fbpx
Connect with us

Ancona

Premi e riconoscimenti per le studentesse di Jesi al concorso della fondazione KSCPP sulla “Luce Eterna della Corea”

Pubblicato

il

studentesse-jesi-premi-concorso-fondazione-KSCPP

All’Iis Galilei di Jesi proseguono sempre più proficuamente le attività inerenti il progetto Kiss (Korea and Italy Schools and Students), nato dall’interessamento e dalla passione delle professoresse Monica Ferretti ed Alessia Colasanti. Nicole Giambenedetti, studentessa delle Galilei di Jesi, ha vinto il primo premio al concorso nazionale della fondazione interazionale KSCPP. Vasilica Apucaloaei e Melanie Nunnari si sono segnalate, ricevendo una menzione d’onore e pure loro un premio in denaro.

Nicole Giambenedetti della IV A les dell’Istituto Galilei di Jesi ha da poco vinto il primo premio al secondo Concorso Nazionale in Italia della Fondazione internazionale KSCPP (Korean Spirit & Culture Promotion Project), organizzazione senza scopo di lucro fondata nel 2005 da Kim Jae Woong e con sedi a Seoul, New York e Kaufering (Baviera), che ha visto menzini anche per altre studentesse jesine. Il concorso, aperto a studenti delle scuole medie inferiori e superiori, ha previsto l’obbligatoria lettura preliminare del libro Re Sejong il Grande, la Luce della Corea, pubblicato da KSCPP e scaricabile direttamente dal sito della fondazione .

Anche le studentesse Vasilica Apucaloaei della III A les e Melanie Nunnari della IV C les si sono segnalate, ricevendo una menzione d’onore e pure loro un premio in denaro, per un elaborato stendibile su una traccia a scelta relativa alla figura del saggio re Sejong il Grande. Il sovrano sudcoreano nei suoi trentadue anni di regno (1418 – 1450) dimostrò un profondo spirito di servizio ed un reale interessamento al benessere di tutte le categorie sociali del suo popolo, convinto giustamente che la stabilità e la prosperità del Paese dipendessero da questo. Quello che si verificò sotto di lui fu un vero e proprio Rinascimento. Dai Sillok, gli Annali della Dinastia Choson cui apparteneva, si apprende che in periodo di grave carestia era molto in ansia e ordinava di portare aiuto a tutti, verificando le condizioni della gente di villaggio in villaggio, anche in quelli più nascosti nelle colline e nelle montagne. La priorità era data ai malati e ai disabili. Se anche una sola persona fosse morta per gli stenti, ne sarebbe stato considerato responsabile l’ufficiale provinciale, condannato per tale crimine. Sejong fu umile ed aperto alle critiche della corte, pur di migliorare il suo governo. Per la prima volta nella storia del Paese invitò al Palazzo Reale gente comune – i più anziani – impedendo loro di inchinarsi al suo cospetto e banchettando in loro compagnia. Considerava importantissimo il rispetto per i più vecchi e decretò che andassero a processo i magistrati che non lo dimostrassero concretamente.

Dopo la perdita di un figlio ventenne a causa di un ascesso, si rifiutò di far processare il medico di corte, sostenendo si trattasse di un destino ineluttabile. Similmente all’imperatore romano Antonino Pio, che nel II sec. d.C. aveva stabilito che fosse da considerarsi reato l’uccisione di uno schiavo, anche lui mandò a giudizio un padrone che aveva percosso a morte il suo servo.

