fbpx
Connect with us

Marche

17 gennaio: Buon Compleanno Nicola Ripa!!!!!!!

Pubblicato

il

NICOLA RIPA, ala destra, nasce a Porto Sant’Elpidio il 17 gennaio 1951.
E’ stato il “giocoliere”, il “7 bello”, la “foca” della Sambenedettese e un grande interprete dell'”orchestra della SamBergamasco“.

Cresce nelle giovanili del San Crispino di Porto Sant’Elpidio dove nel 1966/67, in IV serie, attuale serie D, a soli 16 anni esordisce in prima squadra e realizza 2 reti in 5 gare.

L’anno successivo arriva a San Benedetto.

Con la casacca della Samb ha esordito in serie C, a 17 anni e 2 mesi, il 17 marzo 1968 a Cesena mandato in campo dal talent-scout Alberto Eliani.

Quell’anno disputa due gare e l’anno successivo passa in prestito al Quarrata in serie D, 27 presenze e due reti.

Sempre in prestito nell’estate 1969 va alla Fiorentina, neo campione d’Italia, senza però giocare in prima squadra.

L’anno seguente torna a vestire la maglia rossoblu della Samb, in serie C, per sei stagioni di seguito: le prime 4 in C e le ultime due in B per poi esordire in serie A con il Foggia.

Con i “satanelli” rossoneri disputa 29 gare nella “massima serie” nel 1976/77 e 1977/78 e realizza un goal il 5 dicembre 1976 a Firenze, 1-4.

Dopo essere sceso in serie B con i pugliesi, torna in casacca rossoblu nell’ottobre del 1979, richiamato da mister Marino Bergamasco, nello sfortunato torneo della retrocessione in serie C1, ultimo campionato della “SamBergamasco” e di Nicola Ripa in rossoblu.

L’anno successivo, per due stagioni, si trasferisce a Benevento in serie C1 e chiude la carriera calcistica a Giulianova in serie C2 nel 1982/83.

Complessivamente ha giocato otto stagioni in rossoblu collezionando 196 presenze e 12 goals (158 presenze e 9 goals nei 5 campionati con la “SamBergamasco”).

Nicola Ripa ha realizzato la sua prima rete in rossoblù il 10 ottobre 1971 in Serie C, siglando a due minuti dal termine della gara la rete decisiva contro l’Ancona, 1-0.

Dei dodici gols realizzati, 9 li ha segnati in casa contro Ancona, Olbia (2 volte nel 1971/72 e nel 1973/74), Rimini, Ravenna, Torres Sassari in serie C e REGGIANA, BRESCIA, AVELLINO in serie B mentre 3 li ha realizzati in trasferta ad Olbia e Riccione in serie C e a Genova contro la SAMPDORIA in B.

Nativo di Porto S.Elpidio ma sambenedettese a tutti gli effetti, genero di Pietro Cosignani grande portiere della Samb degli anni 30-40.

Indimenticabile talento calcistico.


IN ROSSOBLU:

TORNEI: 8 (3 in B, 1974/75, 1975/76 e 1979/80 da ottobre, e 5 in C, 1967/68 e dal 1970/71 al 1973/74).

ESORDIO: 17 marzo 1968, Serie C, Cesena-Samb 4-0 (16’pt e 36’pt Buglioni, 35’st Carniglia, 41’st Buglioni).

ULTIMA GARA: 8 giugno 1980, Serie B, Pisa-Samb 1-0 (35’st Cantarutti).

PRIMA RETE: 10 ottobre 1971, serie C, Samb-Ancona 1-0 (43’st RIPA).

ULTIMA RETE: 6 gennaio 1980, serie B, Sampdoria-Samb 1-1 (7’st RIPA, 11’st Romei)

TOTALE GARE: 196 (99 in B, 97 in C).

TOTALE RETI: 12 (4 in B, 8 in C).

BUON COMPLEANNO NICOLA!!!


17 marzo 1968 – “La Fiorita” di Cesena – Una fase di Cesena-Samb 4-0, gara d’esordio in rossoblu. Si riconoscono il portiere rossoblù Tancredi, Di Francesco e Maurizio Marchini in un intervento al volo.


1973/74 – La “SamBergamasco” stravince il torneo di serie C: da sinistra Ripa, Valà, Catto e Daleno.


24 novembre 1974 – Samb-Reggiana 3-0 – 35’pt, Nicola Ripa (nella foto sotto, sulla destra, mentre esulta) raddoppia per la Samb e realizza il suo primo gol in serie B.


30 maggio 1976 – Capitan Ripa prima dell’incontro al “Ballarin” contro il Foggia 1-1. 


1975/76 – Figurine Panini 


31 gennaio 2010 – Gli Uomini di Marino Bergamasco ricordano il loro Mister scomparso il 22 gennaio.


