fbpx
Connect with us

Ancona

Una delegazione sudcoreana in visita all’IIS Galilei di Jesi

Pubblicato

il

progetto-kiss-iis-galilei-jesi-delegazione-sudcoreana

ANCONA – All’Istituto di Istruzione Superiore “Galilei” di Jesi il Kiss Project, ideato dalle professoresse Monica Ferretti ed Alessia Colasanti, si sta sviluppando fruttuosamente con nuove prospettive. Dal 29 gennaio al 3 febbraio una delegazione sudcoreana composta da Mr Kim Young Kwan, Preside della Jeohyeon High School di Goyang City, nella Corea del Sud, accompagnato dalle docenti Mrs Park Hee Young e Mrs Park Soyeon, hanno effettuato un intenso business trip a Jesi per un interscambio culturale volto alla conoscenza del reciproco sistema scolastico e della realtà del nostro territorio.

Il 30 gennaio il Preside Luigi Frati e il suo omologo coreano hanno firmato a Palazzo Pianetti la convenzione che lega le due scuole. Presenti il sindaco Lorenzo Fiordelmondo e il vicesindaco Samuele Animali.  È seguito un tour di Cingoli e dell’Istituto Alberghiero Varnelli, la cui Dirigente, Antonella Canova, ha espresso l’interesse per futuri laboratori culturali enogastronomici.

Dopo l’incontro sul Progetto Erasmus curato dalla professoressa Stefania Vichi, il giorno seguente la delegazione coreana si è recata in Ancona dove ha conosciuto il dottor Marco Ugo Filisetti, Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Silvia Mangialardo e Gian Luca Gregori, rispettivamente Responsabile dell’Ufficio Internazionalizzazione e Rettore dell’Università Politecnica delle Marche, di cui ha visitato la facoltà di Economia. Il Parco del Conero, Sirolo, Numana e Loreto sono state le mete successive.

Il primo di febbraio il tour è continuato ad Angeli di Rosora, con la visita della Loccioni, delle Grotte di Frasassi, di Fabriano, del Museo della Carta, che presenta una sezione dedicata alla Corea, e della Cantina CasalFarneto di Serra de’ Conti. Alla Loccioni è avvenuto l’incontro con il dottor Carlo Boschi, responsabile per due anni della filiale di Seoul, che sarà sostituito, dopo un tirocinio formativo di tre mesi, da un giovane coreano.

Infine il 2 febbraio la delegazione sudcoreana ha assistito a Jesi alle lezioni di laboratorio della professoressa Daniela Fiorentini e d’inglese con le professoresse Sonia Mosconi e Lucia Polonara. L’esperienza si è conclusa al Galilei con una conferenza in inglese sul sistema scolastico coreano cui hanno partecipato anche studenti di altri istituti del territorio.

«È stata un’esperienza molto forte – ha commentato la professoressa Colasanti – L’evento più significativo per me è risultato la visita all’università di Ancona. Il tour è stato organizzato anche per illustrare i diversi aspetti del nostro territorio, che li hanno affascinati. Gli ospiti hanno molto apprezzato la qualità dell’aria. Alla Loccioni si sono informati in particolare di progetti per la scuola, di tirocini post diploma e di alternanza scuola – lavoro». «Vivendo in una realtà globalizzata e complessa, il motivo che ci ha spinte a creare il Progetto Kiss è stato quello di considerare come interlocutori anche l’Oriente, con esempi di sviluppo che stanno influenzando il nostro mondo. Il confronto con modelli positivi e democratici ci porta a migliorare» ha spiegato la prof.ssa Ferretti «La mentalità confuciana in Giappone, Corea e Cina porta al centro della società la famiglia e gli anziani, più che l’individuo, come purtroppo succede da noi. Hanno un vivo senso della comunità che dovremmo recuperare. Una parte importante delle risorse finanziarie in Corea del Sud, una delle Tigri asiatiche, è impiegata per l’istruzione e c’è rispetto della comunità. Il Galilei è riuscito ad essere innovativo e a creare un ponte per il territorio, mentre di solito succede l’inverso: è il territorio ad offrire ponti per le scuole».

Cristina Franco

Ancona

Attestazioni irregolari sui veicoli: denunciato funzionario della Motorizzazione di Ancona

Pubblicato

il

polstrada ancona denunciato funzionario motorizzazione

Segnalazione partita dalla Motorizzazione Civile stessa: alcuni veicoli non idonei alla certificazione, hanno ottenuto i certificati di omologazione. Indagando su un funzionario della Motorizzazione, i poliziotti hanno scoperto anche altre false attestazioni, relative al trasporto di bombole di gas metano: denunciati lui e due dipendenti delle aziende nei quali gli illeciti venivano commessi.

ANCONA – Rilasciava attestati e certificazioni per veicoli che in realtà non ne possedevano i requisiti, il funzionario della Motorizzazione Civile denunciato dalla Polizia Stradale. In base ai riscontri degli agenti, l’uomo avrebbe rilasciato al titolare di una ditta, certificati di omologazione per alcuni veicoli che non avrebbero potuto circolare, perché non rispettavano i requisiti di sicurezza. Stesso discorso per una ditta che trasporta bombole di gas metano: avrebbe rilasciato falsi verbali di controllo e certificazione.

Le indagini sul funzionario sono partite da una segnalazione della Motorizzazione Civile stessa, relativamente al primo capo d’accusa. Indagando, la polstrada ha scoperto anche i fatti relativi alle bombole del metano.