Alle impiegate governative riconobbe trenta giorni di permesso prima del parto e cento dopo, ed anche i loro mariti godevano di trenta giorni di ferie per paternità. Sejong migliorò il servizio sanitario nazionale ed ebbe attenzione per le condizioni igieniche e fisiche dei prigionieri, garantendo loro un bagno a settimana. Avrebbe desiderato avere le prigioni vuote, ma di fronte alla realtà, provò comunque ad alleggerire le pene, dove possibile, evitando la condanna a morte. Impose di non incarcerare individui di meno di dieci anni o di più di ottanta. Questo re modello fu una rarità, tanto più spiccata a confronto con i governanti della stessa epoca. Molto frugale, usava carta riciclata per scrivere i suoi ordini e nei momenti non ufficiali si accontentava di vestiti rammendati e consumati. Proibì che dalle autorità regionali gli arrivassero regali, nel timore che gravassero sulle tasche dei cittadini e fu la stessa considerazione che lo spinse al risparmio e alla semplicità di ambienti a lui destinati nel Palazzo Reale.

Fin dalla giovinezza Sejong amava molto la lettura, cui si dedicava fino a notte inoltrata ritenendo che risvegliasse i pensieri. Rilesse alcuni libri per così tante volte da impararli a memoria. In Corea la stampa con blocchi di legno era iniziata già nell’ottavo secolo, e la stampa a caratteri mobili e in metallo venne utilizzata per la prima volta nel 1234, circa duecento anni prima di Gutemberg. La scoperta poi passò in Cina, nel mondo arabo ed infine in Europa. Sejong migliorò la funzionalità e l’estetica dei caratteri tipografici, velocizzando la produzione dei testi stampati. Connessa al miglioramento della stampa fu l’uso di una carta di alta qualità. Sejong sostenne la coltivazione degli alberi di gelso e sperimentò altri materiali, come il cotone, i gambi di riso, il bambù e la canapa; prescrisse punizioni per chi commetteva errori durante il processo di stampa e questo contribuì a far sì che i libri pubblicati sotto il suo regno risultino i migliori dell’antichità. Analizzandone i titoli, si nota la sollecitudine di Sejong verso il suo popolo. Vi troviamo infatti una guida pratica alla coltivazione, un dizionario per la pronuncia corretta del coreano ed una collezione di rimedi nativi della Corea. Ritenendo che ogni individuo possedesse un potenziale infinito di trasformazione per elevarsi ad un livello culturale e spirituale superiore, il re in persona creò e poi promosse la diffusione del nuovo, elegante alfabeto di ventotto lettere detto Hangul, la cui rielaborazione durò più di dieci anni, contribuendo notevolmente alla cecità che afflisse Sejong.

Fu il più grande successo scientifico del sovrano, perché rappresentò la base per la diffusione della conoscenza. Viene attualmente celebrato, il 9 ottobre, con una festa nazionale. I cinque principali segni consonantici furono creati osservando gli organi vocali nel momento dell’emissione dei suoni; gli altri derivarono dall’aggiunta, a questi, di linee. Le vocali invece derivarono dai simboli usati nella filosofia orientale per indicare i Cieli, la Terra e l’uomo. Sejong incontrò però l’ostilità della corte, perché il nuovo alfabeto fu considerato pericoloso nelle mani del popolo, e così semplice da imparare, che “avrebbe fatto cadere la gente nell’ozio, escludendo lunghe esercitazioni nello studio”. La corte, quindi, continuò ad utilizzare i caratteri cinesi per altri quattrocento anni, mentre Sejong cercò di istruire il popolo sulle sue leggi, in modo che potesse appellarsi contro decisioni ritenute ingiuste. I dibattiti con la corte avvenivano almeno una volta alla settimana, prova concreta delle tendenze democratiche del sovrano. In questo modo Sejong fu in grado di individuare e risolvere problemi rilevanti e nel 1420 creò un istituto di ricerca all’interno del Palazzo Reale, così fu notevole il progresso culturale, tecnologico e lo sviluppo delle scienze, in particolare quelle agrarie, mediche ed astronomiche.

