’associazione “L’Astrolabio”
  • Ore 15:30 Laboratori creativi a cura dell’associazione “L’Astrolabio”
  • Ore 17:30 Laboratorio di teatro sociale con la dr. Chiara Laurenzi a cura dell’associazione Alda APS
  • Ore 20:30 Laboratorio audiovisivo “Mare Dentro – Mare Piceno” a cura dell’associazione “BlowUp”
Domenica 2 aprile
  • Ore 9:30 Convegno “Come albatros nella tempesta – minori e traiettorie migratorie”
  • Ore 15:30 Laboratori creativi a cura dell’associazione “L’Astrolabio”
  • Ore 20:30 Laboratorio audiovisivo “Mare Dentro – Mare Piceno” a cura dell’associazione “BlowUp”
  • Ore 23:00 Chiusura delle attività

Continua a leggere

Abruzzo

A Milano arriva la scrittrice abruzzese Edda Migliori con il suo “Cinque racconti e una fiaba”

Pubblicato

il

presentazione di "Cinque racconti e una fiaba" di Edda Migliori

MILANO – Giovedì 30 Marzo, ore 18.00, al Circolo Combattenti e Reduci all’interno del Casello Daziario di Porta Volta a Milano, si svolgerà la presentazione del libro “Cinque racconti e una fiaba” della giornalista e scrittrice abruzzese Edda Migliori.

Un libro, “Cinque racconti e una fiaba”, in cui l’autrice racconta di origini da ritrovare, di antichi insegnamenti dei nonni, di ritorni alla propria terra, di rispetto per il lavoro, di sacrifici e tanto sudore, di vigneti da “accudire” e di terre da coltivare, all’insegna di “Pane e fatije” ovvero “Pane e lavoro”.

Le storie narrate si svolgono nel territorio abruzzese. L’autrice, natia di quei luoghi e che per studio e lavoro si è trasferita nella metropoli milanese, prima ritornare nella terra di origine, fa parlare i propri protagonisti con frasi e dialoghi nel suo dialetto.

Il lavoro si conclude con una fiaba, anch’essa con richiami espliciti alla natura, ai boschi e ai campi incontaminati. Protagonisti sono una Coccinella e un Tronco cavo che in modo simpatico, gentile e leggero, ci “parlano” di valori come l’amicizia e la solidarietà, ma anche di evoluzione, crescita e coraggio.

A moderare l’incontro e dialogare con l’autrice sarà Cristina De Tullio, esponente della vita sportiva e sociale milanese, mentre la presentazione del libro sarà a cura di Annalisa Cavaleri, giornalista professionista e professoressa di Antropologia del cibo.

“Presentare il mio libro a Milano, città che tanto mi ha dato e che ho sempre prepotentemente nel cuore è per me estremamente significativo” – ha spiegato Edda Migliori – “Narrare il mio Abruzzo e le sue tradizioni mi riempie sempre di gioia e poterlo fare attraverso i miei racconti lo ritengo un grande privilegio. Grazie a tutti coloro che condivideranno con me questo momento”.

L’evento avrà luogo Giovedì 30 Marzo alle ore 18.00 al Circolo Combattenti e Reduci, in Via Alessandro Volta 23, Milano.

Continua a leggere

L'Aquila

Ad Aielli spuntano delle nuove installazioni artistiche in ferro battuto

Pubblicato

il

aielli installazioni artistiche in ferro battuto

L’AQUILA – L’arte che si aggiunge all’arte, d’improvviso, compare di mattina come una lieta epifania; nel paese di Aielli – divenuto ormai un vero e proprio museo a cielo aperto – tale evento continua a ripetersi con dolce costanza.

Questa mattina sono state posizionate tre installazioni artistiche in ferro riutilizzato, raffiguranti momenti di vita quotidiana del borgo marsicano.

La lettura di Ignazio Silone, nei pressi della biblioteca di “Libert’aria”; l’osservazione del cielo con un telescopio, in omaggio alla vocazione astronomica di Aielli (Borgo Universo); il gioco della morra (in foto), dinanzi al municipio, in ricordo di un aiellese scomparso che passò un’ultima serata di felicità giocando a tale gioco.

Le installazioni sono state realizzate da Benedetto Di Pietro, artista ed ex sindaco di Aielli dal 1995 al 1999.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.