Per info su Oggi Sport: https://oggisport.it/ e la pagina Facebook https://www.facebook.com/oggisport/?notif_id=1597904047411099&notif_t=page_fan

Abruzzo

La comunità dell’Appennino Centrale in udienza dal Papa

Pubblicato

il

comunità appenino centrale udienza dal papa
Foto: © Vatican Media

Si è tenuta in Vaticano questa mattina, l’udienza privata con Papa Francesco della comunità dell’Appennino Centrale. Castelli: «giornata da ricordare, linfa all’unità e alla coesione».

ROMA – Questa mattina, venerdì 24 novembre, Sua Santità Papa Francesco ha ricevuto in udienza in Vaticano la comunità dell’Appennino Centrale, colpita dai gravi danni del sisma del 2016. Presenti i presidenti di Regione di Abruzzo (Marco Marsilio), Marche (Francesco Acquaroli), Lazio (Francesco Rocca) e Umbria (Donatella Tesei), i sindaci dei 138 comuni del cratere sismico, il Commissario alla Ricostruzione Guido Castelli, vescovi, prefetti, rettori e rappresentanti delle professioni tecniche coinvolti nella ricostruzione dopo il terremoto.

«Quella di oggi è stata una giornata davvero speciale, di forte spiritualità che ha dato
ulteriore linfa all’unità e alla coesione che lega la grande comunità dell’Appennino centrale, oggi riunita in udienza con Sua Santità Papa Francesco. Questa esperienza, che porterò sempre con me, ha reso palese il senso di quel ‘metodo sinodale’, che significa ‘camminare insieme’, attraverso il quale dobbiamo compiere l’opera di ricostruzione e di riparazione dell’Appennino centrale. Dopo undici mesi da Commissario i dati parlano finalmente di un cambio di passo. Vedere riuniti insieme tutti i livelli degli enti locali, dai Presidenti delle quattro Regioni del sisma ai 138 Sindaci del cratere, i Vescovi delle nostre diocesi, i Prefetti, i Rettori e i rappresentanti delle professionalità tecniche che contribuiscono alla grande opera alla quale
siamo chiamati, restituisce il modo evidente il senso del ‘camminare insieme’ verso un futuro di nuova speranza e di sviluppo per le nostre comunità» ha dichiarato Castelli.

Il Commissario prosegue: «Il Santo Padre ha rivolto parole di vicinanza e di sostegno nei confronti delle nostre comunità, verso le quali, sin dal 2016, ha manifestato grande vicinanza ed empatia. Nel suo intervento Papa Francesco ha toccato temi decisivi, che riguardano molto da vicino il lavoro che quotidianamente svolgiamo. In particolare – aggiunge Castelli -, quello legato alla sostenibilità ambientale, che è strettamente connessa con la ricostruzione nel cratere, che si sviluppa attraverso il rinnovo del nostro patrimonio edilizio. Non a caso anche noi, così come Papa Francesco, saremo alla Cop 28 a Dubai dove la Struttura commissariale presenterà il suo modello di ricostruzione: una buona prassi che prevede di affrontare e gestire l’avanzare della crisi climatica favorendo la presenza dell’uomo e il ripopolamento di questi territori. Il contrasto alla crisi demografica, che da tempo affligge l’Appennino centrale, e il contrasto alla crisi climatica sono due facce della stessa medaglia. Particolarmente rilevante è il fatto che il Sommo Pontefice ha fatto riferimento al Programma NextAppennino, la strategia tesa ad accompagnare il rilancio economico e sociale alla ricostruzione materiale. Le persone che voglio restare, o venire a vivere in queste terre, devono beneficiare di adeguati servizi, opportunità di lavoro e condividere un ambiente comunitario. Attraverso NextAppennino è proprio ciò che stiamo facendo. Il carattere ‘comunitario’ che abbiamo dato a questa ricostruzione è davvero il tratto distintivo che è alla base del cambio di passo che abbiamo impresso alla ricostruzione. Poter ascoltare insieme le esortazioni e le parole di sostegno di Papa Francesco – conclude il Commissario – ci fa tornare a casa arricchiti nello spirito e ancora più di desiderosi di compiere il nostro dovere fino in fondo, senza risparmiarci mai».

«Una grande emozione, un momento sicuramente simbolico che rappresenta un forte segnale di attenzione e vicinanza da parte del Santo Padre per le nostre comunità che hanno grande volontà di rinascere» è stato invece il commento di Francesco Acquaroli.

Continue Reading

Ascoli Piceno

Giornata contro la violenza sulle Donne, le iniziative della Polizia ad Ascoli Piceno e San Benedetto del Tronto

Pubblicato

il

giornata contro la violenza sulle donne ascoli san benedetto polizia

Diverse le inziative organizzate dalla Polizia di Ascoli Piceno in occasione della Giornata contro la violenza sulle Donne.

ASCOLI PICENO – La Polizia di Stato vuole dimostrare il proprio impegno nel contrasto alla violenza di genere ed in concomitanza con la giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne, che ricorre ogni 25 novembre, ha organizzato una serie di iniziative ad Ascoli e San Benedetto del Tronto.