Di tutte le conquiste scientifiche del XV secolo, ben 29 furono coreane e 31 del resto del mondo. Questo si spiega con il fatto che Sejong promosse talenti a prescindere dalla classe sociale. Il risultato fu il miglioramento dello stile di vita del popolo coreano. Appassionato di musica, dall’amicizia di Sejong con il più grande talento musicale della dinastia di Choson, Pak Yon, derivarono notevoli avanzamenti in questo settore. Sejong spinse Pak ad inventare un sistema per accordare qualsiasi strumento musicale. Questo permise il perfezionamento di cinquantasei strumenti e l’invenzione di altri nove. Sejong fu anche un compositore ed alcuni titoli dei suoi brani ci dischiudono il suo animo, ad esempio “Preservare la Pace” e “La Gioia da Condividere con il Popolo”. Ideò una forma di scrittura musicale in cui le note erano rappresentate da quadratini capaci di indicare sia il tono che la durata. Niente del genere esisteva a quell’epoca neanche in Cina.

Il sistema inventato da Sejong è ancora ampiamente in uso in Corea accanto al moderno pentagramma. Anche la scienza medica progredì in questo periodo, perché Sejong organizzò un’opera completa sulla medicina coreana, mandando scienziati locali all’estero per studiare i trattati stranieri sulle piante medicinali, in modo che potessero iniziare ricerche dotati di tutte le conoscenze dell’epoca. In un periodo in cui in Europa venivano utilizzati solo medicinali a base di erbe, l’opera, pubblicata nel 1433, descriveva il trattamento di 959 malattie, e tra i principi attivi inseriva anche 109 minerali e 220 prodotti di origine animale. Seguirà nel 1445 la pubblicazione di un’enciclopedia medica in 365 volumi, preziosa anche per lo studio della medicina orientale, perché includente 40 trattati medici provenienti dalla Cina che altrimenti sarebbero andati persi. Sejong fece pubblicare il primo manuale di medicina investigativa coreana con dettagli scientifici considerati all’avanguardia dagli odierni scienziati forensi. Per sviluppare l’agricoltura Sejong avviò ricerche sui metodi di aratura, semina, diserbatura, raccolto e produzione adoperati dai contadini con più esperienza e ne fece pubblicazioni. La Corea di Sejong vanta un ulteriore primato: la creazione nel 1441 del primo pluviometro al mondo, duecento anni prima di quello inventato da un allievo di Galilei, Benedetto Castelli. Gli studi astronomici condotti sotto Sejong furono stimolati dalla volontà di determinare la latitudine di Seoul. Nel 1434 venne così costruito sulla proprietà del Palazzo Reale il più grande osservatorio astronomico dell’Asia. Sejong fece costruire anche orologi solari e notturni con diverse funzioni e versioni portatili per le guardie di frontiera. Un famoso orologio ad acqua del 1434, presente sulle banconote da 10.000 won, visualizzava ed annunciava l’ora a quanti erano nelle vicinanze con suoni prodotti da campane, piatti e percussioni, ed una bambola meccanica che emergeva per annunciare l’ora. Sejong inviò studiosi sulle montagne perché osservassero, tra l’altro, tutti i fenomeni connessi al Sole, le eclissi dei pianeti e delle stelle e scoprissero la latitudine della stella Polare. Con il miglioramento della strumentazione, riuscirono a predire in grande anticipo eclissi lunari e solari, con una precisione calibrata al secondo. Calcoli astronomici così precisi all’epoca erano in grado di produrli solo la Cina e l’Arabia.

Tutto finora sembra un’agiografia, ma i biografi reali registravano con fedeltà quanto diceva Sejong, che non poteva accedere ai loro testi per non influenzarli. A buon titolo, dunque, un pianeta porta oggi il nome di questo sovrano, ancora un astro che illumina e guida il popolo coreano.

Cristina Franco

Ancona

Inaugurata ad Osimo la sede del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

inaugurazione lega del filo d'oro osimo

La sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo è stata inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di una nutrita schiera di rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e comunali.

ANCONA – Accolto da calorosi applausi, un sereno e disteso presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri, giovedì 30 marzo, si è recato ad Osimo per presenziare all’inaugurazione del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro. Oltre al capo dello Stato erano presenti il Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, il Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali, l’Arcivescovo di Ancona-Osimo Monsignor Angelo Spina, il Prefetto di Ancona Darco Pellos ed il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni.