Il funzionario della Motorizzazione di Ancona è stato denunciato e sottoposto alla misura cautelare dell’interdizione dalle funzioni per tre mesi. I dipendenti delle ditte coinvolte sono stati a loro volta denunciati. I veicoli che hanno ottenuto le certificazioni in maniera irregolare, sono stati invece richiamati in Motorizzazione per i dovuti controlli.

Continua a leggere

Ancona

Le esercitazioni dei Vigili del Fuoco al “ModEx Arcevia 2023”

Pubblicato

il

vigili del fuoco vvf 117 soccorsi incidente stradale 118 ModEx Arcevia 2023

I pompieri hanno preso parte all’esercitazione internazionale “ModEx Arcevia 2023”, simulando tre scenari emergenziali, che prevedevano il recupero di un infortunato da punti difficilmente accessibili.

ANCONA – I Vigili del Fuoco ieri, mercoledì 7 giugno, hanno simulato tre scenari emergenziali di ricerca e recupero di feriti al “ModEx Arcevia 2023”, la grande esercitazione internazionale tesa a migliorare la cooperazione tra gli operatori del soccorso e di protezione civile apertasi lo scorso 6 giugno. Le attività si concluderanno il 9, mentre il 10 si terrà la cerimonia conclusiva e a consegna degli attestati.

Nel primo scenario, i Vigili del fuoco hanno simulato il recupero di un infortunato che, a causa di un incidente stradale, è stato sbalzato dal suo veicolo, finendo in un punto che richiedeva tecniche speleo alpinistiche fluviali (SAF). Nel secondo, un uomo era rimasto intrappolato sotto le macerie di un fabbricato, nel quale si è verificato un cedimento strutturale, ed è stato liberato mediante le tecniche di ricerca e soccorso in ambiente urbano (USAR). Nel terzo infine, i pompieri hanno assicurato un’auto finita fuori strada e rimasta in bilico in precarie condizioni di sanità, prima di estrarre l’occupante del veicolo.

Alle simulazioni hanno preso parte i team sanitari di Malta, Romania, Francia, Spagna e Andorra. 25 le unità e 9 gli automezzi del Comando dei Vigili del fuoco di Ancona intervenute.

“ModEx Arcevia 2023” è parte di un progetto finanziato dalla Commissione Europea teso a migliorare la cooperazione fra i vari protagonisti del soccorso, a livello internazionale. E’ la seconda volta che viene scelta Arcevia come sede della grande esercitazione, dopo l’edizione del 2015.

Continua a leggere

Ancona

Controlli dei Nas in macellerie e ristoranti etnici: sequestrati 150 kg di carne

Pubblicato

il

controlli nas macellerie ristoranti etnici cc tutela salute

In un anno sono state più di otto mila tonnellate di alimenti irregolari sequestrati dai Carabinieri in Italia. Nelle ultime settimane in Abruzzo sono stati eseguiti diversi controlli in macellerie e ristoranti etnici, culminati con sanzioni e con una sospensione di attività. A Macerata pesanti sanzioni ad un deposito alimentare che custodiva bevande non conformi.

PESCARA – Nella Giornata mondiale della sicurezza alimentare, che ricorre ogni 7 giugno, il Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute illustra le attività svolte dai Nas in Abruzzo e nelle Marche, soffermandosi in particolare si controlli svolti all’interno di macellerie o ristoranti etnici.

Nelle ultime settimane in Abruzzo sono stati controllati 40 esercizi commerciali, tra alimentari, macellai e rivenditori di kebab. In 30 sono emerse irregolarità di varia natura. La situazione più critica in provincia di Teramo, dove è arrivata la sospensione di attività per un alimentari etnico. Mancavano i requisiti minimi igienico sanitari e nei locali è stata appurata la necessità di alcuni interventi di manutenzione straordinaria, sia a livello strutturale, che per dal punto di vista della sanificazione. Molte derrate alimentari poi, erano conservate sul pavimento o in celle frigorifere che non consentivano le adeguate operazioni di polizia. Nel maggio scorso invece, sempre nel teramano, a Martinsicuro è stato chiuso un rivenditore di kebab. Oltre a queste operazioni, sono stati sequestrati 15 chili di carne di suino e agnello privi di ogni forma di tracciabilità.

A L’Aquila i Carabinieri hanno trovato 100 chili di merce scaduta e non tracciata in vendita in una macelleria, in particolare vegetali in salamoia, legumi e spezie. Qui oltretutto era esposta anche altra merce, come calzature e pentolame. La Asl ha disposto la distruzione del cibo.- Stesso discorso in un’altra macelleria etnica dell’aquilano dove 13 chili di carne erano conservati in maniera non conforme ed erano privi delle corrette etichette. La Asl ha disposto la sospensione dell’attività e la distruzione degli alimenti.

A Pescara invece, sono stati sequestrati 20 chili di pane prodotto artigianalmente: era stato congelato senza l’impiego di un idoneo abbattitore. Più tranquilla la situazione nel chietino, dove comunque sono stati effettuati diversi controlli dei Nas in macellerie e ristoranti etnici.

A Macerata infine sono state elevate sanzioni per due mila euro al titolare di origine pakistana di un deposito di alimenti e bevande nel quale erano conservate 402 bottiglie da un litro e mezzo di una bevanda alla pera denominata strumka, le cui etichette erano prive delle indicazioni obbligatorie.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.