Domattina ad Ascoli Piceno si terrà la lezione/conferenza con studenti un istituto secondario di secondo grado a cura del Vice Questore aggiunto della Polizia di Stato, dottor Vincenzo Alfano, Dirigente della locale Squadra Mobile, sul tema della violenza di genere. Nel pomeriggio invece, incontro con gli iscritti dell’Associazione “ADA – Centro Bruno di Edoardo” per l’iniziativa “Costruire un mondo sicuro”, che sarà tenuto alle ore 17:00 dal Vice Questore della Polizia di Stato, dottor Guido Riconi.

Anche a San benedetto del Tronto si terrà una lezione/conferenza, dalle ore 09:00 alle ore 11:00, con studenti di un istituto secondario di secondo grado a cura del Vice Questore della Polizia di Stato, dottor Crucianelli Andrea, Dirigente del Commissariato di PS di San Benedetto del Tronto. Poi, i due si sposteranno in altro istituto per un altro incontro con gli studenti.

Sul far della sera, ad Ascoli verranno accesi i fari di colore arancione (colore scelto per un futuro senza violenza) dalle ore 18:00 del 25 novembre alla sera del 3 dicembre sul palazzo della Questura quale adesione al progetto “Orange the World” in collaborazione con “Soroptimist international” – sezione di Ascoli Piceno;

Sia ad Ascoli che a San Benedetto, sarà organizzato un corso di difesa personale rivolto ai licei con specifici corsi sportivi nell’ambito del progetto “Educazione, legalità ed autodifesa” volto ad affrontare il tema del bullismo, del cyberbullismo e delle aggressioni in età adolescenziale. Gli aspetti psicologici del tema saranno affrontati dal Commissario Capo Tecnico Psicologo della Polizia di Stato, dottor Michele Angelini, in servizio presso la Questura di Ancona.

Anche gli incontri con gli studenti degli Istituti Superiori di Secondo Grado saranno ripetuti, nell’ambito di una campagna di sensibilizzazione sulla violenza di genere in collaborazione con la sezione di Ascoli Piceno di “Soroptimist international” per informare e diffondere una cultura del rispetto delle persone più vulnerabili, a difesa dei diritti delle donne allo scopo di diffondere una nuova cultura e aiutare le vittime di violenza a vincere la paura, rompendo la fitta rete di isolamento e vergogna.

Un corso di autodifesa rivolto alle Donne, dal titolo “Donne Difesa”, organizzato in collaborazione con Comune e Provincia, saranno tenuti tenuto da istruttori qualificati con riconoscimenti nazionali ed internazionali appartenenti all’ASD “Budo Piceno”. Sono poi previsti interventi sugli aspetti giuridici tenuti del personale della locale Squadra Mobile e gli aspetti psicologici saranno ancora curati dal dottor Angelini .

A sera infine, presso il Centro Commerciale “Al Battente”, presenza di operatori della Polizia di Stato con un banchetto istituzionale per diffondere materiale informativo sul fenomeno e sensibilizzare la cittadinanza all’argomento.

Continue Reading

Ancona

Fermato al casello con mezzo chilo di cocaina: arrestato

Pubblicato

il

fermato con mezzo chilo di cocaina al casello loreto porto recanati

L’auto è stata fermata per un controllo al casello della A14 di Loretp/Porto Recanati dalla Guardia di Finanza. La droga era nascosta in un doppio fondo sotto il sedile del guidatore.

ANCONA – Le fiamme gialle di Osimo erano impegnate in una serie di controlli al casello autostradale di Loreto/Porto Recanati quando hanno fermato un’auto condotta da un quarantottenne di origine campana e domiciliato a Napoli, a bordo della quale hanno trovato mezzo chilo di cocaina.

Ai militari, l’uomo era apparso molto nervoso e quando gli hanno chiesto cosa lo avesse portato in terra marchigiana non ha saputo rispondere. Insospettiti, i finanzieri hanno chiamato la cinofila: il cane Olimpo ha presto indicato un punto sotto al sedile del passeggero. Qui, nascosti in un doppiofondo, c’erano 500 grammi di cocaina. Pura al 95%. Avrebbe potuto fruttare ricavi superiori ai 50 mila euro.

L’uomo al volante dell’auto fermata con mezzo chilo di cocaina a bordo al casello di Loreto/Porto Recanati è stato arrestato e trasferito nel carcere di Montacuto.

Continue Reading

Più letti

Copyright © 2020 by Iseini Group | Il Martino.it iscritto al tribunale di Teramo con il n. 668 del 26 aprile 2013 | R.O.C. n.32701 del 08 Marzo 2019 | Direttore: Antonio Villella | ISEINI GROUP S.R.L - Sede Legale: Martinsicuro, Via Gabriele D'annunzio 37, Cap 64014 - Sede Operativa: Alba Adriatica (TE) via Vibrata snc, 64011 - P.Iva 01972630675 - PEC: iseinigroup@pec.it - Numero REA: TE-168559 - Capitale Sociale: 1.000,00€ | Alcune delle immagini interamente o parzialmente riprodotte in questo sito sono reperite in internet. Qualora violino eventuali diritti d'autore, verranno rimosse su richiesta dell'autore o detentore dei diritti di riproduzione.