In apertura il presidente della Lega del Filo d’Oro Rossano Bartoli ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’inaugurazione del Centro nazionale, un progetto atteso per anni. Poi Bartoli ha omaggiato la fondatrice, Santina Sibilli, sordocieca, che «nel 1964 insieme a un giovane sacerdote, don Dino Marabini, e a un gruppo di volontari ha dato vita ad un’associazione che potesse rappresentare il filo aureo della buona amicizia per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche».

La figura di Santina Sibili è stata omaggiata anche dal presidente della Repubblica, che ha affermato: «Santina Sibilli ebbe una una visione del futuro e del possibile che a tanti allora sfuggiva». Poi Mattarella ha reso noto di essere consapevole dei problemi con cui deve fare i conti la Lega del Filo d’Oro, «dove si trasforma il disagio in opportunità e la sofferenza in solidarietà». Mattarella ha affermato: «So bene che ci sono tanti problemi. Le difficoltà nascono da regolamentazioni regionali differenti, dall’incompletezza della legge 107 e dalla sua inadeguata attuazione. Che siano esortazioni a provvedere». Infine il Presidente ha chiosato: «La repubblica vi è riconoscente».

Relativamente all’inaugurazione del centro nazionale della Lega del Filo d’Oro, il presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentano: «Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale».

Continua a leggere

Ancona

Furgone caduto in mare recuperato dai Vigili del Fuoco ad Ancona

Pubblicato

il

furgone caduto in mare recuperato dai Vigili del Fuoco ad Ancona

Ieri notte un furgoncino parcheggiato nei pressi della banchina del porto di Ancona si è mosso ed è finito in mare, ma è stato recuperato dai Vigili del Fuoco. A bordo del mezzo non si trovava nessuno.

ANCONA – I Vigili del Fuoco di Ancona la notte scorsa hanno compiuto un intervento che non rientra esattamente all’interno della loro routine lavorativa: hanno recuperato un furgone caduto in mare.

Non c’erano persone all’interno del mezzo finito in acqua. Sebbene le cause del singolare incidente non siano ancora state accertate, sembra probabile che qualcosa non abbia funzionato con i freni del mezzo, che si trovava in sosta.

I pompieri hanno raggiunto la zona del Mandracchio intorno alle 4:00 e si sono messi all’opera per riportare il mezzo in superficie. I sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ancona si sono immersi in mare per ancorare il furgone alle cinghie di una una gru, con la quale il veicolo è stato recuperato e adagiato sulla banchina.

Ha assistito alle operazioni anche il personale della Capitaneria di Porto.

Continua a leggere

Ancona

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Pubblicato

il

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Durante i controlli in un negozio nella periferia di Senigallia gestito da un cittadino cinese, oltre mille prodotti per la casa e articoli di bigiotteria non conformi o non sicuri sono stati sequestrati dalle fiamme gialle.

ANCONA – Durante un’azione di controllo economico del territorio finalizzato al contrasto delle diffusione di prodotti non conformi o non sicuri, i militari della Guardia di Finanza hanno ritirato dal commercio oltre mille articoli in vendita in un negozio nella periferia di Senigallia. I prodotti per la casa sequestrati a Senigallia erano non sicuri o non conformi alle norme sulla vendita. Il titolare dell’attività, un cittadino cinese, è stato segnalato alla Camera di Commercio per la sanzione prevista, che può superare i venticinque mila euro.

I prodotti sequestrati erano articoli per la casa o di bigiotteria. Presentavano difformità sulle prescrizioni del Codice di Consumo. In particolare non presentavano le corrette etichettature relative alla composizione dei prodotti, alla presenza di eventuali sostanze nocive e alle precauzioni d’uso, oltre a non essere scritti in lingua italiana.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.