fbpx
Connect with us

Ancona

Jesi, presentazione del libro “Scacco al Re!” di Luigi Ramini

Pubblicato

il

presentazione-libro-scacco-al-re

ANCONA – Domenica 4 dicembre a Jesi, nella splendida cornice del Palazzo dei Convegni si è tenuta la prima presentazione ufficiale del nuovo libro di Luigi Ramini “Scacco al Re!” pubblicato dalla casa editrice Raffaello.

“Scacco al Re” è un libro che rappresenta a tutti gli effetti un corso di Scacchi pensato per un pubblico più giovane , scritto sotto forma di romanzo, in cui quattro ragazzini, di pagina in pagina, guidano il lettore alla scoperta del millenario  nobil giuoco.

La presentazione ha visto la sala del palazzo gremita al limite della capienza, con tanti curiosi e appassionati del gioco presenti. Nella prima fase della presentazione l’autore ha ripercorso le principali tematiche del libro, che, oltre al vero e proprio “corso di Scacchi” , nella seconda parte ripercorre anche la Storia del gioco stesso, tramite aneddoti e storie di vari campioni del passato. La sezione finale del libro presenta infine un capitolo ricco di esercizi da svolgere.

In conclusione della prima parte della serata è stato inserito un effetto teatrale che ha riscosso notevole successo: Luigi Ramini ha affermato che una partita a scacchi è come una favola in cui sembra di tornare indietro nei secoli fino al periodo medioevale. Ciò detto ha simulato di giocare una partita immaginaria e come per magia in sala si sono materializzati Cavalieri, dame di corte, sgherri e altri personaggi storici, tutti attori appartenenti al gruppo Mediovealis di Jesi, noto per realizzare e mettere in scena commedie ambientate nell’epoca medioevale.

La seconda parte della serata ha visto invece gli interventi degli illustri ospiti in sala, in linea di massima incentrati sui grandi benefici prodotti sui ragazzini dal gioco degli scacchi. Lorenzo Antonelli, Vice Presidente Vicario della Federazione Scacchistica Italiana, ha illustrato come la Federazione stia da tempo fortemente incentivando la diffusione della “materia scacchi” all’interno degli Istituti Scolastici illustrando vari progetti. È stato poi il momento della più volte campionessa scolastica Laura Antonelli che, con un intervento preciso e molto interessante, ha voluto mettere in evidenza quello che gli Scacchi le hanno insegnato dal punto di vista personale, forgiando il suo stesso carattere, e migliorando la sua attenzione e intelligenza logica. Quest’ultimo intervento è stato molto apprezzato dal pubblico in sala, composto per la maggior parte da studenti, docenti e dirigenti scolastici che hanno così potuto valutare direttamente i vantaggi dell’utilizzo degli scacchi all’interno delle scuole.

Per la casa editrice Raffaello è intervenuto Emanuele Ramini, che ha anche svolto il ruolo di moderatore della serata. Anche lui ha messo in evidenza come la casa editrice abbia sin dall’inizio creduto fortemente in questo progetto ritenendo gli Scacchi un valido sussidio anche a livello scolastico. Questa di Jesi è stata, per scelta dell’autore e della casa editrice, la prima presentazione ufficiale del libro, alla quale ne seguiranno altre in varie città italiane e in istituti scolastici.

Ancona

Inaugurata ad Osimo la sede del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro

Pubblicato

il

inaugurazione lega del filo d'oro osimo

La sede del Centro Nazionale della Lega del Filo d’Oro di Osimo è stata inaugurata alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e di una nutrita schiera di rappresentanti delle Istituzioni nazionali, regionali e comunali.

ANCONA – Accolto da calorosi applausi, un sereno e disteso presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ieri, giovedì 30 marzo, si è recato ad Osimo per presenziare all’inaugurazione del Centro nazionale della Lega del Filo d’Oro. Oltre al capo dello Stato erano presenti il Vicepresidente della Camera Giorgio Mulè, il Ministro per la disabilità Alessandra Locatelli, il Presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli, il Presidente della Provincia di Ancona Daniele Carnevali, l’Arcivescovo di Ancona-Osimo Monsignor Angelo Spina, il Prefetto di Ancona Darco Pellos ed il Sindaco di Osimo Simone Pugnaloni.

In apertura il presidente della Lega del Filo d’Oro Rossano Bartoli ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’inaugurazione del Centro nazionale, un progetto atteso per anni. Poi Bartoli ha omaggiato la fondatrice, Santina Sibilli, sordocieca, che «nel 1964 insieme a un giovane sacerdote, don Dino Marabini, e a un gruppo di volontari ha dato vita ad un’associazione che potesse rappresentare il filo aureo della buona amicizia per aprire al mondo la condizione delle persone sordocieche».

La figura di Santina Sibili è stata omaggiata anche dal presidente della Repubblica, che ha affermato: «Santina Sibilli ebbe una una visione del futuro e del possibile che a tanti allora sfuggiva». Poi Mattarella ha reso noto di essere consapevole dei problemi con cui deve fare i conti la Lega del Filo d’Oro, «dove si trasforma il disagio in opportunità e la sofferenza in solidarietà». Mattarella ha affermato: «So bene che ci sono tanti problemi. Le difficoltà nascono da regolamentazioni regionali differenti, dall’incompletezza della legge 107 e dalla sua inadeguata attuazione. Che siano esortazioni a provvedere». Infine il Presidente ha chiosato: «La repubblica vi è riconoscente».

Relativamente all’inaugurazione del centro nazionale della Lega del Filo d’Oro, il presidente di Regione Marche Francesco Acquaroli ha commentano: «Una giornata importante che testimonia una storia ugualmente importante, motivo di orgoglio per l’Italia e soprattutto anche per le Marche. Credo che la vicinanza della Regione alla Lega del Filo d’Oro e delle istituzioni tutte, rappresentate oggi dalla massima espressione, il Capo dello Stato, siano una testimonianza di questo percorso di crescita della Fondazione che è un punto di riferimento a livello nazionale».

Continua a leggere

Ancona

Furgone caduto in mare recuperato dai Vigili del Fuoco ad Ancona

Pubblicato

il

furgone caduto in mare recuperato dai Vigili del Fuoco ad Ancona

Ieri notte un furgoncino parcheggiato nei pressi della banchina del porto di Ancona si è mosso ed è finito in mare, ma è stato recuperato dai Vigili del Fuoco. A bordo del mezzo non si trovava nessuno.

ANCONA – I Vigili del Fuoco di Ancona la notte scorsa hanno compiuto un intervento che non rientra esattamente all’interno della loro routine lavorativa: hanno recuperato un furgone caduto in mare.

Non c’erano persone all’interno del mezzo finito in acqua. Sebbene le cause del singolare incidente non siano ancora state accertate, sembra probabile che qualcosa non abbia funzionato con i freni del mezzo, che si trovava in sosta.

I pompieri hanno raggiunto la zona del Mandracchio intorno alle 4:00 e si sono messi all’opera per riportare il mezzo in superficie. I sommozzatori dei Vigili del Fuoco di Ancona si sono immersi in mare per ancorare il furgone alle cinghie di una una gru, con la quale il veicolo è stato recuperato e adagiato sulla banchina.

Ha assistito alle operazioni anche il personale della Capitaneria di Porto.

Continua a leggere

Ancona

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Pubblicato

il

Prodotti per la casa non sicuri sequestrati a Senigallia

Durante i controlli in un negozio nella periferia di Senigallia gestito da un cittadino cinese, oltre mille prodotti per la casa e articoli di bigiotteria non conformi o non sicuri sono stati sequestrati dalle fiamme gialle.

ANCONA – Durante un’azione di controllo economico del territorio finalizzato al contrasto delle diffusione di prodotti non conformi o non sicuri, i militari della Guardia di Finanza hanno ritirato dal commercio oltre mille articoli in vendita in un negozio nella periferia di Senigallia. I prodotti per la casa sequestrati a Senigallia erano non sicuri o non conformi alle norme sulla vendita. Il titolare dell’attività, un cittadino cinese, è stato segnalato alla Camera di Commercio per la sanzione prevista, che può superare i venticinque mila euro.

I prodotti sequestrati erano articoli per la casa o di bigiotteria. Presentavano difformità sulle prescrizioni del Codice di Consumo. In particolare non presentavano le corrette etichettature relative alla composizione dei prodotti, alla presenza di eventuali sostanze nocive e alle precauzioni d’uso, oltre a non essere scritti in lingua italiana.

Continua a leggere

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.